È dedicato al tema dei conflitti il quarto numero di “Visioni d’impresa”, il magazine quadrimestrale di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) che viene distribuito in 2.500 copie alle aziende associate, alle istituzioni, alle scuole e agli altri stakeholder, non soltanto locali, e la cui versione digitale è disponibile gratuitamente sul sito
Insieme alle “firme” dell’analista geopolitico Dario Fabbri, del business futurist Alberto Mattiello e degli economisti Marco Fortis e Giuseppe Russo, la parte monografica della rivista di 146 pagine pubblicata a fine marzo 2025 approfondisce, grazie ai contributi del vicepresidente di Confindustria per l’Unione Europea, Stefan Pan, e di vari esperti (tra cui il generale Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore dell’Aeronautica e della Difesa, il vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla e il ministro degli Esteri, Antonio Tajani), molteplici aspetti del tema passando dalla storia alla psicologia, dalla sociologia alla politica e, ovviamente, all’economia. Seguono i contributi di alcune aziende aderenti a Cnvv, le rubriche istituzionali e quelle di analisi economica e territoriale. Il numero consente anche, per la prima volta, di effettuare approfondimenti on line grazie a un QR code al termine di alcuni articoli, tra cui quello dello storico novarese Marco Scardigli, che dà accesso a interviste e contributi multimediali.
«Il tema dei conflitti – spiega il presidente di Cnvv, Gianni Filippa – è sempre più presente nelle nostre vite, anche per gli impatti economici delle tensioni geopolitiche. Il tema della sicurezza degli approvvigionamenti energetici, ad esempio, è stato portato alla ribalta dallo scontro russo-ucraino, ma anche altre risorse, come evidenziano alcuni dazi o i crescenti crimini informatici, saranno sempre più decisive per gli equilibri globali.
Nelle nostre società si acuiscono le disuguaglianze e i contrasti per motivi economici, sociali, culturali e cresce la difficoltà di comunicazione fra le generazioni. All’interno delle imprese i conflitti sul lavoro provocano inefficienze, stress e disagi nelle relazioni, mentre nelle aziende familiari diventa cruciale favorire l’ingresso dei giovani nel board. In questo numero abbiamo cercato di esplorare, seppur parzialmente, cause, dinamiche e conseguenze delle multiformi conflittualità che ci circondano e che ci attraversano, cercando di individuare alcuni percorsi per le loro possibili soluzioni».
image_pdfStampa il PDFimage_printStampa l'articolo