Grazie a imprese di prim’ordine con importanti progetti di sviluppo, a una filiera strategica ad alto valore aggiunto e a una forte intensità di know-how, Novara e il suo territorio hanno tutti i requisiti per candidarsi a ospitare una delle future “Hydrogen Valley” della Regione Piemonte. È quanto emerso dal...
23 escursioni, di cui 15 con pulizia di 197 km di sentieri per un totale di 98 kg di rifiuti di plastica raccolti (circa mezzo chilo a km), 20 campionamenti di neve prelevati in 5 aree della Alpi occidentali dal versante piemontese del Gran Paradiso alle Alpi Marittime, 238...
“La riduzione dei gas serra e la lotta ai cambiamenti climatici è una sfida che gli agricoltori  stanno affrontando con impegno, perché l'aumento della concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera impatta in modo rilevante sull'attività del settore primario.  Siamo convinti di poter svolgere un ruolo chiave in questo contesto  contribuendo...
La Regione Piemonte sta definendo le modifiche al Piano stralcio per la qualità dell’aria, che si inseriscono nel quadro dei provvedimenti per il controllo dell’inquinamento atmosferico da mettere in atto a partire dal 2023, riguardanti tutti i comparti produttivi e i trasporti. “A marzo del 2019– spiega Ercole Zuccaro, direttore...
Nel corso della mattinata di oggi, lunedi 20 dicembre, Arpa Piemonte ha aggiornato il livello del semaforo che determina l’applicazione delle misure antismog, valido fino a tutto il 23 dicembre. Nei 33 comuni dell’agglomerato di Torino (ovvero Alpignano, Baldissero Torinese, Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Candiolo, Carignano, Caselle Torinese, Chieri, Collegno,...
Gli imprenditori agricoli piemontesi raccolgono la sfida della transizione energetica. Nella sede di Confagricoltura Piemonte, a Torino, si è svolto oggi l'incontro promosso dall’organizzazione agricola ed Enel per illustrare alle aziende associate i contenuti degli accordi sottoscritti tra Confagricoltura ed Enel per offrire un pacchetto di soluzioni su misura...
“Meno CO2 e più vinci” è il concorso riservato agli abitanti della bassa Valle di Susa, la zona scelta per sperimentare il car pooling nell’ambito del progetto europeo Co&Go, finanziato dal programma transfrontaliero Alcotra Italia-Francia. L’iniziativa di Città metropolitana di Torino è gestita da Achab srl ed è attiva fino...
Dal 1° gennaio 2022 scatta l’obbligo dell’etichettatura ambientale che prevede l’identificazione in apposita etichetta dei materiali di imballaggio e l’indicazione della corretta gestione a fine vita degli imballaggi destinati al consumatore finale. In pratica, cosa dice la normativa? Tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle...
Individuazione delle zone idonee ad ospitare gli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti: via libera da parte della Quinta commissione (presidente Angelo Dago) alla Proposta di deliberazione per i nuovi criteri che le Province e la Città metropolitana dovranno adottare. Si punta a consolidare e ampliare l’esistente, prima di...
Come dare nuova vita ad un vecchio oggetto oppure come disfarsene in modo corretto? Ci viene in aiuto "il dizionario dei rifiuti" che compare tra le novità della web app che Città metropolitana di Torino ha realizzato per tutti i cittadini interessati a rispettare l'ambiente. Raggiungibile all’indirizzo propone il dizionario...

In Evidenza