Il presidente Stefano Allasia condanna le violenze ed esprime solidarietà alle forze dell’ordine

Ferma condanna per le violenze e devastazioni di ieri sera nelle vie del centro di Torino.

Desidero esprimere la mia massima solidarietà e gratitudine alle forze dell’ordine impegnate ad arginare teppisti e criminali infiltrati nella pacifica protesta di commercianti e lavoratori.

E’ stata un’ inaccettabile violenza che nulla ha a che vedere con le comprensibili ragioni di chi è preoccupato per le ripercussioni economiche della pandemia e delle misure per contenere la diffusione del contagio.

Torino non merita uno scempio del genere, mi auguro che gli autori di queste devastazione vengano assicurati quanto prima alla giustizia con pene severe ed esemplari.




Grattacielo Regione, il canone slitta al 2021

Il pagamento del canone annuale per la costruzione del Palazzo unico della Regione Piemonte slitta al 2021. Si tratta di 15,8 milioni che dovranno essere versati a partire da quando l’ente regionale occuperà con i suoi uffici il grattacielo del Lingotto. Al momento la previsione è a partire da settembre 2021.

Così è stato spiegato dall’assessore regionale al Patrimonio nel corso della seduta odierna della prima Commissione. Infatti i commissari dei gruppi di opposizione hanno chiesto chiarimenti sulle tabelle del bilancio 2020/22 presentate dall’assessore. L’esponente della Giunta ha risposto anche garantendo attenzione sulle bonifiche nell’area dove è in costruzione il Palazzo unico e sulla destinazione del Castello di Miasino (che era stato sequestrato alla criminalità organizzata).

L’assessore ha illustrato anche un aumento dei fondi per la manutenzione ordinaria – 700 mila euro nel 2020, 2,7 milioni nel 2021 e 2,7 nel 2022 – del patrimonio immobiliare della Regione e un aumento degli stanziamenti per la manutenzione straordinaria – nel 2020 di 2 milioni e nel 2021 di 2,2 milioni – per un miglioramento della fruizione delle varie sedi regionali.

 




Previsioni congiunturali CNVV 3° trimestre 2020: estate all’insegna del pessimismo per industrie Novara e Vercelli

È un’estate all’insegna del pessimismo per l’industria delle province di Novara e di Vercelli.

Secondo le previsioni congiunturali di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) per il trimestre luglio-settembre 2020 (disponibili sul sito) il saldo tra la percentuale degli imprenditori che, rispetto al trimestre precedente, si dichiarano ottimisti e quella di coloro che sono pessimisti sull’incremento della produzione rimane negativo, anche se con una notevole differenza tra i due territori: in quello novarese, infatti, il dato risale da -26,8 a -16,4 punti, mentre in quello vercellese cala da -29,3 a -33,3 punti, con una media regionale a -29,2 punti rispetto ai precedenti -27,3.

Pur restando in territorio negativo si inverte in entrambe le province il trend del saldo ottimisti/pessimisti riferito alle attese di nuovi ordini, che passa da -30,1 a -16,4 punti per Novara e da -38 a -29,3 punti per Vercelli, a fronte di una media piemontese stabile a -30,9 punti. Discordante, invece, il saldo ottimisti/pessimisti sulle attese di ordini esteri, che nel Novarese scende da -18,6 a -19,8 punti mentre in provincia di Vercelli risale da -26,9 a -16,3 punti, a fronte di una media regionale in flessione da -24,4 a -27,6 punti.

«Siamo in una fase di grande incertezza – commenta il presidente di Cnvv, Gianni Filippa – e con la possibilità che il peggio debba ancora arrivare; il fatto che, superata l’emergenza sanitaria, scelte politiche di sostegno strutturale al sistema produttivo non siano ancora chiare e definite sta mettendo serie ipoteche sul futuro del tessuto socio-economico locale. Servono tempi certi sulla liquidità, che in questa fase è indispensabile alle imprese, e una visione di lungo termine orientata a un rilancio “vero”, con forti investimenti in infrastrutture di comunicazione, materiale e digitale, scuola e università, nuove esigenze abitative, sanità, gestione delle acque e dei rifiuti, promozione del Made in Italy e valorizzazione dei territori, con le loro attrattive naturali, turistiche e culturali».

Il saldo ottimisti/pessimisti relativo alle aspettative di nuova occupazione registra un miglioramento a Novara (-0,8 punti, rispetto ai precedenti -8,1) mentre a Vercelli peggiora, da -1,1 a -8,1 punti, in linea con il calo piemontese (da -6,7 a -12,6 punti).

La percentuale di imprese che dichiara l’intenzione di ricorrere alla Cassa integrazione guadagni (Cig) raggiunge i massimi storici, con il passaggio dal 24,8% al 45,4% a Novara e dal 22,2% al 45,8% a Vercelli, mentre in Piemonte l’incremento è dal 31,9% al 50,4%. «Come avevamo già rilevato nella precedente indagine – osserva il direttore di Cnvv, Aureliano Curini – il massiccio ricorso agli ammortizzatori sociali sta arginando l’impatto della crisi sul mercato del lavoro, ma non essendoci alcuna prospettiva per i prossimi mesi rischiamo conseguenze devastanti anche su questo fronte, soprattutto in caso di una ripresa dell’epidemia».

Le intenzioni di effettuare investimenti significativi sono segnalate dal 23% di aziende novaresi (rispetto al precedente 23,8%) e dal 15,3% di quelle vercellesi (rispetto al 19,6% di fine marzo), con una media regionale che cala dal 18,9% al 15,5%, mentre investimenti sostitutivi sono annunciati dal 50% delle imprese novaresi e dal 39,8% di quelle con sede in provincia di Vercelli (46,7% e 42,4%, rispettivamente i dati precedenti), con una media regionale stabile al 44,4%.

Peggiora nettamente, invece, la percentuale di aziende che denuncia ritardi negli incassi: dal 29,2% al 35,9% nel Novarese e dal 28,6% al 49,5% nel Vercellese e in Valsesia, con una media regionale che sale da 37,9% a 54,5%: «si tratta di un aspetto molto preoccupante – aggiunge Filippa – che ci riporta alle rilevazioni di cinque anni fa e che temiamo possa ulteriormente peggiorare nei prossimi mesi».

I dati relativi ai principali settori produttivi, elaborati in forma aggregata e con media ponderata sulle due province, segnalano una forte differenza territoriale nel saldo ottimisti/pessimisti relativo alle attese di produzione del metalmeccanico (a -5,3 punti nel Novarese e a -33,3 nel Vercellese), mentre la media delle imprese intenzionate a ricorrere alla Cig sale al 52,5%.

Nel comparto della rubinetteria e del valvolame il saldo ottimisti/pessimisti sulla produzione cala da -19 a -37,5 punti, mentre pur in un contesto negativo migliora (da -15,8 a -9,1) il saldo ottimisti/pessimisti riferito agli ordini esteri e cresce dal 28,6% al 45,8% l’intenzione di ricorso alla Cig. Prospettive negative anche per il chimico, con un saldo ottimisti/pessimisti sulla produzione in calo da -22,2 a -30 punti, e per il tessile-abbigliamento, dove il saldo sulle attese di produzione scende a -52,9 punti dai -38,1 della precedente rilevazione e l’intenzione di ricorrere alla Cig è dichiarata dall’81,3% delle aziende.

Nell’alimentare le aspettative di produzione tornano negative per la prima volta da inizio 2019 (-6,7 punti il saldo ottimisti/pessimisti, rispetto al 5,3 del trimestre precedente), con attese di ordini positive soltanto dall’estero.




CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte: sulla Croisette di Cannes presentati i progetti

Internazionalizzazione e innovazione tecnologica specifica per il cinema e audiovisivo, CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte, dalla Croisette di Cannes accende i riflettori sulle realtà piemontesi e non solo.

La CNA a oggi rappresenta circa il 40% delle imprese afferenti a tutta la filiera: società di produzione, post produzione, distribuzione, aziende tecniche, teatri di posa ed esercizi, tuttavia considerato che la rappresentanza di CNA si estende oltre questi ambiti, le imprese coinvolte sono decisamente di più. Una percentuale che aumenta se si considera, invece, l’incidenza dei fatturati.

“Abbiamo sempre ricordato che questo mondo rappresenta imprese, investimenti e posti di lavoro. Per questo consideriamo strategiche le nostre partnership a partire da quella con Banca Etica che ha sottoscritto CNA nazionale, così come quella con Film Commission Torino e Piemonte”, ha affermato il segretario di CNA Piemonte Delio Zanzottera.

Proprio Zanzottera affiancato la capodelegazione Rachele Sinico che ha guidato un gruppo con 15 produttori cinematografici piemontesi, al Marchè du Film di Cannes e ai panel organizzati presso l’Italian Pavillon. La delegazione più numerosa tra le regioni italiane che riporta in auge il cinema “made in Piemonte”.

Alle parole del segretario ha fatto eco il presidente di CNA Piemonte Cinema e Audiovisivo, Mattia Puleo: “La ricca delegazione di produttori piemontesi riconferma una grande capacità di internazionalizzare. Questo Cannes, appuntamento per eccellenza del mercato internazionale del cinema, rappresenta un momento preziosissimo per lanciare il Gruppo delle imprese piemontesi verso nuovi e più ambiziosi obiettivi. Il Torino Film Industry sarà un momento irrinunciabile per un 2023 all’insegna di un importante crescita e valorizzazione del settore”.

Torino Film Industry, dall’anno scorso rappresenta una pietra miliare per il rapporto tra la filiera e gli imprenditori di CNA. Il lavoro, infatti, si è concentrato perché il settore del cinema e dell’audiovisivo venisse percepito non solo come produzione culturale ma anche industriale perché, così, abbiamo posto le basi per creare una rete attiva tra imprese e tra imprese e maestranze. È stato importante affermare solo la crescita del tessuto imprenditoriale locale può segnare la cifra della presenza vera di un settore su un territorio ed evitare, così, la marginalità. Il sistema del Piemonte, oggi, può confermare un’attiva presenza internazionale nel documentario e una serie di competenze pronte a mettersi a disposizione delle grandi produzioni nazionali ed estere.

L’accordo tra CNA e Banca Etica sul Tax Credit Cinematografico

CNA e Banca Etica hanno sottoscritto un accordo quadro per avviare una collaborazione a sostegno delle imprese artigiane e delle piccole imprese della filiera del cinema e dell’audiovisivo: in particolare si intende valorizzare il lavoro dei piccoli produttori indipendenti con linee di credito ad hoc, fra le quali la cessione del Tax Credit Cinematografico.

CNA e Banca Etica prevedono successivamente di sviluppare ulteriori strumenti e prodotti finanziari con l’obiettivo di favorire l’accesso al credito di una vasta platea di artigiani e piccole imprese.

Coerentemente con i principi e i valori di Banca Etica e del sistema delle imprese associate a CNA, la collaborazione si articolerà sui temi della lotta all’esclusione finanziaria; della valorizzazione delle produzioni artigiane tipiche e tradizionali; della tutela delle diversità enogastronomiche; degli investimenti per la sostenibilità delle produzioni; della sostenibilità sociale dei piccoli Comuni attraverso il supporto alle piccole imprese commerciali e artigianali che ne rappresentano la linfa vitale.

Come ha ricordato Delio Zanzottera, rifacendosi alle parole del segretario nazionale Sergio Silvestrini: “Con grande soddisfazione avviamo la collaborazione con Banca Etica che consentirà alle nostre imprese di avere a disposizione nuove opportunità e strumenti finanziari dedicati. L’accordo ha anche una funzione sociale che guarda all’interesse generale per la salvaguardia e valorizzazione delle attività artigiane nei piccoli comuni”.

Gianluca Curti, Presidente di CNA Cinema e Audiovisivo, ha dichiarato al momento della firma dell’accordo: “La convenzione con Banca Etica costituisce un importante risultato che viene incontro alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese indipendenti che rappresentiamo. Finalmente i nostri associati potranno avvalersi della cessione del credito d’imposta per tagli anche inferiori ai centomila euro, una risposta chiara e rivoluzionaria che arriva a margine di anni complicati della produzione indipendente italiana”

“Banca Etica vuole rafforzare il proprio impegno per sostenere la cultura in Italia e il settore del cinema e dell’audiovisivo sono per noi di particolare valore” – ha ricordato il direttore generale di Banca Etica, Nazzareno Gabrielli durante la presentazione della partnership. “In CNA abbiamo trovato un partner ideale per la convergenza di valori e per la capacità di raggiungere e accompagnare le piccole e medie imprese artigiane che sono così importanti per la crescita di un’economia sana nel nostro Paese”.

E così domenica 22 maggio, nel primo dei due appuntamenti in calendario al 75° Festival Internazionale del Film di Cannes, si è tenuto l’evento, dedicato alla presentazione dell’accordo tra CNA Cinema e Audiovisivo e Banca Etica sulla cessione del tax credit cinematografico, si è svolto negli spazi dell’Italian Pavilion e ha riscontrato un notevole interesse tra operatori, rappresentanti delle istituzioni e delle Film Commission regionali. All’appuntamento hanno partecipato: Francesco Lattarulo, delegato nazionale di CNA Cinema e Audiovisivo per il credito, che ha illustrato i contenuti e le modalità operative del prodotto, destinato agli associati, insieme a Fabrizio Montini Trotti, responsabile ufficio Credito Convenzionato di Banca Etica. Sono intervenuti inoltre il presidente nazionale di CNA Cinema e Audiovisivo, Gianluca Curti e il Presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Roma, Marco Luca Cattaneo. Per il Piemonte erano presenti proprio Delio Zanzottera, segretario regionale CNA Piemonte, Rachele Sinico, responsabile CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte, e Mattia Puleo, presidente CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte.




I grandi eventi del vino a Torino ripartono insieme, al via le celebri rassegne delle eccellenze vitivinicole

I grandi eventi del vino a Torino ripartono insieme: da venerdì 23 ottobre a martedì 24 novembre le celebri rassegne delle eccellenze vitivinicole piemontesi e del territorio torinese “Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini”, che per questa edizione saranno in formato ibrido, sia fisico che on-line, incontrano Torino Wine Week”, con un mix di appuntamenti digitali ed eventi in presenza in modo da permettere esperienze dal vivo e accessibilità online. Le tre manifestazioni unite per l’edizione 2020 propongono i loro programmi rivisti alla luce delle norme sanitarie e igieniche, per garantire il distanziamento sociale e il rispetto delle misure di sicurezza vigenti.

“Vendemmia a Torino – Grapes in Town e Portici Divini” quest’anno si trasferisce anche sul web, con dirette streaming, webinar e talk in onda sul sito (www.vendemmiatorino.it), sull’app Grapes in Town (disponibile gratuitamente su Google Play e Apple Store) e sui canali Facebook, Instagram Twitter e Youtube: un ricco programma di incontri digitali divulgativi e di approfondimento sul mondo del vino, per garantire al pubblico la possibilità di conoscere il patrimonio enoico del Piemonte. 

Numerose con Portici Divini le degustazioni fisiche gratuite, dal 24 ottobre al 1° novembre, presso enoteche, ristoranti, caffè, pasticcerie, gelaterie e negozi di Torino, per scoprire le eccellenze vitivinicole del territorio torinese in collaborazione con l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino. Non mancherà il corner di Portici Divini che quest’anno sarà posizionato sotto i portici del Museo del Risorgimento, per conoscere le peculiarità, le curiosità e i segreti dei grandi vitigni del Torinese e dei vini Torino DOC, la selezione enologica della Camera di commercio di Torino, in grado di raggiungere altissimi livelli con tutte le tipologie di bottiglia, dalle etichette più giovani fino ai fine wines. 

Torino Wine Week curerà invece la regia degli eventi dal vivo, che saranno dislocati in tutta la città per evitare assembramenti, con momenti conviviali per avvicinare curiosi ed enoappassionati, e altri più tecnici dedicati a professionisti, sommelier ed esperti. La scelta di questa formula è dettata dalla volontà di sostenere la ripartenza delle tante cantine coinvolte e, allo stesso tempo, contribuire allo slancio al tessuto imprenditoriale cittadino.

La manifestazione, della durata straordinaria di un mese, incarna la passione per il patrimonio vitivinicolo del Piemonte e intende celebrare la sinergia che per la prima volta ha unito le manifestazioni enoiche più importanti di Torino.

Sabato 24 e domenica 25 ottobre, all’interno della splendida cornice di Palazzo Carignano, il programma proseguirà con il tanto atteso Salone del Vino, fulcro della Torino Wine Week, che per l’occasione verrà allestito all’interno della Residenza Sabauda. Uno spazio espositivo con circa 80 produttori e migliaia di etichette in arrivo dal Piemonte e un corner dedicato alle eccellenze della Penisola, con momenti B2B, B2C e 14 masterclass. Da lunedì 26 ottobre fino a martedì 24 novembre invece, andranno in scena oltre 40 fra degustazioni, cene, eventi speciali e visite in cantina che si svolgeranno in ristoranti, osterie, enoteche e cocktail bar diffusi per la città, immergendo i visitatori in un inebriante e fitto programma: un mix di esperienze gustative e olfattive volto a diffondere la cultura del bere responsabilmente, assaporando il proprio territorio attraverso quell’elisir di lunga vita che ne tramanda tradizioni, identità e sapori nei secoli.  

L’evento di inaugurazione di “Vendemmia a Torino – Grapes in Town e Portici Divini” e “Torino Wine Week” avrà luogo il 23 ottobre a partire dalle ore 12 presso il Museo del Risorgimento.

In occasione della Torino Wine Week, domenica 25 ottobre presso Piazza Vittorio Veneto, dalle 9 alle 19, sarà in scena la quinta edizione di “Agriflor“, una versione “ridotta” di Flor che, nel corso dei mesi, ha saputo conquistare appassionati del verde, esperti di piante e semplici curiosi. Per l’occasione, accanto ai florovivaisti piemontesi saranno presenti anche alcuni piccoli produttori vitivinicoli della Val di Susa e del Monferrato. Un’occasione per degustare dell’ottimo vino immersi nei colori e nei profumi della Natura in pieno centro città.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di distanziamento sociale e sanificazione previste dalle attuali disposizioni per la prevenzione del Covid-19. A seguito delle nuove regole relative la capienza e il distanziamento personale, gli ingressi al Museo del Risorgimento saranno contingentati attraverso fasce orarie di ingresso (sabato 16-19 e 19-24, domenica 15-19 e 19-22), fino a un massimo di 200 persone per ogni turno.

L’evento è promosso da Regione Piemonte, con il sostegno di Camera di commercio di Torino per Portici Divini ed il supporto per Torino Wine Week, e con il patrocinio della Città di Torino. La manifestazione è supportata da Città del Gusto Torino – Gambero Rosso, Go Wine, FIVI, Fisar, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, Museo del Risorgimento, Polo Museale del Piemonte e Rinascente. Quest’ultima, attraverso il percorso guidato “So Wine”, proporrà un viaggio nel gusto, che inizia dall’amore per la terra e culmina nel calice perfetto.




Covid-19, gli aiuti del Piemonte volano a Cuba

Termina oggi dall’aeroporto di Malpensa l’invio degli aiuti del Piemonte a Cuba, per affrontare l’emergenza Covid-19. Un sostegno concreto al Paese caraibico: in tutto 8 bancali di test antigenici e 4 bancali di farmaci, con spedizioni partite già a inizio settimana.

La decisione era stata presa all’unanimità dal Comitato di Solidarietà il 3 di questo mese e ratificata sempre con voto unanime dall’Aula, in una riunione coordinata dal presidente del Consiglio regionale del Piemonte, che oggi sottolinea l’importanza pure simbolica di questo gesto, che però è soprattutto pratico e tangibile, nei confronti di un Paese che ha dimostrato la sua solidarietà quando abbiamo vissuto l’emergenza più acuta in Piemonte.

La Giunta ha quindi provveduto a inviare gli aiuti, con l’interessamento soprattutto dell’assessore alla Cooperazione internazionale e dell’assessore alla Sanità. L’assessore alla Cooperazione spiega che il nostro intervento è quasi doveroso anche alla luce dell’aiuto che il Piemonte ha ricevuto nell’aprile 2020 dalla Brigata sanitaria “Henry Reeve” inviata dal Ministero cubano della Salute pubblica proprio a Torino.

Il Comitato Solidarietà aveva impegnato la Giunta regionale per “interventi di soccorso a favore della popolazione di Cuba mediante l’invio al servizio sanitario di dispositivi di protezione individuale per il Covid-19 e, verificata la disponibilità con le Aziende sanitarie locali regionali, di medicinali, farmaci e attrezzature sanitarie” attraverso un lavoro di coordinamento attuato dal Dirmei-Asl Città di Torino.




City to city: un laboratorio di inclusione dei rifugiati nelle città italiane

Ha inizio oggi a Torino la City to city visit, due-giorni di incontri fra i sei Comuni italiani – BariMilanoNapoliPalermoRoma e Torino – che insieme all’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, hanno elaborato e sottoscritto nel febbraio 2022 la Carta per l’Integrazione delle persone rifugiate.  

 

Se la Carta per l’Integrazione mira a potenziare la collaborazione fra le città sull’inclusione dei rifugiati, l’evento City to city, che si chiude domani a Milano, è un laboratorio che risponde esattamente a questo obiettivo. E lo fa promuovendo la condivisione e lo scambio di esperienze positive, servizi e strumenti sviluppati sui territori sui temi dell’accoglienza, delle soluzioni abitative post-accoglienza, dell’accesso al welfare locale, della necessità di favorire una rapida acquisizione dei documenti, della promozione della salute, dell’empowerment e della partecipazione dei rifugiati, della coesione sociale e della sostenibilità dei progetti.

 

Secondo i dati ufficiali più aggiornati, sono oltre 422.000 in Italia le persone sfollate forzatamente dal proprio Paese (148.000 mila titolari di protezione internazionale, 114.000 richiedenti asilo e 160.000 ucraini titolari di protezione temporanea. I processi di inclusione delle persone rifugiate sono i pilastri per la crescita del sistema d’asilo in Italia, e i Comuni italiani ricoprono ruolo chiave per garantire il successo dell’integrazione.  

 

“I Comuni italiani sono alleati importanti di UNHCR, sono agenti cruciali, incubatori di innovazione e buone pratiche a sostegno dell’integrazione delle persone rifugiate, e la City to city è un vero e proprio laboratorio che permette alle città che aderiscono di arricchirsi delle esperienze altrui e di essere motori di inclusione sociale ed economica, in costante e quotidiana collaborazione con l’UNHCR che è da sempre al loro fianco per costruire una società più aperta e solidale.” Afferma Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino 

Fondamentale, nello sviluppo degli impegni previsti dalla Carta per l’Integrazione, è il ruolo dello Spazio Comune, programma che prevede la presenza nelle città firmatarie di centri multifunzionali dove sono concentrati i servizi fondamentali per l’integrazione delle persone rifugiate, spazi aperti e facilmente accessibili dove i rifugiati possono trovare risposte ai propri bisogni di integrazione nelle comunità che li accolgono. Questi centri polifunzionali sono il cuore di questa prima occasione di scambio fra i Comuni italiani rappresentata dalla City to City. I partecipanti visiteranno i centri già operanti a Torino e Milano, ne discuteranno la progettualità e le sfide, in un’ottica di apprendimento e scambio.

 

Di fronte alle difficoltà di uomini, donne, bambini che abbandonano il proprio paese in cerca di un futuro migliore non si può rimanere indifferenti, a partire dalle istituzioni. Come Amministrazione abbiamo potenziato le politiche di accoglienza, in particolare per quanto riguarda i minori stranieri non accompagnati e i progetti di inclusione. Siamo molto contenti che le buone pratiche della nostra città siano protagoniste della City to city visit e ci auguriamo che possa essere una proficua occasione di scambio e confronto su questi temi così importanti per tutti i partecipanti” dichiara Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino.

 

L’adesione alla Carta per l’integrazione, per Torino come per le altre città, non ha rappresentato solo un impegno ideale, ma si è tradotta in atti concreti. Il progressivo consolidamento dello Spazio comune di via Bologna ne è un esempio. La giornata di oggi dimostra un ulteriore elemento di valore della Carta: il fatto che spinge le amministrazioni cittadine a dialogare, confrontarsi, scambiarsi esperienze, migliorare le proprie politiche di accoglienza. In definitiva, a proporsi concretamente come attori essenziali dei processi di inclusione delle persone rifugiate” sottolinea Jacopo Rosatelli, Assessore al Welfare, Diritti e Pari opportunità della Città di Torino.

 

La City to city visit si aprirà a Palazzo Civico di Torino alle 14.30 di martedì 21 novembre. Seguirà alle ore 16 la visita allo Spazio Comune della città, presso il Servizio Stranieri, in via Bologna 49/A. Il giorno seguente, mercoledì 22 novembre, la City to city si sposta a Milano, iniziando i lavori alle ore 10 presso WeMi inclusione, in via Don Carlo San Martino 10. Alle ore 13 la visit proseguirà al Consolato del Canada a Milano, in via Verziere 11, dove, alle 15.30, si chiuderà la prima City to city. 

Partecipa alla due-giorni anche la città di Bologna, che potrebbe presto aderire alla Carta. Oltre ad assessori e dirigenti delle città coinvolte, parteciperanno fra gli altri il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, il Direttore Centrale per le politiche migratorie – Autorità FAMI del Ministero dell’Interno, Vice-Capo Dipartimento, Prefetto Maria Forte, il Sindaco di Prato e Delegato ANCI immigrazione, Matteo Biffoni Maxime Nicolas David Therien, Console del Canada a Milano. 

 

La Carta per l’integrazione dei rifugiati è disponibile qui

 




Indagine di Confindustria Torino sull’impatto del Covid19: ecco i risultati per le aziende torinesi

Ancora forte l’utilizzo dello smart working, molta incertezza sul futuro, una produzione che fa affidamento principalmente sugli ordini stranieri, e mancanza di liquidità. In sintesi questo è lo scenario in cui si trovano a vivere le aziende torinesi, fotografato da una Survey condotta dall’Unione Industriale di Torino.

“L’indagine fotografa un tessuto industriale che s’impegna e che sta cercando di uscire da quest’emergenza, pur utilizzando strumenti che ritiene ancora inadeguati rispetto alla gravità della situazione e dovendo affrontare forti problemi di liquidità.

Le imprese manifatturiere sono quelle che scontano maggiore incertezza sulla quantificazione dell’impatto e sui tempi di uscita dalla crisi. I risultati sono chiari: tra i problemi più avvertiti, al primo posto restano la liquidità, i pagamenti e le difficoltà normative. Tutto ciò è insostenibile.

Tuttavia, questa rilevazione ci regala anche un dato molto importante: le aziende vedono l’innalzamento dei costi per la sicurezza come elevato, ma sostenibile. Una volta di più, le imprese del nostro territorio dimostrano quanto la cultura della salute di tutti sia radicata nel loro modo di essere, e fondamentale premessa per ogni attività produttiva.

E proprio in ragione di questo, i criteri del click day per l’assegnazione dei 50 milioni del bando Impresa Sicura sono stati una grandissima delusione: è inaccettabile umiliare le aziende che hanno investito in progetti per la sicurezza, attraverso una procedura per il click più veloce, durata meno di un secondo.

La responsabilità non è una lotteria. Sarebbe stato più opportuno utilizzare altri strumenti, come ad esempio il credito d’imposta. Abbiamo bisogno di ragionamenti di politica industriale di ampio respiro, per poter accorciare i tempi della ripresa, permettendo alle aziende di ricominciare a crescere”, dichiara Dario Gallina, Presidente dell’Unione Industriale di Torino, commentando i dati della rilevazione sugli effetti della pandemia del Covid-19 sulle imprese torinesi.

Tale indagine, effettuata dall’Unione Industriale nell’ultima decade di maggio, ha visto la partecipazione di 247 aziende torinesi, di cui 157 manifatturiere e 100 appartenenti al settore terziario.

In seguito al termine del lockdown, la ripresa delle attività economiche risulta ancora parziale. Solo il 57% delle aziende di servizi e il 48% di quelle manifatturiere, infatti, è ripartito con oltre il 75% del personale.

Tra i problemi riscontrati dalle imprese in questa fase, il più sentito riguarda la liquidità e i pagamenti, giudicati come significativi dal 72% degli intervistati. La stessa percentuale ha ritenuto altrettanto preoccupanti le problematiche relative agli aspetti normativi, particolarmente intricati e in costante aggiornamento. Sono state, inoltre, avvertite difficoltà derivanti dagli aspetti organizzativi, molto impattanti soprattutto per il settore dei servizi, con il 26%, contro il 10% del manifatturiero. Meno sentite, infine, le problematiche relative alla carenza di forniture (maggiormente avvertite nei servizi, con il 17%), mentre la carenza di personale non è stato ritenuto un problema in nessun settore.

Per quanto riguarda gli ordini, la domanda italiana è crollata in modo grave per il 47% degli intervistati, e in modo abbastanza significativo per un ulteriore 34%. Regge, al contrario, l’export, che ha visto una contrazione impattante per il 37% e meno significativa per il 21% delle aziende.

Un aspetto particolarmente interessante riguarda i costi dell’adeguamento sanitario, che sono considerati elevati, ma sostenibili da oltre il 60% delle imprese. Un dato che riflette profondamente la cultura della sicurezza radicata nelle aziende del nostro territorio.

Alla domanda relativa alla valutazione dell’impatto della crisi, gli imprenditori hanno risposto che gli effetti sono ancora troppo imprevedibili. Solo il 31% si ritiene attrezzato per superarla, mentre un ulteriore 30% non ritiene di poter ancora fare previsioni, e il 26% si dice certo di conseguenze molto serie. Solamente il 10% vede questa situazione come un’opportunità.

Sicuramente la normalità è ancora lontana. Le previsioni sull’uscita dalla crisi, infatti, non vedono risposte certe: se le aziende dei servizi sono lievemente più ottimiste sui tempi di uscita (il 19% prevede entro l’estate e il 27% entro fine anno), nel manifatturiero quasi un terzo delle imprese ritiene impossibile fare previsioni.




Il CIM4.0 alla Fiera A&T con le sue linee pilota a disposizione di PMI e start up

Il CIM4.0, costituito da Politecnico e Università di Torino unitamente a 23 partner industriali sarà presente,con una propria postazione digitale,alla 15°edizione della Fiera Internazionale A&T, dedicata a Innovazione, Tecnologie e Competenze 4.0 e organizzata in modalità online.Saranno accolte PMI e Start-up interessate al trasferimento tecnologico e alla formazione 4.0 e insieme si potranno valutare progetti e soluzioni dal carattere innovativo da testare all’interno delle due linee pilota dedicate all’additive manufacturing e alla digital factory.

I rappresentanti di primarie aziende consorziate al CIM4.0, insieme a tutto il Team del Competence Center,sarannoinfattia disposizione delle imprese italiane per raccontare come operano le linee pilota e come queste possono supportare lo sviluppo di processo e di prodotto in ottica 4.0.

Accanto alle tecnologie abilitanti c’è la formazione: entrando in contattoneitre giorni di Fieracon i responsabili del Learning HUB,il centro di formazione permanente per il trasferimento delle competenze per la digitalizzazione dei processi industriali e dell’impresa, e di CIM4.0 Academy,un percorso di alta formazione progettato e realizzato in collaborazione con la Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torinoche garantirà ai partecipanti a fine percorso un certificato che attesta le competenze acquisite, sarà possibile conoscere tutte le opportunità formative e di specializzazione offerte dal Competence Center di Torino.

Un modello nazionale dedicato allo sviluppo delle competenze verticali,necessarieaguidare la trasformazione digitale delle aziende, e all’aggiornamento di materie e linguaggi propri dell’ecosistema di industria evoluta e competitiva. Il CIM4.0 sarà inoltre protagonista di diversi eventi e convegni inseriti nel programma della manifestazione e, in occasione del Premio Innovazione 4.0, riconoscerà al primo classificato un voucher del valore di 4000€ valido per accederea per corsi formativi del LearningHubo alla la CIM4.0 Academy.

“La competizione dell’industria italiana, in questo momento così delicato, non può che passare da una fortepropulsione legata al miglioramento della Produttività e allo sviluppo di Prodotti Innovativi. Il ruolo dei Competence Center risulta centrale per cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle tecnologie dell’Industria 4.0–ha spiegato il CEOdi CIM4.0 EnricoPisino–In particolare,come Competence Center focalizzato sulla manifattura additiva e sulla digital factory,supportiamo le imprese che intendono testare le loro soluzioni innovative attraverso le nostre linee pilota e raggiungerecosìquel TRL 9 necessario per concorrere sul mercato.

Eventi come la Fiera A&T sono importanti perché consentono di incontrare, seppur da remoto,importanti PMI e Startup Innovative aiutandole a compiere un percorso coerenterispettoal piano di transizione 4.0.

Il nostro Competence è riuscito, a distanza di un anno e mezzo dalla propria costituzione, a completare la carta dei servizi alle imprese e a strutturare un’offerta formativa ampia e diversificata, un’adeguata cassetta degli attrezzi indispensabile pergestire al meglio la trasformazione tecnologica in atto. Digitalizzare l’industria è quindi un must, soprattutto in questo momento storico di crisi, servono personecompetenti, investimenti e strutture come quelle dei Competence Center Nazionali che,con laboratori all’avanguardia e programmi formativi dedicati, supportano concretamente le imprese nella competizione internazionale e nel processo obbligato di Transizione 4.0”-ha concluso Pisino.

COS’È CIM4.0 Costituito da Politecnico e Università di Torino unitamente a 23 partner industriali CIM4.0 è il polo di riferimento per tutto ciò che riguarda il trasferimento tecnologico, la diffusione di competenze e specializzazioni legate a cicli produttivi tecnologicamente avanzati e la formazione e la cultura 4.0 delle aziende.

COMPITI DI CIM4.0 Compito dell’organizzazione, attraverso l’attivazione di “pilot lines” o linee dimostrative di manifattura, è supportare la maturazione tecnologica di processi e prodotti innovativi, consegnando alleimprese una struttura in grado di semplificare e rendere più competitivo l’approccio ai nuovi mercati. Gli ambiti di azione sono quelli delle soluzioni per manifattura e processi avanzati industria 4.0, automotive e aerospazio.

Un altro pillar centrale del CIM4.0 è rappresentato dalla formazione: grazie ai corsi del Learning Hub,il centro di formazione permanente per il trasferimento delle competenze per la digitalizzazione dei processi industriali e dell’impresae a CIM4.0 Academy, un percorso di alta formazione progettato e realizzato in collaborazione con la Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torinoche garantirà ai partecipanti a fine percorso un certificatoche attesta le competenze acquisite, sarà possibile ottenere le abilità e le conoscenze necessarieper guidare e gestire la trasformazione digitale delle imprese.

L’ultimo asset che caratterizzata le attività del Competence Industry Manufacturing 4.0 è rappresentato dallapubblicazione di bandi per la formazione e per i progetti di ricerca a cui possono parteciparele aziende (Grandi, Piccole e Medie, Start up) che operano fattivamente su tutto il territorio nazionale.

I PARTNER DI CIM4.04d Engineering; Agilent Technologies Italia; Aizoon Consulting; Avio Aero; Cemas Elettra; Consoft Sistemi; Eni; FEV Italia;Illogic; Iren; Italdesign Giugiaro; Leonardo; Merlo; Michelin; Politecnico Di Torino; Prima Industrie; Punch Torino; Reply; Siemens; SKF Industrie; Stmicroelectronics; Stellantis; Thales Alenia Space Italia; TIM; Università Degli Studi Di Torino




Programmi dell’accesso radiotelevisivo, il nuovo bando

C’è tempo fino al 10 gennaio per presentare domanda di partecipazione ai programmi per l’accesso radiotelevisivo regionale. È stato infatti pubblicato sul supplemento del Bollettino ufficiale della Regione n.49 il nuovo avviso che, anche per il primo trimestre del 2020, dà la possibilità alle realtà del terzo settore interessate di produrre gratuitamente trasmissioni autogestite di cinque minuti, poi trasmesse sulle frequenze regionali.

Un’opportunità di comunicazione per soggetti come per esempio le associazioni, le autonomie locali, i gruppi di rilevante interesse sociale, i gruppi etnici e religiosi, i sindacati, i movimenti politici, resa possibile grazie al protocollo d’intesa fra Corecom e Centro di produzione tv Rai.

I programmi devono essere prodotti in lingua italiana e possono essere realizzati in modo autonomo o con il supporto tecnico gratuito della sede regionale della Rai.

Gli spazi televisivi e radiofonici complessivamente messi a disposizione sono di trenta minuti su Raitre il sabato dalle 7.30 alle 8 e di venti minuti su RadioUno in modulazione di frequenza il sabato dalle 23.30 alle 23.50.

Il procedimento di accesso alle trasmissioni radiofoniche e televisive su Rai 3 Piemonte è gestito dal Corecom, che istruisce le istanze, ne valuta l’ammissibilità e svolge, inoltre, l’attività di vigilanza sul rispetto degli impegni assunti dai soggetti ammessi e sull’esecuzione dei piani di messa in onda.

La domanda di ammissione ai programmi può essere inviata a mezzo posta certificata all’indirizzo corecom@cert.cr.piemonte.it, via fax (011 5757.845), per raccomandata con avviso di ricevimento, per cui fa fede la data del timbro postale di partenza, oppure presentata a mano al Corecom Piemonte, in piazza Solferino 22 a Torino (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30).

Il diritto ai programmi per l’accesso è regolato in base alle leggi 103/75 “Nuove norme in materia di diffusione radiofonica e televisiva”, 223/90 e “Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato” e alla legge regionale 1/2001, “Istituzione, organizzazione e funzionamento del Comitato Regionale per le Comunicazioni”.