Dal 1° gennaio 2022 scatta l’obbligo dell’etichettatura ambientale che prevede l’identificazione in apposita etichetta dei materiali di imballaggio e l’indicazione della corretta gestione a fine vita degli imballaggi destinati al consumatore finale.
In pratica, cosa dice la normativa? Tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle...
Individuazione delle zone idonee ad ospitare gli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti: via libera da parte della Quinta commissione (presidente Angelo Dago) alla Proposta di deliberazione per i nuovi criteri che le Province e la Città metropolitana dovranno adottare. Si punta a consolidare e ampliare l’esistente, prima di...
Come dare nuova vita ad un vecchio oggetto oppure come disfarsene in modo corretto?
Ci viene in aiuto "il dizionario dei rifiuti" che compare tra le novità della web app che Città metropolitana di Torino ha realizzato per tutti i cittadini interessati a rispettare l'ambiente. Raggiungibile all’indirizzo propone il dizionario...
Sono 10 su 59 le località rurali piemontesi che potranno fregiarsi del riconoscimento Spighe Verdi 2021, il programma nazionale della FEE - Foundation for Environmental Education (organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere), pensato per guidare i comuni rurali a scegliere strategie di...
Il Piano energetico ambientale regionale (Pear) ha avuto il via libera da parte del Consiglio delle Autonomie locali (Cal) presieduto da Davide Crovella. L’assemblea ha infatti dato parere favorevole all’unanimità alla proposta della Giunta regionale, che aggiorna sotto il profilo normativo quella presentata nel 2018, alla luce degli obiettivi...
Continua la marcia di avvicinamento all’assemblea quadriennale elettiva della CNA Piemonte. L’appuntamento è per domenica 4 luglio 2021 dalle ore 9 presso il Campus delle Nazioni Unite (International Center of the ILO) - Padiglione Piemonte in viale Maestri del Lavoro 10 a Torino.
Tutto l’evento si svolgerà nella doppia prospettiva...
Sostegno e sostenibilità per le imprese. La CNA Piemonte oggi è a fianco degli Eugenio in Via Di Gioia nella piantumazione della foresta di abeti rossi a Paneveggio (TN) proprio per ribadire l’impegno verso la transizione ecologica e la decarbonizzazione nello sviluppo del mondo artigiano e della micro impresa.
“Sostegno...
Divenuta nel tempo un avvenimento educativo e informativo, la Giornata della Terra, che si celebra il 22 aprile, quest’anno ha come tema Restore Our Earth: “Ripristiniamo la nostra Terra” per sottolineare la necessità di preservare gli equilibri ambientali minacciati e di ripristinare la naturale bellezza di un ecosistema globale...
Con una circolare del 12 aprile il Ministero della Transizione Ecologica - MiTE chiarisce alcune questioni relative allo smaltimento dei rifiuti agricoli non pericolosi prodotti dalle imprese agricole.
In base alle nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo 116 del 2020 si erano create numerose difficoltà, in quanto alcuni enti di...
L’iniziativa sarà presentata in un webinar on-line martedì 30 marzo, ore 18.00,
sul sito di Confartigianato Cuneo
Sostenibilità e Comunità, due concetti cardine del nostro quotidiano che trovano piena applicazione nel progetto di mobilità delle merci sostenuto da Confartigianato Imprese Cuneo.
Si chiama BusMyThings, l’iniziativa, sviluppata con la collaborazione di due aziende...