Ebano apre a Torino. Robiglio: sarà il nostro hub per il mercato europeo.

“Torino sarà il nostro hub per il mercato europeo. Puntiamo sulle forti competenze presenti nel territorio e sul suo ruolo naturale di luogo di contaminazione tra Italia e Francia.”

Spiega così l’apertura della sede del Gruppo Ebano a Torino il fondatore e Presidente della Piccola Industria di Confindustria Carlo Robiglio.

La holding apre a palazzo Graneri della Roccia in Via Bogino 9, sede anche del Circolo dei Lettori, sia un ufficio di rappresentanza e commerciale che una seconda sede operativa di BTREES, l’agenzia di comunicazione e marketing digitale del gruppo.

Il Gruppo ha aumentato da poche settimane ad un milione di euro il capitale sociale di CEF Publishing e l’ha trasformata in SPA e a fine estate, aveva rilevato le quote di minoranza di CEF Publishing, diventandone proprietaria al 100%.

“Torino ha un grande potenziale, un tessuto imprenditoriale fatto di migliaia di imprese di grande livello per posizionamento nei mercati internazionali e qualità dei prodotti, e grandissimi talenti formati in università d’eccellenza come quelle piemontesi.”

Sono i numeri a rappresentare la costante crescita del Gruppo Ebano: circa 18 milioni di fatturato nel 2018 ed una crescita negli ultimi 6 anni dell’800%, 8 società controllate, 15 partnership produttive, più di 250 dipendenti e collaboratori, una clientela media annuale che ormai supera le seimila unità per il solo business della formazione a distanza ed un piano di crescita per linee interne ed esterne con investimenti nel solo 2018 di 700 mila euro.

L’azienda è stata premiata da Deloitte a maggio a Milano nella sede di Borsa Italiana con il Premio “Deloitte Best Managed Companies” (BMC): il riconoscimento rivolto alle aziende che si sono distinte per strategia, competenze, impegno verso le persone e performance, promosso da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica, Confindustria e ELITE, il progetto del London Stock Exchange Group che supporta lo sviluppo e la crescita delle imprese ad alto potenziale.

Il Gruppo Ebano, tramite Cef Publishing, è anche in Elite, il programma internazionale nato in Borsa Italiana nel 2012 in collaborazione con Confindustria e dedicato alle aziende più ambiziose, con un modello di business solido ed una chiara strategia di crescita. Il Gruppo è fortemente impegnato nel sociale e nella sostenibilità.

La politica aziendale di Ebano, volta a perseguire alti standard in termini di sostenibilità e impatto sociale, ha permesso, attraverso la partecipata Cef Publishing, di ottenere la Certificazione b Corp®, rilasciata dalla B Corporation, l’ente non-profit americano.




Unioncamere Piemonte: 2019 anno sicuramente non positivo per le industrie manifatturiere

Le industrie della chimica e della gomma plastica sono state quelle più propense a investire,  mentre quelle del tessile e abbigliamento le meno attive

A differenza di quanto avvenuto nel biennio precedente, il 2019 è stato un anno sicuramente non positivo per le industrie manifatturiere del nostro territorio. La produzione è diminuita di mezzo punto percentuale rispetto al 2018, dopo 5 anni di crescita. Gli altri indicatori, nella media dell’anno, hanno mostrato una sostanziale stazionarietà, con una tendenza negativa sul fronte degli ordinativi esteri, dato che si accompagna al calo delle esportazioni complessive (-3,5%).

In un contesto sicuramente non incoraggiante, le imprese piemontesi non hanno incrementato la propria propensione a investire. Nel 2019 solo il 55% delle aziende, infatti, ha effettuato investimenti contro un 45% di realtà che non lo ha fatto. Nel 2018 aveva investito il 57% delle aziende.

Il Vicepresidente vicario di Unioncamere Piemonte, Ferruccio Dardanello, commenta: “Investire nel futuro della propria azienda, innovare, puntare su nuove strategie produttive non può che essere la strada assolutamente necessaria per reagire alle scosse del mercato e per rimanere costantemente produttivi, anche sulle piazze estere. Anche nei momenti di crisi. Molta la strade che le nostre imprese dovranno ancora compiere per colmare questo gap nei prossimi anni. Ma ancora di più dovranno fare ora, in termini di investimento, l’Ue e i governi centrali, in raccordo con le istituzioni locali, per sostenere concretamente aziende e imprenditori durante questa pandemia. Siamo in un momento difficilissimo: dobbiamo dare risposte immediate perché le imprese non hanno gli strumenti e le risorse per reagire da sole. Non possiamo permetterci di abbandonare le nostre aziende: da qui ripartiremo, finita l’emergenza”.

In allegato comunicato stampa integrale.

 

Annalisa D’Errico

Responsabile Ufficio
Comunicazione, Stampa
e Redazione web




Le imprese artigiane del Piemonte chiedono di poter vendere da subito con formula “take away”

Fra una settimana potrebbero nuovamente servire i loro clienti anche se esclusivamente con la formula d’asporto. Per le attività artigiane della ristorazione del Piemonte, come gelaterie, pasticcerie, pizzerie, rosticcerie o altri servizi di ristorazione, anche se non sarebbe un ritorno alla piena normalità, rappresenterebbe un significativo ri-inizi, dopo il buio di 2 mesi di lockout.

 

Ma, purtroppo, tutto ciò potrebbe non accadere per le imprese del Piemonte, in quanto il Presidente Cirio ha annunciato che intende fermare la soluzione del take away, fino a data da destinarsi.

 

 

Le imprese artigiane del Piemonte che operano in questi settori, secondo recenti analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Piemonte, su dati UnionCamere, sono ben 89.163  di cui  19.397 del settore dolciario.

 

La novità, annunciata domenica sera dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che con un apposito Decreto autorizza a servire i propri clienti con la formula “take away”, potrebbe non riguardare la regione Piemonte. In qualche regione, come Toscana, Abruzzo e Veneto, queste imprese possono vendere i loro prodotti già da ieri mattina. Per assicurare le necessarie garanzie sanitarie al consumatore, alle attività produttive è consentita la procedura per la vendita per asporto, che avviene tramite preventiva ordinazione online o telefonica e non presso l’esercizio, in modo che gli ingressi per il ritiro dei prodotti ordinati avvengano in modo dilazionato, impedendo di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario alla consegna e al pagamento della merce.

 

“Apprendiamo dai media con sgomento e preoccupazione l’ipotesi di uno slittamento del take away – commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Piemonte – La categoria è amareggiata ed esasperata dalla situazione che si sta verificando per il protrarsi del Lockdown. Siamo sconcertati come un’amministrazione possa legittimare in questo modo il proliferare della concorrenza sleale della grande distribuzione.  Se i Governatori di altre regioni hanno autorizzato tale formula, anticipando, di fatto, il Presidente del Consiglio perché non farlo anche qui da noi?”.

 

“Da giorni riceviamo telefonate di artigiani della ristorazione che chiedono di far pressioni sulla Regione – continua Felici – per consentire anche nel Piemonte almeno con la formula del ritiro in negozio, la vendita di tutte le loro produzioni”.

Tutti i mestieri artigiani della ristorazione, a causa delle disposizioni imposte dai Decreti, da inizio marzo non hanno potuto effettuare la somministrazione dei loro prodotti e neanche vendere direttamente attraverso la modalità di semplice asporto dei prodotti. Inoltre, alcune attività artigiane, come per esempio le gelaterie e le pasticcerie sono state pesantemente danneggiate dalle disposizioni ancora in vigore. Queste, infatti consentono la commercializzazione dei gelati nei supermercati, attraverso i banchi frigo, e la negano alle piccole gelaterie artigiane. C’è però da sottolineare come queste ultime, allo stato attuale, avrebbero solo la possibilità di fare consegne a domicilio, attività che, per l’impegno richiesto e oneri burocratici ed economici da affrontare, risultano pesantissime da affrontare per esercizi di piccole dimensioni, a gestione familiare e senza dipendenti, che sono la maggior parte in questo settore.

 

“Per tutelare queste imprese e scongiurare il colpo di grazia definitivo – conclude Felici – chiediamo al Governatore del Piemonte di fare un’inversione di pensiero per un comparto che è stato già devastato dagli obblighi di chiusura totale”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Rapporto Bankitalia piemontese, l’economia del Piemonte peggiorata a causa del Covid19

La pandemia di Covid-19, delineatasi nei primi mesi dell’anno in corso, ha colpito l’economia piemontese in una fase di marcato indebolimento ciclico. Il nuovo indicatore coincidente Regio-coin Piemonte elaborato dalla Banca d’Italia, che fornisce una stima dell’evoluzione delle componenti di fondo dell’economia regionale, è peggiorato nel 2019, attestandosi su valori negativi.

Il deterioramento del quadro macroeconomico è confermato dalle stime di Prometeia, secondo le quali la crescita del PIL nel 2019 si sarebbe pressoché arrestata (dall’1,4 per cento del 2018).

L’andamento dell’economia nel 2019 è riconducibile soprattutto all’industria. La produzione è scesa nei principali comparti di specializzazione della regione, ad eccezione della meccanica e dell’alimentare.

Vi ha contribuito la flessione della domanda sia interna che estera. Il peggioramento congiunturale si è riflesso negativamente sull’accumulazione di capitale. Anche nei servizi l’attività ha rallentato, specialmente nei comparti del commercio e del turismo, che hanno risentito della debolezza della spesa delle famiglie. Nelle costruzioni la produzione è aumentata, pur rimanendo ancora di entità modesta nel confronto storico.

La redditività e la liquidità delle imprese si sono mantenute nel complesso su livelli elevati. La ripresa dell’occupazione in corso dal 2014 si è arrestata. Anche la crescita del credito al settore privato non finanziario si è fermata, riflettendo il calo per le imprese; per contro, l’espansione dei prestiti alle famiglie è rimasta solida. La rischiosità del credito ha continuato a scendere.

L’economia e la pandemia di Covid-19

Le misure di distanziamento sociale e la chiusura parziale delle attività nei mesi di marzo e aprile hanno avuto pesanti ripercussioni sull’attività economica. In Piemonte la quota del valore aggiunto regionale delle attività sospese dal DPCM del 22 marzo 2020, in base a nostre elaborazioni, è stata pari al 31 per cento, oltre 3 punti percentuali in più della media nazionale. Tenendo conto delle relazioni tra imprese appartenenti alla stessa filiera e considerando che alcune attività hanno continuato a essere svolte mediante forme di lavoro agile (smart working), la quota scende al 29 per cento, rimanendo comunque superiore al resto del Paese.

Il Piemonte risulta particolarmente esposto agli effetti economici della pandemia anche per la specializzazione nelle produzioni di beni di consumo durevole e di beni capitali, la cui domanda è bruscamente calata, e per l’elevato peso sul PIL delle esportazioni, cadute fortemente a seguito del crollo del commercio internazionale. L’indicatore Regio-coin Piemonte ha fatto segnare nel primo trimestre un brusco calo, scendendo al livello più basso da marzo 2009. I dati sui consumi elettrici di fonte Terna (che si riferiscono anche alla Liguria e alla Valle d’Aosta) confermano il significativo peggioramento dell’attività economica, indicando un calo di quasi il 13 per cento a marzo e di oltre il 22 per cento ad aprile rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente.

Le imprese

Le imprese, in particolare quelle industriali, avevano iniziato a risentire degli effetti negativi della pandemia già prima della sua diffusione in Italia, a causa della riduzione della domanda estera e delle difficoltà sopravvenute lungo le catene di fornitura internazionali. Con l’arrivo del virus in Italia, tali effetti si sono notevolmente amplificati a causa sia della sospensione delle attività non essenziali sia della brusca caduta della domanda interna e delle esportazioni.

Sulla base di nostre elaborazioni preliminari, nell’industria la produzione è calata di oltre un quinto nei primi quattro mesi dell’anno, in misura superiore alla media nazionale. La flessione ha interessato tutti i principali comparti ed è stata particolarmente intensa per quello tessile e per quello degli autoveicoli, che ha risentito del brusco calo delle immatricolazioni. Secondo l’indagine straordinaria della Banca d’Italia, nel primo semestre il fatturato delle aziende industriali si ridurrebbe di circa un quinto. Nel complesso del 2020 i ricavi calerebbero per poco meno dell’80 per cento delle imprese. Vi si assocerebbe una riduzione degli investimenti, già indebolitisi nel 2019.

Il terziario ha subito gli effetti negativi sin dalle prime fasi dell’emergenza sanitaria, in particolare nei comparti del commercio al dettaglio, del turismo, della ristorazione e dei servizi ricreativi e alla persona. Con le misure restrittive dell’11 marzo, che disponevano la sospensione delle attività commerciali ad esclusione della vendita di generi alimentari e di prima necessità, la situazione si è aggravata. Secondo l’indagine straordinaria della Banca d’Italia, poco meno del 90 per cento delle aziende di servizi ha segnalato un calo dell’attività, con una flessione media del fatturato nel primo semestre di circa un quinto, ma con cali molto più intensi nei servizi di alloggio e ristorazione e nel commercio. L’epidemia ha colpito fortemente anche il settore delle costruzioni.

Da marzo il fabbisogno di liquidità delle imprese è cresciuto bruscamente a causa della repentina caduta dei fatturati, a fronte di spese non rinviabili. Anche tenendo conto delle misure introdotte dal Governo, si può stimare che le imprese a rischio di illiquidità nei settori sottoposti a chiusura siano circa un quinto del totale, con un’incidenza più elevata nel terziario e soprattutto nel comparto alloggio e ristorazione. Il sistema produttivo regionale tuttavia sta affrontando la crisi attuale in condizioni finanziarie migliori rispetto al passato: nell’ultimo decennio erano aumentate la redditività e la patrimonializzazione; era calato l’indebitamento, con una ricomposizione delle passività a favore della componente a media e a lunga scadenza, ed era complessivamente diminuita la quota di aziende finanziariamente vulnerabili. Il credito alle imprese, calato nel 2019, è tornato a crescere nel marzo scorso, riflettendo soprattutto l’aumento dei finanziamenti a un ristretto numero di aziende di grandi dimensioni. Tale andamento è proseguito ad aprile.

Il mercato del lavoro e le famiglie

Con l’insorgere dell’emergenza sanitaria le condizioni del mercato del lavoro sono peggiorate. Le sospensioni delle attività non essenziali avrebbero coinvolto oltre un terzo degli occupati regionali, valore superiore alla media nazionale. L’ampliamento della possibilità del ricorso alla Cassa integrazione guadagni, l’utilizzo di ferie e permessi e il blocco temporaneo dei licenziamenti hanno attenuato l’impatto della crisi sul numero di occupati. Tuttavia, i dati più recenti delle Comunicazioni obbligatorie sui contratti attivati e cessati nel settore privato indicano che dal 1° febbraio al 25 maggio il numero di nuove posizioni lavorative (al netto di quelle cessate) è sceso notevolmente rispetto allo stesso periodo del 2019, soprattutto per la riduzione delle assunzioni. Le cessazioni, nonostante il brusco calo dell’attività economica, sono state inferiori a quelle del periodo corrispondente del 2019, anche per effetto della sospensione dei licenziamenti. La riduzione delle nuove posizioni lavorative, che ha riguardato soprattutto la componente a tempo determinato, è stata diffusa a tutti i principali settori, ma è stata particolarmente pronunciata per il comparto dei servizi turistici e del tempo libero, che fanno ampio ricorso a contratti a termine e stagionali.

Alla vigilia della crisi legata all’epidemia, il grado di indebitamento delle famiglie piemontesi era più basso della media italiana e del Nord Ovest. La quota di prestiti che presentano difficoltà nel rimborso dei finanziamenti era attestato su livelli storicamente contenuti; anche la diffusione delle famiglie indebitate in condizioni di fragilità finanziaria era molto bassa rispetto alla media italiana e delle regioni nordoccidentali. I provvedimenti adottati dal Governo negli ultimi mesi contribuiscono a sostenere la capacità delle famiglie di fare fronte ai propri impegni finanziari. Le famiglie piemontesi si caratterizzano anche per una ricchezza pro capite superiore alla media del Paese. In particolare, la quota di attività finanziarie più liquide e meno esposte alle tensioni sui mercati è pari a poco meno di un terzo, un valore più elevato rispetto a quello del 2011; per contro, l’incidenza delle attività più soggette a oscillazioni dei corsi e dei rendimenti di mercato è scesa a meno della metà del totale.

Nel primo trimestre del 2020 le nuove erogazioni di credito al consumo e di mutui si sono ridotte, riflettendo il brusco calo nel mese di marzo della spesa per beni durevoli, in particolare di autoveicoli, e la significativa contrazione delle compravendite di case. L’indebolimento dei prestiti alle famiglie è proseguito ad aprile.

Il mercato del credito

Nel primo trimestre del 2020 il credito al settore privato non finanziario è tornato a crescere, riflettendo la dinamica di quello alle imprese, a fronte di un indebolimento di quello alle famiglie. Tali andamenti sono proseguiti ad aprile. Il tasso di deterioramento dei prestiti si mantiene su livelli storicamente molto bassi, inferiori a quelli precedenti la crisi economico-finanziaria del 2008-09 sia per le imprese che per le famiglie. L’andamento degli ultimi anni della qualità del credito alle aziende è stato migliore della media italiana e ha riflesso una ricomposizione degli affidamenti verso imprese finanziariamente più solide. Alla riduzione dell’incidenza dei prestiti deteriorati si associano elevati livelli del loro tasso di copertura nei bilanci delle banche, permettendo agli istituti di credito di affrontare la crisi in atto in condizioni significativamente rafforzate rispetto al passato.

La finanza pubblica decentrata

Alla vigilia dello scoppio dell’epidemia il sistema sanitario piemontese disponeva di una dotazione di personale e di posti letto superiore alla media delle regioni a statuto ordinario e simile a quella del Nord. Per contro, il numero di posti letto in terapia intensiva risultava più basso rispetto a entrambe le aree di confronto. Anche la rete territoriale, sul cui potenziamento le regioni sono chiamate a investire nel prossimo futuro, risultava più debole. Per fronteggiare l’emergenza sono state assunte in Piemonte poco meno di 2.300 persone e sono stati creati nuovi posti letto in terapia intensiva, senza i quali non sarebbe stato possibile soddisfare la domanda nei momenti di picco dell’epidemia. Il monitoraggio tramite il ricorso a test presso la popolazione si è intensificato in Piemonte con maggiore lentezza rispetto alla media del Nord, influendo sul ritardo con cui il numero dei casi positivi ha iniziato a stabilizzarsi rispetto alle altre regioni.

L’emergenza sanitaria impatterà negativamente sui bilanci degli enti territoriali sia dal lato delle spese che delle entrate. Tali enti all’inizio del 2019 presentavano nel complesso un disavanzo di bilancio, in larga misura ascrivibile alla Regione Piemonte, mentre la quasi totalità dei Comuni (con la rilevante eccezione di quello di Torino) era in avanzo. Per quanto riguarda i Comuni, in particolare, nostre stime suggeriscono che la perdita di gettito delle entrate tributarie ed extra tributarie dovuta agli effetti dell’epidemia e ai provvedimenti adottati per mitigarne le conseguenze economiche è stata pari sino al mese di maggio a circa il 5 per cento delle entrate correnti annue, valore superiore alla media nazionale.

L’elevato livello del debito del complesso delle Amministrazioni locali piemontesi, nonostante la contrazione in atto dal 2012, potrebbe limitare i margini di azione delle politiche locali di sostegno al sistema economico.




Congiuntura economica in Piemonte: colpita duramente la manifattura piemontese

Nel II trimestre 2020 flessione a doppia cifra per produzione, fatturato e ordinativi Nell’ambito della consueta collaborazione tra Unioncamere Piemonte, Intesa Sanpaolo e UniCredit per il monitoraggio della congiuntura economica piemontese, Unioncamere Piemonte diffonde oggi i dati della 195ª “Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera”realizzata in collaborazione con gli Uffici studi delle Camere di commercio provinciali.

La rilevazione è stata condotta nel mesi di luglio con riferimento ai dati del periodo aprile-giugno 2020, ha coinvolto 1.719 imprese industriali piemontesi, per un numero complessivo di 96.569 addetti e un valore pari a circa 52,1 miliardi di euro di fatturato. Dall’indagine emerge come, nel periodo aprile-giugno 2020, l’impatto dell’emergenza Covid si sia mostrato con tutta la sua forza. Se nel I trimestre 2020 la produzione manifatturiera regionale aveva registrato una flessione del 5,7%, il calo produttivo nel II trimestre è quasi triplicato (-15,3%).

Il Presidente di Unioncamere Piemonte, Gian Paolo Coscia,commenta: “L’effetto Covid è arrivato, come temuto, sulle nostre imprese e sulle nostre produzioni: il calo produttivo del 15,3% ha coinvolto per la prima volta tutte le province e tutti i settori, anche quello alimentare. Una contrazione, quella del II trimestre ovvero del pieno lockdown, che ci ha riportato indietro di oltre 10 anni, alla crisi del 2008/2009. Ora dobbiamo subito invertire la tendenza, affiancando la voglia di fare impresa, con politiche efficaci nazionali e locali di sostegno al credito e sburocratizzazione.

Dobbiamo puntare su trasformazione digitale e nuovi modelli produttivi che permettano di garantire i livelli occupazionali e consentano di far crescere i nostri territori”. “In questo periodo, ha dichiarato Fabrizio Simonini, Regional manager nord ovest di UniCredit, non abbiamo mai fatto mancare il nostro sostegno.

A livello di Gruppo abbiamo sostenuto più di 300 mila clienti dando loro accesso a prestiti in moratoria per 35 miliardi di euro e abbiamo erogato prestiti con garanzia statale per quasi 7 miliardi di euro: siamo “parte della soluzione” a sostegno dell’economia reale. E posso dire che nel Nord Ovest e in Piemonte in particolare abbiamo fatto con orgoglio e collaborazione la nostra parte.

Come Banca siamo stati in prima linea per sostenere le nostre imprese, al fine di supportarne efficacemente le esigenze di liquidità e di investimento, attivando tempestivamente un “Pacchetto Emergenza”, una serie di iniziative concrete, in linea e ad integrazione di quanto previsto dal Decreto Cura Italia e dalla moratoria ABI e attraverso un forte impegno nel dare esecuzione alle misure previste dal Decreto Legge Liquidità per tutte le tipologie di finanziamento disponibili in funzione delle caratteristiche e delle dimensioni aziendali, garantite dal Fondo Centrale di Garanzia e da Sace.

Come conseguenza di quanto è avvenuto, stiamo assistendo a un processo di trasformazione che ha coinvolto le aziende di tutte le dimensioni permettendo anche a quelle più piccole e meno strutturate di affacciarsi ai mercati esteri o di diffondere i loro prodotti su tutto il territorio nazionale. UniCredit con iniziative come Easy Export ha accompagnato molte imprese permettendo di accedere a nuovi mercati e di aumentare il loro giro d’affari con l’estero.

La grande tradizione e la forza commerciale che contraddistingue la nostra regione e che ha permesso il superamento anche di altre crisi ci confortano nell’idea che le imprese piemontesi partono da basi solide, e che saranno in grado di superare anche questo momento, cogliendone anche le opportunità della trasformazione resa necessaria”.

Teresio Testa, Direttore Regionale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta di Intesa Sanpaolo, sottolinea che: “I dati descritti da Unioncamere Piemonte evidenziano quanto abbia sofferto l’economia della regione durante il lockdown e sono coerenti con quanto rilevato nella survey interna rivolta ai nostri gestori imprese.

Siamo al punto di minimo: da qui occorre ripartire, con energia e responsabilità da parte di tutti gli attori del territorio, imparando dall’esperienza e mettendo al centro la sanità, il sistema agroalimentare e industriale, la rete infrastrutturale reale e virtuale; il welfare e l’istruzione; la ricerca scientifica e la formazione; l’obbligo morale di combattere le disuguaglianze sociali.

Anche in Piemonte, Intesa Sanpaolo ha intrapreso da subito azioni immediate e concrete – testimoniate dai 2,5 miliardi di euro di erogazioni totali MLT, di cui oltre 1 miliardo a sostegno delle misure del Decreto Liquidità; e dalle oltre 38.000 sospensioni di finanziamenti per 3,6 miliardi – che ribadiscono il nostro ruolo di banca d’impatto a sostegno del tessuto economico del territorio.

Ora stiamo lavorando per accompagnare le nostre imprese verso maggiori investimenti in tecnologia, innovazione, internazionalizzazione, rapporti di filiera ed economia circolare.

Un esempio recente è l’offerta legata al Superbonus 110%, operativa già dal 13 agosto, grazie alla quale imprese e famiglie possono contare sul nostro sostegno fin dall’avvio dei lavori di ristrutturazione con tre soluzioni di finanziamento, fino alla monetizzazione del credito fiscale attraverso la cessione del credito. Il rilancio delle attività edili, in considerazione della loro lunga filiera collegata a molti altri settori, può dare un contributo sostanziale alla ripresa economica e, al contempo, al miglioramento dell’efficienza energetica e della sicurezza sismica”.

Gli ordinativi sono crollati del 16,4% sul mercato interno e del 15,1% sul mercato estero. La flessione del fatturato totale si è attestata al 15,3%, la componente estera è diminuita del 13,2%. Il grado di utilizzo degli impianti è sceso di 18 punti rispetto all’analogo periodo del 2019.

A livello settoriale, fatta eccezione per il comparto alimentare, che ha mostrato una flessionepiù contenuta (-2,8%), tutti i principali comparti della manifattura regionale hanno evidenziato forti diminuzioni produttive rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Le più accentuate sono state quella delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-32,9%) e quella della meccanica, crollata dell’19,9%. Decisamente negativo anche il risultato dell’industria dei metalli (-18,8%) e delle industrie elettriche ed elettroniche (-18,5%).

Non sono andati molto meglio il comparto del legno e del mobile (-16,3%), quello dei mezzi di trasporto, che ha registrato una contrazione della produzione dell’11,8% e quello della chimica/plastica (-11,4%). Focalizzando l’attenzione sui mezzi di trasporto, settore cardine della manifatturiera regionale, va evidenziato come il calo complessivo sia dovuto a un crollo della produzione di autovetture, pari al 74,6%, accompagnato da una contrazione a doppia cifra della componentistica autoveicolare (-24,2%).

Il fermo delle attività produttive non ha guardato alla dimensione aziendale. Nel II trimestre 2020 tutte le classi dimensionali hanno infatti mostrato un calo della produzione, che è risultato più accentato per le micro (0-9 addetti; -17,5%) e le grandi imprese (oltre 250 addetti; -16,4%). Le piccole realtà (10-49 addetti) hanno registrato una contrazione produttiva dell’11,6% rispetto al II trimestre 2019 e le medie aziende (50-249 addetti) un calo del 15,8%.

Nel periodo aprile-giugno 2020, com’era prevedibile, le aziende manifatturiere piemontesi hanno evidenziato contrazioni produttive su tutto il territorio regionale. Il dato peggiore, a causa della specializzazione tessile, ha investito il biellese, che ha registrato una flessione della produzione del 30,2%, seguito da Vercelli (-21,1%).

Tra le province del nord del Piemonte anche il Verbano Cusio Ossola ha subito una flessione severa dei livelli produttivi (-20,9%), leggermente meno negativo il dato mostrato dalle imprese manifatturiere di Novara (-16,0%).

Per Torino e Asti la contrazione produttiva si è attestata al -14,2% mentre, grazie alla specializzazione alimentare, è lievemente più attenuata l’intensità del calo riscontrato aCuneo (-13,3%) e Alessandria (-11,2%).




CCIAA Torino: marchi storici torinesi, sul web l’archivio completo

E’ on line  un portale che racconta la storia della creatività e del marketing torinesi attraverso l’archivio dei marchi depositati negli anni presso la Camera di commercio di Torino.

Tutti i verbali sono oggi consultabili grazie ad un ampio lavoro di digitalizzazione iniziato nel 2012 e realizzato in collaborazione con Ismel.

Da lunedì 2 novembre una mostra presso l’Accademia Albertina espone i lavori di studenti che hanno rielaborato alcuni marchi storici del settore tessile.

1.500 metri quadri, 16 km di corridoi, centinaia di scaffali: questa la dimensione del capannone di cemento che nelle campagne di Ciriè ospita l’archivio storico della Camera di commercio di Torino.

Qui sono ordinati migliaia di fascicoli che, dalla fine dell’Ottocento, raccontano le storie di grandi realtà economiche e di piccole aziende di famiglia del torinese. Tra i documenti sono conservati anche i verbali dei marchi registrati a Torino fin dal 1926: si tratta di manoscritti e stampati, che, pur ingialliti, raccontano la storia economica e culturale di Torino e testimoniano l’evoluzione dei gusti e delle esigenze del mercato del tempo.

 

Da oggi, dopo un ampio lavoro di digitalizzazione iniziato nel 2012, nell’ambito dell’attività del Punto Impresa Digitale, questo immenso patrimonio storico è consultabile liberamente sul sito www.matosto.it

 

MaToSto® – acronimo di Marchi Torinesi nella Storia – è la banca dati digitale che la Camera di commercio di Torino ha creato per mettere a disposizione del pubblico i verbali delle domande di registrazione di marchi nazionali ed internazionali custoditi nel nostro archivio – ha dichiarato il Presidente dell’ente camerale Dario Gallina. – Si tratta di un patrimonio di straordinaria importanza e non solo da un punto di vista culturale: esistono infatti marchi storici anche molto celebri, che attualmente sono “liberi”, ovvero non rinnovati e non utilizzati da almeno cinque anni, che possono essere riportati in vita per nuove iniziative imprenditoriali“.

 

Il sito

Contiene ad oggi la digitalizzazione di oltre 35.000 verbali depositati dal 1926 alla fine degli Anni Sessanta: mancano solo quelli degli anni 1941 e 1942 andati perduti nell’incendio di Palazzo Morozzo, ex sede della Camera di commercio, avvenuto durante il bombardamento di Torino dell’8 dicembre 1942.

I verbali di MaToSto® descrivono 20.466 marchi verbali, 14.045 marchi figurativi e 4.682 estensioni internazionali.

 

L’unicità della banca dati consiste proprio nei documenti che propone: compaiono, infatti, tutte le domande di registrazione presentate dalle grandi aziende del territorio (tra cui Fiat, GFT, Cinzano, Martini e Rossi, Schiapparelli, Venchi, ecc.), ma anche quelle di piccole realtà artigianali o familiari. Non mancano le registrazioni delle grandi aziende straniere (del cinema, della cosmesi, del settore meccanico e di quello agroalimentare, ma non solo!) che, prima di portare in Italia i rispettivi prodotti, ne registravano i famosi marchi. I depositi pervenivano all’ente in forma autonoma o per lo più proposti dai principali studi di consulenza in Proprietà intellettuale torinesi, che ancora oggi sono leader in Italia.

 

Tra le domande depositate compaiono anche quelle che non hanno visto il rilascio o quelle che, pur rilasciate, spesso per questioni politiche sono state successivamente ritirate dai loro titolari.

 

Sono anche presenti tutte le domande di estensione internazionale dei marchi, cresciute esponenzialmente nel tempo a testimonianza della sempre maggiore apertura del nostro territorio verso i mercati esteri: i marchi internazionali infatti passano dal 10% del totale fino al 1968 al 64% negli anni successivi.

 

Sono infine presenti tutte le immagini, i loghi, le scritte, le scelte grafiche e stilistiche, le icone femminili o infantili, i claim pubblicitari dell’epoca, tutte testimonianze del gusto e della cultura di quegli anni.

 

Nella consapevolezza dell’importanza di queste testimonianze, MaToSto® da banca dati è diventata un progetto, condiviso con ISMEL (Istituto per la memoria e la cultura del lavoro, dell’impresa e dei diritti sociali), che da un lato coinvolge i giovani studenti in un percorso di formazione in materia di beni culturali e che dall’altro si rivolge al mondo imprenditoriale, per promuovere nuovi utilizzi dei marchi storici.

 

Come afferma Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL: “MATOSTO®, un archivio storico di marchi d’impresa e di prodotto, diventa digitale e si offre alla consultazione del pubblico; i suoi contenuti stimolano originali forme di didattica partecipata, fino a diventare gioco digitale e sostegno del made in Italy attraverso la loro reinterpretazione in chiave moderna da parte di studenti e docenti dei nostri Atenei. Una collaborazione con la Camera di commercio di Torino di cui ISMEL, istituto nato per dare nuova vita alla memoria e alla cultura del lavoro, è particolarmente fiero“.

 

La mostra

Apre lunedì 2 novembre presso l’Accademia Albertina l’esposizione dei 57 lavori realizzati dagli studenti della classe di Tecniche Grafiche Speciali del professor Stefano W. Pasquini. Nel corso di un semestre gli studenti hanno analizzato l’estetica di una serie di marchi, legati perlopiù al comparto tessile, dal 1926 ai primi anni ’30, di aziende che nel corso degli anni hanno perso la loro operatività. In un’operazione a metà tra il nostalgico e il tecnologico, gli allievi del corso di Tecniche Grafiche Speciali hanno voluto pensare a una contemporaneizzazione di questi marchi, catapultandoli negli ambiti a loro familiari: quello della grafica, dell’arte contemporanea, della fotografia e della pubblicità.

 

Paola Gribaudo, Presidente della Accademia Albertina così commenta il lavoro svolto dai ragazzi: “Questa collaborazione con la Camera di commercio di Torino è importante non solo per gli studenti, che hanno la possibilità di avvicinarsi a sfaccettature del mondo del lavoro che probabilmente non conoscevano, ma anche per tutti noi, che tramite la riscoperta di questi marchi storici abbiamo la possibilità di fermarci a riflettere sulla storia e sulla creatività dell’industria e dell’artigianato del paese”.




Consiglio regionale: in Commissione la proposta web tax

La proposta di legge al Parlamento per l’introduzione di una “web tax” comincia il suo percorso.

Ne ha illustrato i contenuti il presidente della Regione, Alberto Cirio, durante la Prima e Terza Commissione riunite congiuntamente (presidente Carlo Riva Vercellotti): “Il tema è particolarmente dibattuto ed è di rilevanza nazionale perché riguarda la materia fiscale. Vogliamo chiedere di modificare l’aliquota del 3% per le grandi piattaforme di commercio digitale, innalzandola al 15%. Abbiamo previsto un ulteriore aumento al 30% limitato ai periodi di emergenza, come quelli che stiamo vivendo.

Quindi da un lato pensiamo a un canale aggiuntivo attraverso cui reperire risorse in grado di finanziare le politiche di sostegno al reddito e alle imprese, vincolando la destinazione di queste maggiori entrate fiscali al sostegno del commercio di prossimità. Dall’altro interveniamo per evitare la distorsione del mercato dovuta alle misure restrittive. C’è una sperequazione evidente tra imposizione fiscale tra commercio digitale e quello con sede fisica, ma non vuole essere un’azione contro qualcuno.

Tuttavia non dobbiamo commettere l’errore di non dare voce a centinaia di partite iva che, messe assieme, hanno migliaia di addetti come le grandi realtà. Ho registrato grande condivisione sulla nostra proposta in conferenza Stato-Regioni”.

Sullo stesso tema la proposta di legge regionale del capogruppo Luv, Marco Grimaldi, sulla rimodulazione IRAP per grandi imprese dell’e-commerce: “Il nostro obiettivo è alzare le tasse ai grandi attori del commercio via internet già dal prossimo anno, a chi tra i colossi del ecommerce, durante quest’anno, ha aumentato a dismisura i propri guadagni partendo da una posizione di vantaggio.

La nostra idea è tanto semplice quanto efficace: vogliamo che l’aliquota dell’addizionale IRAP per i grandi attori del settore che commerciano al dettaglio qualsiasi prodotto via Internet, sia innalzata di 0,92 punti percentuali, il massimo su cui può intervenire la Regione. Solo cominciando a intervenire sistematicamente, e non solo nell’emergenza, per correggere le storture dovute alla fiscalità agevolata delle multinazionali, che godono della possibilità di spostare i propri profitti in altri stati, potremo dire la nostra per regolamentare un mercato che oggi è totalmente squilibrato a vantaggio dei grandi colossi”.

La Commissione ha accolto la proposta dell’assessore ai rapporti con il Consiglio, Maurizio Marrone, di istituire “due gruppi di lavoro distinti ma paralleli, così da esprimere al meglio le specificità dei due provvedimenti”.




CCIAA Torino: Settore casa e arredamento, con Wayfair opportunità in Germania e UK

 

In Piemonte contiamo quasi 2.400 imprese attive nella produzione di articoli di arredamento ed è l’Europa il principale mercato di sbocco per le nostre aziende di produzione di mobili– spiega Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Per questo esploriamo e proponiamo soluzioni attraverso tutti i possibili canali di vendita, anche l’e-commerce, perché chi cerca il Made in Italy di qualità possa trovare le nostre aziende pronte a rispondere. Una vetrina come Wayfair rappresenta un’importante occasione di visibilità senza particolari costi di ingresso”.

 

                                                                                                          

Con un fatturato di oltre 13 miliardi di dollari negli ultimi 12 mesi, Wayfair domina nei settori mobili e arredo, home-decor, articoli per la casa e per il giardino e rappresenta una delle realtà leader tra le piattaforme e-commerce, con tassi di crescita che superano il 25% annuo a livello globale e ancora più alti per il mercato europeo.

 

 

L’opportunità, focalizzata sui mercati Germania e Regno Unito, è rivolta ad aziende di alta qualità operanti nei settori mobili, arredo-giardino, illuminotecnica, elettrodomestici e decorazione per la casa, arredo bagno, materassi, fai da te, piastrelle, pavimenti.

 

In Piemonte sono presenti quasi 2.400 imprese che lavorano nell’ambito dell’arredamento, tra mobili, tessile per la casa, elettrodomestici, sanitari, rubinetteria, pavimenti, infissi e apparecchiature per l’illuminazione.

 

Per quanto riguarda la sola produzione di mobili, il Piemonte esporta all’estero merce per quasi 93 milioni di euro. I principali paesi di destinazione sono la Francia con il 35,8% dell’export (33,2 milioni di euro), seguita da Svizzera con l’8% e Russia (6,3%). Germania e Regno Unito, al centro del progetto Wayfair, ad oggi valgono rispettivamente il 3,8% e il 4,4% dell’export piemontese di mobili.

 

L’iscrizione al webinar è gratuita

 




Embraco. Sicchiero: “Draghi prenda in mano le redini della vertenza Embraco ACC”

La rabbia e la delusione degli operai della ex Embraco/Ventures sono pienamente comprensibili e condivisibili. Si sentono abbandonati e traditi dalle istituzioni, l’unica cosa certa sono le lettere di licenziamento per lo stabilimento del chierese, e per quello veneto l’autorizzazione alla vendita dell’azienda.

Per questo ho voluto ancora una volta essere al loro fianco, nel corteo che ha raggiunto piazza Castello in occasione della partenza del Giro d’Italia. Resto convinto che lo sblocco del progetto Italcomp rappresenti la più concreta possibilità per dare un futuro ai 400 lavoratori che vedranno scadere la cassa integrazione il 22 luglio, e su questo fronte non solo si registra un completo stallo, ma il primo a non essere convinto pare proprio il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, che nei giorni scorsi ha invocato un intervento privato, come se mai nessuno prima ci avesse pensato.

Ma Cirio, Allasia ed i vertici piemontesi della Lega su questo non hanno nulla da dire? Tirare in ballo ora scenari non più praticabili, è solo un modo per nascondere la mancanza di capacità politica nel perseguire il progetto Italcomp. Piuttosto, si dovrebbero prevedere vere incentivazioni per gli imprenditori locali disponibili ad assorbire quote degli operai ex Embraco, ad esempio attingendo al fondo Escrow.

Per questo mi associo all’appello lanciato dal Sindaco di Borgo Valbelluna, Stefano Casa, dove ha sede Wanbao Acc, che ha chiesto al Presidente del Consiglio Mario Draghi di prendere in mano le redini della vertenza Acc-Embraco, garantendo che l’azione del governo sia connotata da condotte trasparenti, affidabili e ispirate all’interesse generale. Solo il premier Draghi può chiarire la linea del Mise ed impedire al progetto Italcomp di naufragare. Al tempo stesso, visto che tecnicamente non pare possibile far rientrare i 400 lavoratori ex Embraco/Ventures nella cassa Covid, è urgente trovare una soluzione per prolungare per qualche mese gli ammortizzatori sociali. Non voglio credere che neppure su questo si riesca a dare una risposta alle aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ex Embraco».

 




Confindustria Piemonte: le previsione delle imprese piemontesi per il quarto trimestre

L’indagine congiunturale trimestrale, realizzata a settembre da Confindustria Piemonte e dall’Unione Industriali di Torino, conferma la forza della ripresa avviata nei mesi scorsi. La maggior parte delle imprese si attende un trimestre positivo, con produzione, ordini e occupazione in crescita, impianti più vicini al pieno utilizzo e investimenti robusti.

Tutti gli indicatori si mantengono sui livelli positivi di giugno o segnano piccoli miglioramenti, registrando un ulteriore progresso, sia nel manifatturiero che nel terziario. Le oltre 1.200 imprese del campione si attendono, per i prossimi mesi, una crescita di attività e ordini: i saldi complessivi riferiti a produzione e ordinativi migliorano di 2 punti percentuali, dopo i 10 punti guadagnati a giugno. Restano favorevoli le prospettive dell’export. Diminuisce ulteriormente il ricorso alla CIG, ormai ritornato su livelli fisiologici; la quota di imprese che hanno in programma investimenti significativi rimane attestata intorno al 30%. In ulteriore aumento il tasso di utilizzo di impianti e risorse, tornato sui valori medi di lungo periodo. Indicazioni positive, sia pure con sfumature diverse, vengono sia dalle imprese medio-grandi (oltre 50 dipendenti) che da quelle più piccole (sotto i 50 addetti).

Nel manifatturiero, il 30,8% delle imprese prevede un aumento della produzione, contro il 10,0% che si attende una diminuzione. Il saldo (pari a +20,8 punti percentuali) migliora di 3,0 punti rispetto a giugno. Analoghe le previsioni sugli ordinativi: il 31,8% si attende un aumento, il 11,0% una riduzione. Prosegue la crescita dell’export: il saldo sale a +12,3 punti da +11,1 di giugno. Sale di oltre un punto il tasso di utilizzo degli impianti (76,1%), vicino al pieno utilizzo. Si rafforzano lievemente gli investimenti: la percentuale di aziende con programmi di spesa di un certo impegno aumenta di oltre un punto (31,5%), riportandosi sui livelli del 2018. Cala di oltre 3 punti il ricorso alla CIG (13,9%), che ritorna ai valori pre-crisi.

Le attese sono positive in tutti i settori, con poche variazioni dei principali indicatori rispetto allo scorso trimestre. Una certa discontinuità è riferibile al comparto tessile-abbigliamento, che consolida i progressi registrati lo scorso trimestre dopo un lungo periodo di crisi. Bene anche la metalmeccanica, dove prevalgono attese di crescita di produzione e ordini anche negli ultimi mesi dell’anno.

A livello territoriale, le previsioni si mantengono positive in tutte le aree, con lievi dissonanze nel valore dei saldi ottimisti-pessimisti. Un sensibile miglioramento degli indicatori è riferibile a Biella (+14 punti rispetto a giugno), grazie al rilancio del comparto tessile. Indicatori superiori alla media si registrano ad Asti, Cuneo, Novara e Verbania; al contrario, sono lievemente inferiori ad Alessandria, Canavese, Torino e Vercelli.

Nei servizi il clima di fiducia rimane favorevole, con indicatori in linea con quelli osservati a giugno. Il saldo relativo ai livelli di attività è praticamente identico a quello di giugno (+22,4%). Il 29,1% delle aziende si attende un aumento dei livelli di attività, solo il 6,7% una riduzione. Indicazioni analoghe riguardano gli ordinativi. Stabili gli investimenti: il 22,3% delle imprese ha in programma investimenti rilevanti. Diminuisce il ricorso alla CIG: 9,9% dal 12,4% di giugno. Nel comparto ICT si registra un lieve miglioramento del clima di aspettative, mentre nell’aggregato degli altri comparti le attese si raffreddano lievemente.

 

Commenti sulle previsioni del quarto trimestre 2021

Giorgio Marsiaj, Presidente dell’Unione Industriali di Torino: «La nostra indagine conferma che anche a livello locale la ripresa ha basi solide, ma dobbiamo comunque restare con i piedi per terra. Resta necessario e urgente un piano industriale che tenga conto dell’impatto che l’evoluzione del mercato europeo dell’auto, con la transizione energetica, avrà sulla nostra supply chain. Al pari delle riforme necessarie, auspichiamo che le importanti risorse del PNRR non vengano disperse, ma possano contribuire ad affiancare e rafforzare la spesa delle imprese per l’innovazione e la crescita. Occorre puntare con decisione su pochi grandi assi strategici: penso alla mobilità sostenibile, all’aerospazio o ai centri di competenza sulle nuove tecnologie. La nostra città si trova oggi alla vigilia di una grande svolta. La prossima Amministrazione dovrà affrontare la sfida più importante: favorire la creazione di lavoro da parte delle imprese, ponendo le basi per ricominciare a crescere».

Marco Gay, Presidente di Confindustria Piemonte: «La fine dell’anno si prospetta in ulteriore crescita per le imprese di tutta la regione. Questo consente di guardare al 2022 con fiducia, già entro giugno potremmo aver recuperato gli effetti della pandemia. Le aspettative in crescita su export e occupazione certificano la bontà degli investimenti fatti negli ultimi anni, che determineranno la qualità e il successo dei nostri prodotti. Con lo stesso spirito va affrontata la transizione economica che ci aspetta. L’aumento dei prezzi di energia e materie prime, sono solo avvisaglie di una trasformazione storica. L’utilizzo delle risorse europee in arrivo nei prossimi anni dovrà incidere in questo processo e, grazie all’azione di supporto del Governo e della Regione, il sistema manifatturiero piemontese farà la sua parte».

 

 

 

Riportiamo in dettaglio i principali risultati dell’indagine.

 

Comparto manifatturiero.

Per le circa 870 aziende del campione, si stabilizza l’ottimismo per il prossimo futuro. Le previsioni per il IV trimestre 2021 su produzione, ordini, export e occupazione, già positive a giugno, si mantengono molto positive. Rallenta ulteriormente il ricorso agli ammortizzatori sociali, che interessa ora il 13,9% delle imprese.

In particolare, il saldo sulla produzione totale passa da +17,8% a +20,8% e quello sugli ordinativi totali da +18,5% a +20,8%. Le attese sull’export passano da +11,1% +12,3%. Positive anche le previsioni sull’occupazione, il cui saldo passa da +12,4% a +12,6%.

Pur in un contesto di ripresa, si conferma la correlazione tra produzione e propensione alle esportazioni: tutte le imprese, di ogni dimensione, presentano saldi positivi tra ottimisti e pessimisti, ma quelle che non commerciano con l’estero sono un po’ più prudenti. Le piccolissime esportatrici, che vendono all’estero meno del 10% del fatturato, registrano un saldo ottimisti pessimisti del +12,8%, le piccole che esportano dal 10 al 30% del fatturato totalizzano +18,1%. Per le medie esportatrici, che esportano tra il 30 e il 60% del fatturato, e per le grandi (oltre 60% del fatturato) il saldo è +29,4%.

Resta ampio il divario tra la performance delle imprese con oltre 50 addetti e quelle più piccole, con saldi rispettivamente pari a +29,0% (era +26,6% a giugno) e +16,6% (era +13,2%).

Si attenua considerevolmente il ricorso alla CIG, per la quale fa richiesta il 13,9% delle aziende (dal 17,3% della scorsa rilevazione, a giugno).

Il 31,5% delle rispondenti ha programmi di investimento di un certo impegno (erano il 30,1% a giugno). Recupera il tasso di utilizzo della capacità produttiva, chepassa dal 74,9% al 76,1%.

Varia di poco la composizione del carnet ordini, il 17,1% delle aziende ha ordini per meno di un mese. Quelle con visibilità 1-3 mesi sono il 44,6%, quelle che hanno ordinativi per un periodo di 3-6 mesi sono il 24,4% e per oltre i 6 mesi il 13,9%.

Stabili i tempi di pagamento che sono in media di 79 giorni; per la Pubblica Amministrazione i tempi medi sono di 85 giorni. È fornitore degli enti pubblici circa il 18% delle aziende manifatturiere. Cala ulteriormente il numero di imprese che segnalano ritardi negli incassi (17,1%).

A livello settoriale la metalmeccanica registra un assestamento delle attese, che restano comunque superiori alla media del manifatturiero (il saldo tra ottimisti e pessimisti è del 23,0%); in dettaglio, i prodotti in metallo registrano un saldo del 26,3%, il comparto dei macchinari e apparecchi del 25,8%, l’industria elettrica del 20,7% e la metallurgia (+33,3%). Più caute le aziende dell’automotive, pur con un saldo positivo (+5,7%).

Tra gli altri comparti manifatturieri, spicca l’andamento di alimentare (+34,9%), gomma-plastica e chimica (rispettivamente +13,3% e +8,6%) edilizia (+17,6%) e impiantisti (+17,1%). Bene anche manifatture varie (+18,7%), cartario-grafico (16,1%), legno (+12,5%). Si conferma la ripresa del tessile-abbigliamento che, dopo il +7,6% di giugno, registra ora un saldo ottimisti-pessimisti del 24,8%.

A livello territoriale gli indicatori restano positivi in tutte le aree; la performance migliore si registra a Asti, Cuneo, Novara e Verbania (con saldi, rispettivamente, del 38.2%, 25,8%, 23,7% e 23,1%). Bene comunque le altre province, con saldi del 20,0% ad Alessandria, 20,6% a Biella, 12,8% nel Canavese, 15.4% a Torino, e 16,9% a Vercelli.

Comparto dei servizi

Per le 345 aziende del campione si registrano indicatori in consolidamento, dopo la già buona performance di marzo e giugno.

In particolare, il saldo ottimisti-pessimisti sui livelli di attività passa da +21,9% a +22,4%. Quello sugli ordini totali passa da +19,4% a +22,7%. Pressoché stabile il saldo sull’occupazione da +17,1% a +17,4%. Le imprese con programmi di investimento di un certo rilievo passano da 23,6%, a 22,3%.

Cresce ulteriormente il tasso di utilizzo delle risorse (82%), cala ulteriormente il ricorso alla CIG (9,9%).

Anche nel terziario si registra qualche variazione per la composizione del carnet ordini. Scendono all’11,0% le aziende con ordini per meno di un mese, al 32,0% quelle con ordinativi per un periodo di 1-3 mesi, salgono al 24,8% quelle che hanno visibilità per 3-6 mesi, e al 32,3% quelle con visibilità oltre i 6 mesi. Migliorano i tempi di pagamento. La media è di 69 giorni: il ritardo sale a 93 per la Pubblica Amministrazione, con cui ha rapporti di fornitura circa il 45% delle aziende del campione. In calo le imprese che segnalano ritardi negli incassi (23,6%).

A livello settoriale, si assestano il settore del commercio e turismo (il saldo passa da +30,2% di giugno a 0.0%) e quello dei servizi alle imprese e ICT (rispettivamente +33,3% e 21.5%); buon andamento per utility (+45,0%), trasporti (+37,0%) e altri servizi (+20,2%). ​​