Ieri 29 gennaio, la Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte ha ospitato un centinaio di giovani agricoltori, in occasione dell’inizio ufficiale del corso riservato ai nuovi imprenditori agricoli.
Il regolamento di attuazione della nuova Pac, infatti, prevede che i giovani e nuovi agricoltori non in possesso di titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario,...
L’Università del Piemonte Orientale ha celebrato il “Passaggio della consegne” tra il rettore uscente, professor Gian Carlo Avanzi, e il rettore eletto, professor Menico Rizzi. La cerimonia si è tenuta martedì 29 ottobre 2024 presso il Teatro Civico di Vercelli di fronte a quasi 500 persone tra autorità del...
L’Università del Piemonte Orientale si è aggiudicata il primo premio in due categorie del concorso “PA a colori 2024”. Le premiazioni della competizione, promossa da Forum PA – insieme ai partner AIDP PA, ASviS, CERVAP, Forum Diseguaglianze e Diversità, Fondazione Mondo Digitale, Fondazione Openpolis, Fondazione per la Sostenibilità digitale,...
Grazie al progetto regionale “Academy di Filiera”, Foraz (l’agenzia formativa di Confindustria Novara Vercelli Valsesia) rende disponibile gratuitamente un percorso formativo per “Tecnico della sostenibilità per gli aspetti ambientali” articolato in cinque moduli della durata di 60 ore ciascuno, per un totale di 300 ore. Il corso consente di...
La Città metropolitana di Torino - con il contributo di Compagnia di San Paolo - organizza un percorso di formazione rivolto a 50 giovani interessati a conoscere ed approfondire alcune nozioni utili per intraprendere un’azione politica attiva e consapevole.
Il corso si chiama “Politikè. Scuola di politica per giovani cittadini" ed...
Al via a Torino, nella sede della UniCredit University, il corso dedicato ai futuri imprenditori. È il primo esempio in Italia di partnership attiva sul territorio tra UniCredit, il mondo universitario e quello imprenditoriale.
Circa duecentocinquanta giovani studenti, iscritti al quarto e quinto anno del loro percorso universitario e provenienti...
Si rafforza la collaborazione tra il Politecnico di Torino e la Florence School of Regulation dello European University Institute, grazie a un'iniziativa che prevede un accordo quinquennale volto a facilitare la collaborazione nei campi dell'istruzione superiore e della ricerca, in particolare nelle scienze politiche e sociali, nell'economia, nel diritto, nella storia, nelle scienze tecnologiche e...
Con una lezione di Maria Grazia Tagliabue, presidente della riseria S.P. di Stroppiana (Vc), all’Istituto tecnico “Cavour” di Vercelli, ha preso il via il 14 marzo 2023 "Aziende in classe", una nuova iniziativa del Comitato Piccola Industria di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) per avvicinare sempre più i mondi...
Si amplia il numero di scuole appartenenti alla "Rete per l'innovazione, lo sviluppo, la sperimentazione tecnologico/economica e le sinergie territoriali", costituita su iniziativa di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) a fine settembre 2022. Venerdì 3 febbraio 2023, infatti, ne è entrato a far parte anche l’Istituto di istruzione superiore...
Da lunedì 16 fino a mercoledì 18 gennaio un centinaio di studenti delle scuole superiori di tutte le province piemontesi come ambasciatori e delegati delle Nazioni Unite si confrontano - rigorosamente in inglese - sui temi dell'Agenda 2030.
Ospiti di Città metropolitana di Torino anche per l'edizione 2023, l'Italian Model...