Incredulità, sgomento e timore per il futuro, queste le prime reazioni da parte del comparto del settore Costruzioni di fronte alla repentina decisione del Governo di chiudere la porta alle agevolazioni riguardanti l’edilizia. Con il Decreto-legge firmato ieri sera (giovedì 16 febbraio) e subito in vigore da oggi (venerdì...
Delio Zanzottera, Segretario Regionale di CNA Piemonte: “Non è bastato tutto ciò che è successo in questi lunghi anni a mettere in ginocchio imprese e cittadini. Troppo forti, troppo resilienti, ci voleva il colpo di grazia.  In pochi giorni è stato tutto buttato al vento, tra decisioni dell’Europa sul futuro...
“Siamo stupiti che un giovane e laureato utilizzi un termine ormai desueto come “contadino” per definire una professione all’avanguardia e di uno dei settori trainanti l’economia del Paese, che ha lavorato e garantito la sopravvivenza a tutta la popolazione italiana durante il lockdown”. Lo ha detto Enrico Allasia presidente di Confagricoltura...
Novantuno articoli e oltre mille emendamenti presentati dalle opposizioni: questi i numeri salienti dei lavori sulla “Legge annuale di riordino dell'ordinamento regionale anno 2022”, aperti oggi in Consiglio regionale. L’assessore Andrea Tronzano ha illustrato il provvedimento, un disegno di legge che, “nell'ambito dell'attività di razionalizzazione e coordinamento dell'ordinamento, interviene per modificare alcune...
C’è tempo fino al 10 febbraio per candidarsi come volontari del Servizio Civile Universale presso le sedi territoriali del Patronato Enapa di Confagricoltura. "Si tratta di un'ottima occasione di formazione, di crescita individuale e professionale destinata ai giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti, che intendano fare un’esperienza per impegnarsi nell’assistenza...
Per il sistema imprenditoriale della provincia di Cuneo il 2022 si chiude restituendo leggeri segnali di sofferenza. Nel periodo gennaio-dicembre 2022 la Camera di commercio di Cuneo riporta la nascita di 3.347 nuove iniziative imprenditoriali, 157 in meno (-4,5%) rispetto all’anno precedente, e 3.478 cessazioni (al netto delle cancellazioni d’ufficio),...
Dalle larve di verme della farina minore (Alphitobius diaperinus) al grillo domestico (Acheta domesticus) congelati, essiccati e in polvere sono in arrivo sulle tavole dopo l’autorizzazione concessa dall’Unione Europea alla loro presenza in una serie di alimenti come pane, panini, cracker, grissini, barrette ai cereali, nei prodotti a base di pasta, pizza...
La soddisfazione del presidente del Co.re.com Piemonte Vincenzo Lilli per il conferimento delle deleghe “Esprimo soddisfazione per il recente rinnovo dell’accordo quadro tra Agcom e le Regioni per il conferimento delle deleghe ai Co.re.com” dichiara il presidente del Co.re.com Piemonte Vincenzo Lilli in occasione dell’incontro- dibattito che si è tenuto lunedì 16 gennaio a Roma, presso l'Autorità per...
Gli indici dei prezzi al consumo di Dicembre 2022 sono stati elaborati tenendo conto delle limitazioni, differenziate a livello regionale, definite dalle normative nazionali e locali per contrastare la pandemia causata dal Covid-19. L’impianto dell’indagine sui prezzi al consumo, basato sull’utilizzo di una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati,...
Doccia fredda di inizio anno sul fronte carburante: dal 1° gennaio infatti i prezzi di gasolio e benzina hanno subito una vertiginosa impennata. Fino alla fine di dicembre infatti i prezzi sono rimasti calmierati in quanto, tramite una decisione da parte del Governo, era stata deliberata una proroga del...

In Evidenza