Il 2024 segna un traguardo importante per il Comitato regionale per le comunicazioni. Infatti da quando l’AGCOM nel 2004 ha conferito al Corecom Piemonte la delega sulla risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazione elettronica, le istanze di contenzioso gestite sono state complessivamente oltre 100mila. In questi venti...
Si è svolto il 25 marzo scorso presso il Centro Incontri della Provincia di Cuneo, il primo dei seminari organizzati sul territorio piemontese dalle Confederazioni regionali dell'Artigianato, Confartigianato Imprese Piemonte, Cna Piemonte e Casartigiani Piemonte, per illustrare le novità contenute nel nuovo Piano Regionale per la Qualità dell'Aria, nonché...
Dopo il provvedimento Regionale che dispone un avvio graduale dell’obbligo di comunicazione preventiva delle fertilizzazioni con reflui zootecnici e gli incontri tecnici con gli Assessorati, il presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia, ritiene ancora troppo gravose, per le aziende e per le organizzazioni professionali, le procedure che governano questo adempimento: “Nonostante...
Il Piemonte registra un nuovo record turistico nel 2024 con oltre 6,28 milioni di arrivi e 16,89 milioni di presenze, segnando un incremento del +3,6% e +4,1% rispetto all'anno precedente. Lo certificano i dati dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte - Visit Piemonte, che evidenziano la spinta della domanda internazionale, con un +5% di movimenti dall’estero, portando la quota...
Il Politecnico di Torino, dopo aver risposto alla manifestazione di interesse indetta nel novembre scorso da Finpiemonte, è entrato nella compagine sociale di Environment Park a seguito del trasferimento della partecipazione pari all’1% del capitale sociale, per un valore di 170.186 euro.
“La partecipazione del Politecnico in Environment Park è un importante...
Ha avuto luogo presso il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino – la conferenza “Lavoro e mobilità sostenibile: il futuro del settore automotive europeo”, alla presenza dell’ On. Giuseppe Conte, dell’On. Chiara Appendino e dell’On. Nicola Fratoianni, durante la quale il segretario di CNA Piemonte, Delio Zanzottera, ha...
Tra gli innumerevoli risultati raggiunti in vari ambiti (energetici, ambientali e di economia circolare), Acea Pinerolese ha annoverato il prestigioso incarico di stazione appaltante degli Special Olympics Torino 2025.
L’azienda, come già avvenuto per alcune Fondazioni ITS, è stata coinvolta direttamente nell’organizzazione e ha supportato la Fondazione Special Olympics 2025,...
È stata presentata a Torino, nella sede della FIOM Cgil, la ricerca "Valutazione dell’impatto sociale determinato dalla possibile chiusura di due stabilimenti sul territorio piemontese".
Un lavoro di analisi innovativo, fortemente voluto da CGIL e FIOM, finanziato dalla Camera di commercio di Torino nell’ambito di Torino Social Impact e realizzata...
“L’acqua è una risorsa preziosa e necessaria per l’attività agricola. In un contesto di scarsità e di competizione per il suo uso, diventa fondamentale identificare metodologie e strumenti che permettano di aumentarne l’efficienza di utilizzo, sviluppando indicatori per quantificare i benefici che essa può fornire, in termini di produzione...
Le susine italiane, Prunus domestica e Prunus salicina, tornano in Brasile. Il ministero per l’Agricoltura ha comunicato la ripartenza dell’export verso il Paese sudamericano dal 21 febbraio scorso interrompendo, così, il blocco imposto dal 2013 per paura della diffusione della Lobesia botrana. Uno stop di natura preventiva più che legato ad una reale diffusione...