Abbiamo un’occasione straordinaria per costruire il futuro dell’Italia. Con l’utilizzo delle risorse europee - a partire dal MES e Sure per la cassa integrazione per proseguire con Next Generation EU ed il Bilancio Pluriennale europeo – dobbiamo riconquistare l’ambizione di progettare e la capacità di gestire un grande piano...
Ad oggi, solo tre studentesse su dieci scelgono di intraprendere il loro percorso universitario nell'ambito che sta offrendo i posti di lavoro più interessanti, in termini di numeri e di innovazione: le discipline STEM - Science, Technology, Engineering and Mathematics.
Fin dall'infanzia vengono proposti modelli che prevedono lavori per donne...
Dall’inizio della settimana cinque rifugi dei territori dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e dell’Unione Montana Alpi Graie usufruiscono di connessioni veloci ad Internet, grazie ad un contributo di 41.000 euro della Città metropolitana di Torino, che rientra in un più complessivo progetto per la riduzione del digital divide. Beneficiano della connessione a banda...
15 mila euro a favore delle imprese dei piccoli comuni del Cuneese gravemente danneggiate dall’alluvione di inizio di ottobre.
Questo il contributo stanziato da Confartigianato Imprese Cuneo, che per la seconda volta in pochi mesi ha affiancato la Fondazione Specchio dei Tempi de La Stampa, come già era successo durante...
L’attualità di questi giorni porta in evidenza il fatto che scienza e ricerca siano sempre di più risorse importanti per il futuro. Sostenerne gli sforzi e fornire ai ricercatori spazi, strumenti e risorse adeguate diventa molto importante per formare un solido e competitivo ecosistema innovativo per l’economia italiana.
Forti di...
L’avanzata dei contagi, l’ampliamento delle Regioni sottoposte a misure restrittive per contenere il virus e le iniziative autonome da parte di singoli Comuni che penalizzano l’operatività delle attività economiche, impongono un profondo ripensamento dei criteri di assegnazione dei ristori, superando l’attenzione al codice Ateco, ma concentrandosi, invece, sulle perdite...
In questi giorni la nostra Regione sta affrontando una situazione di criticità a causa della diffusione del Coronavirus. È fondamentale che noi parti sociali, le Istituzioni e gli esponenti della società civile lavoriamo insieme, agendo in maniera coordinata ed efficace, affinché il nostro territorio possa superare rapidamente questa fase.
Le...
L’accordo che sarà finalizzato in queste ore è un’importante misura del Governo – regionale e centrale – e di tutte le parti sociali coinvolte. Rappresenta una prima misura di contrasto e contenimento di una crisi sanitaria, sociale ed economica che può drammaticamente essere equiparata a una guerra.
In un momento...
Le piene fluviali possono causare problemi enormi: in tutto il mondo, il danno annuale causato dalle alluvioni è stimato in oltre 100 miliardi di dollari e continua a salire. Finora non è stato però possibile dimostrare scientificamente, secondo una prospettiva a lungo termine, se l'Europa sia attualmente in un...
Il 3 luglio 2023, CNA Cinema e Audiovisivo ha presentato al Ministero dell'Industria e del Made in Italy e al Ministero della Cultura la propria posizione riguardante la "Consultazione pubblica sullo schema di Decreto legislativo di correzione del Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 208".
Già in quell'occasione, CNA aveva...