Consumi deludenti e pressione fiscale in crescita. I dati sulla spesa delle famiglie nel 2024 diffusi oggi dall’Istat appaiono decisamente sotto le attese: in termini reali l’aumento dei consumi si è fermato allo 0,4%, appena un decimo in più rispetto al 2023, nonostante la variazione dei prezzi, misurata dal...
I giovani “pesano” di più al Nord, le donne più al Sud: è la geografia delle startup innovative in Italia nel 2024 disegnata dall’analisi del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere. Al Settentrione gli under 35 conducono il 17,2% delle startup innovative dell’area, Piemonte in testa con il 23,2%, contro il 16,9% della...
Nonostante nel nostro Paese sia ancora molto complicato arrivare alla parità di genere nel mondo del lavoro, Confartigianato Imprese Cuneo ha scelto di intraprendere il complesso percorso della certificazione nello scorso anno che si è concluso in modo positivo a fine dicembre, attestando l’Associazione cuneese (tramite la sua società...
La Giornata della Memoria ci ricorda che il progresso non può prescindere dal rispetto della dignità umana e dalla consapevolezza di ciò che è stato Il 27 gennaio, celebriamo la Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto e riflettere sull’orrore che ha segnato una delle pagine più buie della...
“Il comparto orafo piemontese sta affrontando una trasformazione senza precedenti che minaccia la sopravvivenza di centinaia di micro e piccole imprese, cuore pulsante della nostra tradizione artigiana e dell’economia locale, è in corso un processo di industrializzazione del distretto orafo che rischia di azzerare la sua unicità. Per questo...
Il 38% degli italiani che ricevono la tredicesima la destinerà alle spese di Natale, tra regali e viaggi, contro un 31% che ne approfitterà per pagare bollette e rate dei mutui, un 23% che la metterà da parte e il resto che la userà in altri modi. E’ quanto...
Inizierà lunedì 4 novembre 2024 un ciclo di quattro webinar organizzati da Confindustria Novara Vercelli Valsesia e Kpmg per aiutare le imprese che sono coinvolte dalla direttiva europea “Corporate Sustainability Reporting Directive” (UE) 2022/2464, cosiddetta “CSRD”, entrata in vigore il 25 settembre scorso. La Direttiva fissa, per determinate imprese,...
Per l’industria delle province di Novara e di Vercelli si annuncia una fine d’anno all’insegna del pessimismo. Secondo le previsioni congiunturali di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) per il trimestre ottobre-dicembre 2024 (disponibili sul sito www.cnvv.it) il saldo tra la percentuale degli imprenditori che si dichiarano ottimisti e quella di...
In base ai dati del Registro imprese delle Camere di commercio, emerge come nel III trimestre 2024 il tessuto imprenditoriale piemontese abbia mostrato una certa stabilità, scaturita da dinamiche fortemente eterogenee a livello territoriale, settoriale e di natura giuridica. Sono 4.434 le nuove realtà imprenditoriali che, nel periodo luglio-settembre 2024, si sono iscritte ai registri...
Una occasione di confronto sul futuro del settore edile nella regione, che ha saputo mettere in luce le numerose opportunità disponibili grazie alla rete di Confartigianato Imprese. Il convegno sul tema “Edilizia e infrastrutture in Calabria: prospettive e opportunità” - organizzato da Confartigianato Imprese Calabria e da ANAEPAConfartigianato Edilizia...

In Evidenza