Artigiani, Unioncamere: quasi 9mila imprese in più in 9 mesi

Tornano a crescere le imprese artigiane. Tra gennaio e settembre il bilancio tra iscrizioni e cessazioni di attività del comparto si è attestato a quasi 9mila imprese in più, pari ad un tasso di crescita dello 0,67% rispetto alla fine del 2020, riportando in terreno positivo il saldo dopo un lungo periodo di contrazione e poi di lento recupero. Per effetto di questa progressione, al 30 settembre scorso il perimetro del settore si è attestato 1.295.221 mila unità.

E’ quanto emerge dall’analisi Movimprese, condotta da Unioncamere e InfoCamere, sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio.

La ripresa economica sospinge la risalita del settore artigiano, ambito importante dell’economia nazionale”, sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “Questo significa che tra gli italiani c’è un rinnovato ottimismo, una voglia di ‘fare’, mettendosi in proprio, che mi auguro si protragga nei prossimi mesi”.

Alla base dell’ampliamento della platea artigiana ci sono la forte ripresa del settore delle Costruzioni (+8.795 unità nel periodo, per una crescita dell’1,80%) e la dinamicità dei Servizi di supporto alle imprese (+1.287 imprese per un aumento del 2,29% nei nove mesi considerati). Non tutti i settori, però, sembrano aver risentito degli effetti della ripresa economica oggi in atto. Riduzioni consistenti in valore assoluto si registrano nel Trasporto e magazzinaggio (-930 imprese artigiane pari a una variazione del -1,16%), e, soprattutto, nelle Attività manifatturiere (-2.008 imprese, pari al -0,70%).

La geografia dell’artigianato guadagna terreno soprattutto in Lombardia, prima regione per crescita in valore assoluto, con un saldo di 1.770 imprese artigiane in più nei nove mesi (+0,73%). A seguire nella classifica regionale, tutte con un incremento di oltre 1.000 imprese, troviamo Piemonte (+1.192 e +1,04% in termini relativi), Lazio (1.066 e +1,11%) e Campania (+1.009 e +1,45%). In termini di dinamismo, è invece la Valle d’Aosta (+2,58% corrispondenti a 91 imprese in più) a far segnare la spinta più sostenuta.

Subito dopo viene il Trentino Alto-Adige (+1,81% e 473 imprese in più), la Sardegna (+1,55% e 537 unità in più) e la già menzionata Campania. Quattro le regioni – tutte limitrofe – in cui i primi nove mesi del 2021 hanno coinciso con una riduzione di imprese artigiane. In ordine di valori assoluti il fenomeno si è manifestato nelle Marche (-431 unità, pari ad un -0,99%), Abruzzo (-148 e -0,51%), Molise (-42 e – 0,66%) e Umbria (-35 e – 0,17%).

MOVIMPRESE

NATI-MORTALITA’ DELLE IMPRESE ARTIGIANE NEI PRIMI NOVE MESI DEGLI ANNI 2017-2021

ANNI

Saldi trimestrali*

III

II

I

2017

-735

3.166

-10.995

2018

-999

2.411

-10.944

2019

1.375

3.909

-10.400

2020

3.095

6.456

-10.900

2021

3.910

7.727

-2.939

Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese

* al netto di quelle d’ufficio

NATI-MORTALITA’ DELLE IMPRESE ARTIGIANE PER REGIONI E AREE GEOGRAFICHE

Gennaio-settembre 2021

 Regioni

Imprese registrate al 30.09.2021

Iscrizioni gennaio-settembre

Cessazioni*

gennaio-settembre

Saldo gennaio-settembre 2021

Tasso di crescita gennaio-settembre 2021

VALLE D’AOSTA

3.619

218

127

91

2,58%

TRENTINO A. A.

26.614

1.457

984

473

1,81%

SARDEGNA

34.680

1.763

1.226

537

1,55%

CAMPANIA

70.807

3.603

2.594

1.009

1,45%

LAZIO

96.626

5.480

4.414

1.066

1,11%

CALABRIA

32.848

1.444

1.106

338

1,04%

PIEMONTE

115.893

6.623

5.431

1.192

1,04%

LIGURIA

43.621

2.302

1.943

359

0,83%

PUGLIA

67.588

3.075

2.573

502

0,75%

LOMBARDIA

242.850

12.539

10.769

1.770

0,73%

FRIULI V. G.

27.571

1.479

1.283

196

0,71%

EMILIA ROMAGNA

125.152

6.630

5.913

717

0,57%

SICILIA

72.608

2.855

2.551

304

0,42%

BASILICATA

10.153

374

332

42

0,42%

VENETO

124.534

5.825

5.398

427

0,34%

TOSCANA

101.289

5.169

4.838

331

0,32%

UMBRIA

20.264

891

926

-35

-0,17%

ABRUZZO

29.068

1.127

1.275

-148

-0,51%

MOLISE

6.344

201

243

-42

-0,66%

MARCHE

43.092

2.029

2.460

-431

-0,99%

ITALIA

1.295.221

65.084

56.386

8.698

0,67%

Aree geografiche

NORD-OVEST

405.983

21.682

18.270

3.412

0,85%

NORD-EST

303.871

15.391

13.578

1.813

0,60%

CENTRO

261.271

13.569

12.638

931

0,35%

SUD E ISOLE

324.096

14.442

11.900

2.542

0,79%

TOTALE ITALIA

1.295.221

65.084

56.386

8.698

0,67%

Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese

* al netto di quelle d’ufficio

NATI-MORTALITA’ DELLE IMPRESE ARTIGIANE PER SETTORI DI ATTIVITA’ ECONOMICA

Gennaio-settembre 2021

Settori di attività

Imprese registrate al 30.09.2021

Var. assoluta gennaio-settembre 2021

Var. %

gennaio-settembre 2021

Agricoltura, silvicoltura pesca

10.072

197

1,99%

Estrazione di minerali da cave e miniere

551

-26

-4,49%

Attività manifatturiere

285.628

-2.008

-0,70%

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz…

90

0

0,00%

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d…

2314

20

0,87%

Costruzioni

495.568

8.795

1,80%

Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut…

82.019

-289

-0,35%

Trasporto e magazzinaggio

78.876

-930

-1,16%

Attività dei servizi alloggio e ristorazione

47.024

401

0,86%

Servizi di informazione e comunicazione

13.843

387

2,87%

Attività finanziarie e assicurative

110

-1

-0,90%

Attivita’ immobiliari

317

6

1,93%

Attività professionali, scientifiche e tecniche

23.947

103

0,43%

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle im…

57.426

1.287

2,29%

Istruzione

2.195

7

0,32%

Sanita’ e assistenza sociale

830

-23

-2,70%

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver…

6.063

174

2,95%

Altre attività di servizi

187.091

510

0,27%

Imprese non classificate

1.257

88

7,53%

TOTALE

1.295.221

8.698

0,67%

Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese

* al netto di quelle d’ufficio




Rincari energia, Felici (Confartigianato Imprese Piemonte): “Non ‘spegnete’ le Pmi

“Non ‘spegnete’ le PMI italiane! Paghiamo il prezzo dell’energia più alto d’Europa, superiore del 33,5% rispetto alla media dei Paesi Ue.

A noi piccole imprese l’elettricità costa 4 volte di più rispetto a una grande industria a causa dell’assurdo meccanismo ‘meno consumi, più paghi’ applicato agli oneri parafiscali in bolletta e che gonfia del 35% il costo finale dell’energia per le nostre piccole imprese”.

L’allarme lo lancia Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte che propone: “una rapida e drastica revisione della struttura della bolletta per garantire una distribuzione più equa degli oneri generali di sistema tra le diverse categorie di utenti e legata all’effettivo consumo di energia.

Si tratta di ‘estrarre’, almeno parzialmente, dalla bolletta gli oneri generali di sistema, trasferendo alla fiscalità generale le componenti tariffarie destinate a finanziare le agevolazioni per gli energivori e il bonus sociale. Serve anche la revisione della disciplina delle agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia, limitando i benefici alle sole aziende che abbiano effettivamente realizzato interventi di efficienza energetica. Serve anche rafforzare gli strumenti di accompagnamento delle Pmi nei processi di efficientamento e autoproduzione dell’energia”.

 

Da un dossier realizzato da Confartigianato Imprese emergono i pesanti squilibri nella struttura della bolletta energetica che penalizzano i piccoli imprenditori. Il peso degli oneri di sistema è distribuito in maniera sperequata tra le diverse categorie di utenti, poichè non è allineato all’effettivo consumo di energia. Le piccole aziende in bassa tensione, infatti, a fronte di una quota di consumi energetici del 32%, sono costrette a pagare il 49% della componente degli oneri generali di sistema nella bolletta elettrica, pari ad una somma di 4,7 miliardi di euro. In barba al principio ‘chi inquina, paga’, le Pmi devono finanziare la maggiore quota di oneri per le componenti della bolletta dedicate al sostegno delle energie rinnovabili, di categorie come le ferrovie e le imprese energivore, e i bonus sociali.

 

“Si tratta – continua Felici  – di una iniqua distribuzione del carico contributivo sugli utenti non domestici che vede le micro e piccole imprese fortemente penalizzate a fronte di consumi energetici contenuti, mentre le utenze industriali in alta o altissima tensione pagano oneri molto bassi nonostante siano responsabili di alti consumi energetici e quindi di alti livelli di emissioni. A questi problemi strutturali si aggiungono i pesanti rincari del prezzo dell’energia che in alcuni casi hanno fatto addirittura triplicare la bolletta delle piccole imprese”.

 

“Occorre riequilibrare e alleggerire il costo dell’energia pagato dalle piccole imprese. Anche se nella legge di Bilancio il Governo riuscisse a reperire 2-3 miliardi di euro per calmierare i rincari – conclude Felici – bloccare il rialzo non sarà facile. Dal primo gennaio le bollette elettriche potrebbero segnare un rialzo tra il 17 e il 25%. Senza contare che in molti casi il conto dell’energia è così esoso che in questo frangente può anche capitare di non riuscire a pagarlo alla scadenza, così da rischiare il distacco della fornitura. Questo purtroppo è il risultato delle privatizzazioni di questi decenni”.

 




Luca Crosetto confermato presidente di Confartigianato Imprese Cuneo. FOTO

Luca Crosetto è stato confermato per acclamazione presidente di Confartigianato Imprese Cuneo, la più rappresentativa organizzazione dell’artigianato e della piccola e media impresa in provincia, seconda in Italia per numero di associati con oltre 9000 aderenti.

La nomina durante il 40° Congresso territoriale dell’Associazione, svoltosi a Caramagna Piemonte lo scorso 5 dicembre e presieduto dal presidente nazionale di Confartigianato Imprese Marco Granelli. Durante la massima assise dell’Associazione i Delegati dei consigli zonali hanno votato all’unanimità per la squadra guidata da Crosetto e che vedrà come vicepresidente vicario Daniela Balestra (già vicepresidente uscente) e come vicepresidente Michele Quaglia.

 

luca crosetto
Luca Crosetto

«Ci sentiamo onorati e orgogliosi. – ha commentato Crosetto – Onorati, per la rinnovata fiducia che i colleghi e amici Dirigenti hanno voluto confermare alla nostra squadra, costituita nel segno della continuità e proiettata ad affrontare con slancio e tenacia le tante sfide che il futuro prospetterà al nostro settore, alle nostre imprese e al nostro territorio. Orgogliosi per essere riusciti, tutti insieme, a dare un forte segnale di unità e coesione, ingredienti fondamentali per permettere alla nostra Associazione di posizionarsi quale interlocutore autorevole e riconosciuto tra il tessuto economico locale e istituzioni, enti, ed altre organizzazioni. Sempre più strategico, infatti, sarà il ruolo dei corpi intermedi per meglio supportare aziende e, soprattutto, comunità e famiglie».

Crosetto, 50 anni, imprenditore nel settore della meccanizzazione agricola di Marene, è al secondo mandato come presidente provinciale, dopo una lunga esperienza in ambito associativo a vari livelli territoriali. Componente della Giunta nazionale di Confartigianato, attualmente è anche vicepresidente europeo di SMEUnited, l’Organizzazione europea dell’artigianato e delle PMI.

È, inoltre presidente di ARPROMA (Associazione Revisori Produttori Macchine Agricole), sodalizio che raggruppa circa 60 imprese della meccanica agricola

Nutrito il programma dei lavori congressuali, suddiviso in due parti.
Nella prima, dopo i saluti istituzionali di Federico Borgna, presidente della Provincia di Cuneo, Francesco Emanuel, sindaco di Caramagna Piemonte e Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Piemonte, Joseph Meineri direttore generale di Confartigianato Cuneo ha aperto i lavori congressuali.

Primo punto all’ordine del giorno è stato il conferimento dell’iscrizione all’Albo ad Honorem di Confartigianato Cuneo di due figure di spicco del mondo associativo: Elio Sartori, a lungo dirigente dell’Associazione, scomparso nel 2017, e Nicola Gaiero, stimato commercialista e revisore dei conti di Confartigianato Cuneo (nonché presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cuneo), prematuramente mancato nel 2020.

 

#td_uid_1_67ef5b1e1227d .td-doubleSlider-2 .td-item1 { background: url(https://www.piemonteconomia.it/web/wp-content/uploads/2021/12/Daniela-Balestra-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #td_uid_1_67ef5b1e1227d .td-doubleSlider-2 .td-item2 { background: url(https://www.piemonteconomia.it/web/wp-content/uploads/2021/12/Felici-Crosetto-Granelli-Balestra-Quaglia-Meineri-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #td_uid_1_67ef5b1e1227d .td-doubleSlider-2 .td-item3 { background: url(https://www.piemonteconomia.it/web/wp-content/uploads/2021/12/Giorgio-Felici-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #td_uid_1_67ef5b1e1227d .td-doubleSlider-2 .td-item4 { background: url(https://www.piemonteconomia.it/web/wp-content/uploads/2021/12/Jopseph-Meineri-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #td_uid_1_67ef5b1e1227d .td-doubleSlider-2 .td-item5 { background: url(https://www.piemonteconomia.it/web/wp-content/uploads/2021/12/Marco-Granelli-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #td_uid_1_67ef5b1e1227d .td-doubleSlider-2 .td-item6 { background: url(https://www.piemonteconomia.it/web/wp-content/uploads/2021/12/Michele-Quaglia-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #td_uid_1_67ef5b1e1227d .td-doubleSlider-2 .td-item7 { background: url(https://www.piemonteconomia.it/web/wp-content/uploads/2021/12/Sala-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; } #td_uid_1_67ef5b1e1227d .td-doubleSlider-2 .td-item8 { background: url(https://www.piemonteconomia.it/web/wp-content/uploads/2021/12/Luca-Crosetto-80x60.jpg) 0 0 no-repeat; }

Dopo la presentazione delle candidature, dei programmi e la relazione sui quattro anni trascorsi da parte del presidente territoriale Crosetto, l’acclamazione degli eletti, contestuale alla votazione degli organi del Collegio dei Revisori dei Conti (effettivi: Davide Merlino, Franco Roagna, Lorenzo Vezza; supplenti: Gabriele Druetta, Maria Gabriella Rossotti) e Collegio dei Probiviri (effettivi: Maria Bertola, Claudio Dellerba, Renato Ghiso, Francesco Murru, Corrado Romano; supplenti: Giuseppe Baravalle, Luigi Cometto).
La seconda parte ha visto lo sviluppo di una interessante tavola rotonda sul tema “Generare valore artigiano” moderata da Marco Berry.

Sono intervenuti Filippo Barbera, professore ordinario di Sociologia Economica del Dipartimento CPS dell’Università di Torino, Giovanni Quaglia, presidente della Fondazione CRT, Ezio Raviola, vicepresidente della Fondazione CRC, Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato Imprese.




Confartigianato Torino: Dino De Santis confermato Presidente

Dino De Santis è stato confermato, per acclamazione, alla Presidenza di Confartigianato Torino, associazione di categoria che rappresenta circa 3.500 aziende artigiane della città e dell’area metropolitana. È questo l’esito dei lavori assembleari, che si sono svolti alla presenza del consiglio direttivo. Sono stati nominati anche i due vicepresidenti: Giuseppe Falcocchio e Claudio Rizzolo.

 

Dino De Santis, ringraziando per la fiducia, si è soffermato sugli aspetti più preoccupanti che le micro e piccole imprese artigiane sono chiamate a fronteggiare, ovvero la quarta ondata pandemica con rischio di nuove restrizioni e l’aumento del costo dell’energia e delle materie prime. Ha inoltre rimarcato il ruolo fondamentale delle associazioni di categoria nella ridefinizione delle politiche finalizzate alla ripresa, nel Paese come nella città di Torino, dove Confartigianato Torino auspica un confronto continuo ed una costruttiva collaborazione con il nuovo Sindaco e la sua Giunta.

 

Dino De Santis  ha sottolineato come il nostro territorio, con le sue micro, piccole e medie imprese, esprime una qualità manifatturiera di alto livello che va sostenuta, anche attraverso le risorse del Pnrr, che devono ricadere anche sulle piccole imprese, che costituiscono oltre il 92% dell’ossatura economica del Paese. Il Presidente ha, inoltre, lanciato un appello al Comune e alla Regione affinchè vengano creati degli strumenti che possano permettere alle micro e piccole imprese di accedere alle risorse per sviluppare gli investimenti sulla ricerca e sull’innovazione.

De Santis ha, infine, rimarcato che le micro e piccole imprese non possono aspettare che la cinghia di trasmissione dell’industria crei opportunità per le imprese che lavorano nell’indotto.

 

 




Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino: no a depotenziamento dei bonus edilizia

“Ci preoccupa il depotenziamento del superbonus 110%, del bonus facciate e del bonus mobili che emerge dal disegno di legge di bilancio 2022 approvato dal Governo e soprattutto la mancata proroga dello sconto in fattura e della cessione dei crediti diversi dal 110%.”

Lo sostiene il Presidente di Confartigianato Torino Dino De Santis.

 

“Proprio ora che il mercato riparte -continua De Santis – i bonus edilizia sono le misure più utili per consolidare la ripresa delle attività produttive e dell’occupazione, soprattutto delle piccole imprese, e la riqualificazione del patrimonio edilizio in un’ottica di transizione green. Non si devono vanificare le aspettative e gli sforzi di imprese e consumatori che apprezzano e utilizzano questi strumenti. In questa fase così delicata della nostra economia, è infatti essenziale dare certezze agli imprenditori e ai cittadini nella programmazione degli interventi previsti.”

 

“Sarà interessante conoscere le motivazioni alla base di questa scelta – sostiene De Santis – se frutto di diktat europei, di allarmi lanciati dalla Ragioneria dello Stato o, piuttosto, di meri ripensamenti delle forze politiche. Pertanto, crediamo nella possibilità di discutere della questione, in un’ottica di costruttivo confronto con le istituzioni.

 

“Tanto per intenderci anche in termini di numeri -avverte De Santis -, qui ci giochiamo una parte consistente del recupero dei punti di Pil bruciati dal coronavirus. Si parte dalle costruzioni per un semplice motivo: il moltiplicatore è altissimo, da cinque a sette volte l’investimento effettuato. Tradotto, significa che il mattone, specie se coniugato in termini di qualità e supportato dalle più moderne tecnologie, trascina ben 82 comparti esterni, dai serramentisti agli esperti di domotica, dagli impiantisti ai tecnici energetici. Un impatto sul tessuto economico che non ha eguali: in Piemonte, giusto per dare una dimensione, nel sistema casa operano oltre 49mila imprese artigiane con 150mila addetti.

 

“All’interno del disegno di legge di bilancio 2022 -conclude  De Santis – vi sono anche altri contenuti di particolare interesse per la ricaduta sulle imprese. Sembra accantonata l’idea dell’abolizione dell’irap per un problema di coperture, piuttosto si parla di un ritocco di aliquota. Si spera che non venga compensato con un aumento di altre imposte a carico delle micro imprese come, ad esempio, l’irpef.

A proposito di quest’ultima, con la manovra 2022 si gettano le fondamenta per una riduzione del cuneo fiscale che si auspica non riguardi, in concreto, solo il lavoro dipendente.

Anche sul fronte degli incentivi agli investimenti, si accoglie di buon grado il pensiero di lungo raggio manifestato dal Governo con la proroga al 2025 degli aiuti fiscali in chiave 4.0. Tuttavia, si prende atto che trattasi di misure gradualmente destinate a ridursi, fino a sparire nell’anno di fine proroga. In questo ambito ci si attende che, almeno in fase di discussione parlamentare, si possano rinnovare anche gli incentivi fiscali per gli investimenti in beni strumentali “tradizionali”, non necessariamente da collocarsi nel piano Industria 4.0”.

 

 

 

 

 

 

 




Confartigianato Imprese Calabria e Piemonte premiano il laboratorio di ceramica dell’Istituto comprensivo di Gioiosa-Grotteria

Un lavoro di ricerca di alto valore tecnico e formativo che ha avuto l’intento di promuovere l’interesse dei bambini verso l’antico e affascinante mestiere del ceramista. Un progetto che Confartigianato Imprese Calabria e Confartigianato Imprese Piemonte hanno voluto valorizzare e premiare nel corso di una cerimonia organizzata nell’auditorium dell’Istituto comprensivo di Gioiosa Jonica-Grotteria alla quale ha partecipato una rappresentanza degli studenti delle Quinte classi.

I vertici di Confartigianato Impresa – il vice presidente vicario e il segretario dell’associazione calabrese, rispettivamente Salvatore Ascioti e Silvano Barbalace, e il vice presidente e il segretario dell’organizzazione piemontese, Cristiano Gatti e Carlo Napoli – sono stati accolti dalla dirigente scolastica Marilena Cherubino, dalla referente del progetto (e componente dell’associazione Arteterapia “Zefiroart”) Carmela Salvatore, dalla presidente del Consiglio d’istituto Manuela Sainato, oltre che dal sindaco Salvatore Fuda.

Gli organi di rappresentanza delle due organizzazioni – che hanno avviato una importante sinergia interterritoriale – dopo la riuscita esperienza nell’Istituto comprensivo “Pascoli-Aldisio” mercoledì mattina, hanno consegnato il kit plastic free (contenente borraccia e sacchetto) ai piccoli alunni del Comprensivo di Gioiaosa Jonica per sottolineare l’importanza della promozione di azioni concrete volte sostenere lo sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici. Ma l’incontro, che si è svolto alla presenza anche del sindaco di Salvatore Fuda, si è rivelato una importante occasione per riportare la cultura artigiana in primo piano: il “saper fare” come  valore che si insegna fin da bambini, poi nelle scuole con l’alternanza scuola/lavoro e infine si trasmette  nelle botteghe. L’artigianato italiano è conosciuto e apprezzato nel mondo e nello stesso tempo è espressione dell’identità dei territori.

La scuola – come ha sottolineato il vice presidente regionale Ascioti – ha compito non solo di preparare i ragazzi al loro futuro lavorativo, ma anche di aiutarli nella scelta, nonché permettere loro di scoprire e valorizzare le loro competenze. Affinché uno studente o una studentessa possa immaginare per sé un determinato percorso è però necessario innanzitutto che sappia che quella professione esiste: progetti come “Toccare Terra” permettono ai ragazzi e alle ragazze di conoscere il fascino della creazione e del valore artigiano.

La dirigente Cherubino ha raccontato come i bambini hanno fatto una “esperienza unica ed esaltante, trovando un  modo per esprimere se stessi, in un modo nuovo e inusuale: attraverso la manipolazione, e quindi la creazione oltre che la pitturazione dell’argilla, di materiale che permette la lavorazione in tante forme e permette di dare sfogo alla fantasia”.


La professoressa Carmela Salvatore ha accompagnato i bambini lungo tutto il processo di lavorazione dalla modellazione fino alla cottura dell’oggetto del forno, e ha saputo trasmettere in maniera diretta la passione il fascino che si celano dietro la creazione di un manufatto, accrescendo nei bambini la consapevolezza e l’importanza del lavoro artigianale come creazione della bellezza da un lato favorire il recupero e il consolidamento delle abilità artistiche e manuali, dall’altro operare attraverso attività arte-terapeutiche.

Di progetti che possono incentivare la nascita di nuove imprese e permettere di tramandare mestieri e tecniche che altrimenti andrebbero perduti, mettendo a disposizione lo storico palazzo Amaduri, diventato una vera e propria Casa delle Culture, ha parlato il sindaco Fuda, raccontando del recupero del Palazzo diventato sede del laboratorio, grazie anche al recupero di un vecchio tornio e dell’acquisto di un fornetto. Una realtà che potrebbe diventare un centro espositivo per la diffusione dell’artigianato locale oltre che per valorizzare la tutela dell’ambiente attraverso progetti di recupero e riciclo.

Oltre ad aver sottolineato l’importanza del rapporto avviato tra organi di rappresentanza di Calabria e Piemonte della stessa organizzazione, il segretario Carlo Napoli ha sottolineato come “le attività manuali possono rappresentare un importante sbocco per il futuro nel creare attività, piccole imprese: ognuno di voi è un potenziale artigiano”. “C’è bisogno di un cambio culturale – ha aggiunto il segretario regionale Silvano Barbalace -. Mi fa piacere che oggi si parli di artigianato, una realtà che rappresenta un patrimonio di conoscenze su cui investire: è un mestiere nobile che dà una grande soddisfazione. Siamo disponibili – ha detto al sindaco Fuda – a sostenere iniziative legate all’ambiente e progetti che hanno a che fare con l’artigianato”.

“Poter realizzare con il proprio saper fare, vederlo nascere e crearlo, come solo noi italiani sappiamo fare dà una grande soddisfazione – ha concluso Cristiano Gatti – nelle mani di un artigiano ogni materiale diventa una espressione d’arte nella sua unicità: scoprire questo valore dà emozione e rappresenta una opportunità per il futuro”.




Confartigianato Cuneo ha aperto un nuovo ufficio recapito a Peveragno

Un nuovo locale ampio e accogliente, di facile accessibilità per gli associati, per essere sempre più vicini agli imprenditori e alle loro famiglie, rafforzando il legame con territorio e istituzioni locali.

Con questo obiettivo Confartigianato Imprese Cuneo ha inaugurato questa mattina (20 settembre) il suo nuovo ufficio recapito nel comune di Peveragno, alla presenza del sindaco Paolo Renaudi, della vice sindaco Vilma Ghigo e del consigliere Marco Peirone. Per Confartigianato Cuneo hanno partecipato il presidente territoriale Luca Crosetto, il direttore generale Joseph Meineri e il presidente della Zona di Cuneo Valerio Romana. 

L’ufficio, sito in Via Vittorio Veneto 42, va ad aggiungersi alle 12 “sedi di zona” (Alba, Borgo S.D., Bra, Carrù, Ceva, Cuneo, Dogliani, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano) e ai 6 “uffici recapito” (Bagnolo Piemonte, Busca, Canale, Garessio, Racconigi, Santo Stefano Belbo).

«La presenza capillare in provincia e il radicamento sul territorio – spiegano i presidenti Crosetto e Romana – rappresentano da sempre un importante punto di forza della nostra Associazione. Questo ci permette di essere più vicini alle imprese, andando a intercettare esigenze e problematiche che risultano così differenti in un territorio grande come il nostro. Attraverso i nostri sportelli diamo concretezza alla nostra azione di rappresentanza e tutela del comparto artigiano e affianchiamo gli imprenditori con un ampio ventaglio di servizi, consulenze e opportunità, proponendoci alle imprese come un partner affidabile per nascere, competere e crescere in un mercato in continua evoluzione, grazie ad un sistema di soluzioni innovative e integrate».




Felici:”L’artigianato piemontese nutre ancora preoccupazioni sulla possibilità di una piena ripresa”

L’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Piemonte pubblica il compendio dati del primo semestre 2021 riguardante gli indicatori principali che caratterizzano il trend del comparto artigiano piemontese.

Dalle indagini congiunturali trimestrali realizzate da Confartigianato Imprese Piemonte nell’ultimo trimestre 2020 e nei primi tre del 2021 emerge il perdurare di un certo pessimismo, dovuto alla situazione di preoccupazione e disagio conseguenti alla pandemia da Covid–19 il cui impatto sull’economia, oltre che sulla sanità, non può ancora dirsi superato.

“L’artigianato piemontese –commenta Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte– nutre ancora preoccupazioni in ordine alla possibilità di una totale ripresa. La chiave per la ripartenza è ora legata all’impiego corretto delle ingenti risorse del Recovery Fund e di riforme strutturali degli ammortizzatori sociali, del mercato del lavoro e della burocrazia che tengano conto delle piccole e medie imprese, che costituiscono il 98 per cento del tessuto produttivo del nostro Paese”.

“Il credito –continua Felici– si conferma strategico per le micro e piccole imprese. Infatti a livello territoriale, in merito al costo del credito, nel primo trimestre 2021 il tasso d’interesse pagato dalle imprese in Italia è del 3,51%. Le imprese del Mezzogiorno pagano un tasso di interesse del 4,77%, 126 punti base sopra il 3,33% del Centro-Nord. Nel dettaglio regionale i tassi più alti si rilevano in Calabria (6,54%, + 303 punti base), Molise (5,67%, + 216 punti), Sardegna (5,24%, + 173 punti), Sicilia (5,11% + 160 punti). Credito relativamente meno costoso in Trentino-Alto Adige (2,92%, – 59 punti sotto la media), Lombardia (3,10%, -41 punti), Veneto (3,13%, – 38 punti).  In Piemonte il valore è 3,41%, – 42 punti”.

In base ai dati dell’Osservatorio dell’Artigianato della Regione Piemonte, al 30 giugno 2021, le imprese artigiane piemontesi ammontavano a 117.315; secondo le previsioni dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Piemonte nel secondo semestre dell’anno 2021 è stimabile una piccola riduzione di imprese molto contenuta pari a 20 unità produttive.

Dal monitoraggio dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Regione Piemonte, aggiornato al 31 agosto 2021, risulta che gli apprendisti, rispetto ai 20.116 del 2020 sono 16.833, confermando, dopo i quattro anni di crescita (dal 2016 al 2019), una sensibile riduzione, imputabile in gran parte alla situazione pandemica, che ha ridotto le opportunità occupazionali anche per gli apprendisti.

Al 30 giugno 2021 l’occupazione nell’artigianato in Piemonte si posiziona sulle 238.298 unità lavorative, di cui 130.717 autonomi e 107.581 dipendenti; nel 2007 gli addetti, tra titolari e dipendenti, erano 313.533, con una perdita complessiva, nel periodo preso in esame, di 75.235 posti di lavoro.

Il miglioramento della situazione sanitaria, conseguente all’avvicinarsi dell’immunità di gregge dovuta al successo della campagna vaccinale, anche a causa della progressiva estensione del green pass, comincia a produrre effetti positivi sull’economia. Secondo le stime OCSE si prevede che l’economia italiana recuperi i livelli del 2019 entro la prima metà del 2022, dopo una crescita stimata per quest’anno al 5,9%, mentre il debito pubblico salirà quasi al 160% del PLI nel 2021.

“Un ulteriore elemento di criticità per le imprese –conclude Felici– è costituito dai ritardi nei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni. Infatti ben il 60,2% dei Comuni italiani non rispetta il termine di legge di 30 giorni per pagare le aziende fornitrici di beni e servizi.  Nel 2020 i debiti commerciali della PA verso i fornitori privati sono saliti a 58 miliardi, con un aumento di 4 miliardi rispetto al 2019. I debiti della Pubblica Amministrazione sull’economia nazionale pesano per 3,1 punti di PIL a fronte della media europea dell’1,7. I ritardi nei pagamenti peggiorano le condizioni dei piccoli imprenditori, che hanno già dovuto fronteggiare le difficoltà economiche derivanti dalla pandemia. Si auspica quindi che le riforme legate al PNRR contribuiscano anche ad accelerare i tempi di pagamento della PA, in modo da non superare il termine dei 30 giorni”.




Felici (Confartigianato imprese Piemonte): “Basta vessilli ideologici, servono politiche attive”

 “Le buone notizie sul versante del Pil non devono alimentare facili illusioni ne’ farci dimenticare che l’economia reale è ancora in grande difficoltà ma devono essere l’occasione per una riforma complessiva delle politiche attive del lavoro, e fa davvero piacere sentire a Cernobbio il ministro dell’economia Daniele Franco promettere un ridisegno del carico fiscale “più favorevole ai fattori della produzione”, quindi riduzione del cuneo fiscale e meno tasse.

Il nostro auspicio è che si chiuda con i provvedimenti ‘bandiera’, come il Reddito di cittadinanza. Un provvedimento ideologico, che ha prodotto ben pochi risultati concreti, deludendo le aspettative iniziali. Occorre anche definire un programma pensionistico che realizzi davvero la staffetta generazionale che al momento non si è vista. I numeri impietosi ci raccontano una realtà con un tasso di sostituzione dello 0,45, come dire neanche mezzo giovane al posto di un anziano, ma generando un costo di circa 6 miliardi”.

“Il reddito di cittadinanza, fiore all’occhiello dei pentastellati e fortemente voluto dal ministro Di Maio, anziché abolire la povertà ha fatto accomodare i poveri sul divano, rivelandosi in troppi casi non una forma di protezione sociale ma un disincentivo al lavoro, senza peraltro riuscire ad intercettare i veri bisognosi. Disoccupazione e mancata crescita non possono essere affrontati con strumenti ‘sperimentali’ ma solo con politiche attive ben strutturate, investimenti e un taglio delle tasse, mettendo al centro le imprese. Siamo noi imprenditori che creiamo lavoro, non certo i navigator o simili, quindi è giunto il momento di deporre i vessilli ideologici e riconnettersi con la realtà”.




L’ANAP di Confartigianato Cuneo conta 
sette nuovi “Maestri d’Opera e d’Esperienza”

L’ANAP – Associazione Nazionale Anziani e Pensionati – di Confartigianato Cuneo conta sette nuovi “Maestri d’Opera e d’Esperienza”.

Il riconoscimento è riservato ai Soci che abbiano svolto per almeno 25 anni la propria attività, dimostrando perizia, passione, impegno e correttezza professionale.

Questi gli insigniti: Luigi Capocchia (Bra), Lorenzo Moschella (Alba, ritarato dal vicedelegato zonale Luigi Boschiazzo), Claudio Penna (Alba), Franca Orlandi (Alba, ritirato dalla delegata zonale Maria Teresa Cavallo), Simone Quaglia (Saluzzo). Due riconoscimenti sono stati consegnati “alla memoria”: Franco Elia (Alba, ritirato dalla vedova, Luigia Calandri) e Renza Risso (Alba).

I nuovi “Maestri” sono stati insigniti in una partecipata cerimonia, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, lo scorso 18 luglio, presso la sede dell’Associazione Ingenium di Busca, realtà con la quale Confartigianato Cuneo collabora da tempo.

«L’iscrizione – commenta Giuseppe Ambrosoli, presidente ANAP Confartigianato Cuneo – non costituisce una semplice lista anagrafica dei soci anziani dell’Anap. Essa costituisce un valido strumento mirato a valorizzare e sottolineare l’importanza del lavoro svolto dai Maestri iscritti, con particolare attenzione alle innovazioni introdotte ed al contributo offerto nel diffondere, grazie al loro talento, l’affermazione del “made in Italy”, espressione di qualità, competenza e creatività, che tutto il mondo ci invidia».

«Occasioni come questa– aggiunge Luca Crosetto, presidente territoriale di Confartigianato Cuneo – oltre a rappresentare un momento di aggregazione e condivisione, vogliono anche significare l’importanza dell’ANAP nell’ambito della nostra Associazione, da sempre impegnata nella trasmissione dei valori artigiani: attaccamento al lavoro, rispetto delle tradizioni, spirito di innovazione».

L’evento, allietato da un momento musicale a cura del Maestro Giorgio Porfirio Bovero, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Marco Gallo, Sindaco di Busca; Davide Dalmasso, Assessore del Comune di Cuneo; Elisa Boschiazzo, Assessore del Comune di Alba; Domenico Visca, Consigliere della Fondazione CRC; Michela Alladio, presidente di Confartigianato Cuneo – Zona di Dronero.