E’ stato dunque un guasto alla rete di distribuzione fognaria gestita dalla Smat a provocare sversamenti nel Sangone, rilevati nei giorni scorsi, che hanno causato un grave danno ambientale e la conseguente moria di pesci.
L’incidente si è verificato nel periodo in cui la situazione idrica è sfavorevole in quanto...
Diversi progetti di riciclo di rifiuti risultano bloccati in Piemonte, in assenza d’una normativa regionale sulla Cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waster). La legge nazionale prescrive che siano le Regioni a legiferare, altrimenti le singole Province non sono in grado di autorizzare i vari progetti.
Questa la posizione...
Le piene fluviali possono causare problemi enormi: in tutto il mondo, il danno annuale causato dalle alluvioni è stimato in oltre 100 miliardi di dollari e continua a salire. Finora non è stato però possibile dimostrare scientificamente, secondo una prospettiva a lungo termine, se l'Europa sia attualmente in un...
Confagricoltura Torino esprime posizione contraria alla costruzione dell'impianto di biometano che dovrebbe sorgere nel territorio di Caluso.
Si tratta, in base alle informazioni disponibili, di un centro per il recupero dei rifiuti organici domestici, con una capacità di circa 55.000 tonnellate all'anno, pari alla metà della quantità prodotta dall'intera Città...
Sono 180 i miliardi gli euro che la Commissione Europea stanzierà a favore dell’idrogeno, secondo le indiscrezioni sul nuovo piano di decarbonizzazione dell’Unione Europea programmato dal 2020 al 2050.
Una rivoluzione green dove 1 auto su due avrà un motore elettrico, le fonti rinnovabili e l’economia circolare saranno protagoniste assolute...
Modifiche per la gestione dei rifiuti: parere favorevole all’unanimità ma condizionato all’istituzione di un tavolo di confronto. Così si è espresso il Consiglio delle autonomie locali (Cal), presieduto da Davide Crovella, sul disegno di legge 88, che prevede appunto una serie di modifiche alla legge regionale 1/2018 sulla gestione...
Per troppi anni l’ambientalismo si è rivolto soltanto a una parte limitata e schierata della popolazione, dimenticando colpevolmente che le tematiche ambientali sono universali e trasversali. C’è bisogno di maggior coinvolgimento e conoscenza su questi temi, senza assumere posizioni radicali che sono servite negli anni a fare solo sterile...
Per la gestione dei rifiuti anche il Piemonte punta all'Ato unico. In quinta Commissione, presieduta in videoconferenza da Angelo Dago, si è svolta da parte dell’assessore Matteo Marnati la presentazione della riforma che porterà a questa nuova organizzazione. L’Ato è l’ambito territoriale omogeneo costituito per la gestione dei rifiuti.Tecnicamente,...
Ottimi risultati per il Politecnico di Torino nel THE Impact Ranking, la classifica mondiale delle università che valuta il loro impatto economico e sociale, in base ai Sustainable Development Goals dell’ONU (SDGs nell’acronimo inglese), approvati nel 2015 dalle Nazioni Unite.
L’Ateneo si posiziona nel quartile più elevato sia per il...
L’Open 011 - Casa della Mobilità Giovanile e dell’Intercultura-, ostello della Città di Torino, avrà un tetto verde. Per la struttura di corso Venezia 11, a pochi minuti dalla stazione di Torino Porta Susa, il Servizio Urbanizzazioni ha progettato un giardino pensile e una serra aeroponica - le piante...