Precariato in sanità, prorogati i contratti fino a fine anno

Come intende procedere la Regione Piemonte per stabilizzare il personale amministrativo sanitario finora coinvolto a tempo determinato? Questo il tema al centro dell’interrogazione a risposta immediata che il capogruppo Pd, Raffaele Gallo, ha rivolto all’assessore alla sanità Luigi Icardi.

“Nell’attesa di capire quali percorsi intraprendere per la stabilizzazione – sottolinea l’assessore Icardi –  abbiamo prorogato fino a fine anno i contratti. Le stabilizzazioni, sia in ambito sanitario che in ambito amministrativo nel settore sanità, sono vincolate ai limiti di spesa del Bilancio 2022 e a quanto è stato stabilito dalla Legge Madia per il personale della pubblica amministrazione assunto a tempo determinato. Due sono  le strade che abbiamo davanti:   la stabilizzazione diretta, per la quale  la legge prevede che il candidato possieda i seguenti requisiti: risultare in servizio successivamente alla data di entrata in vigore della legge Madia con contratti a tempo determinato presso l’amministrazione che procede all’assunzione; sia stato reclutato a tempo determinato, in relazione alle medesime; sia stato reclutato a tempo determinato, con procedure concorsuali anche espletate presso amministrazioni pubbliche diverse; abbia maturato, al 31 dicembre 2022, almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi otto anni. C’è poi, una seconda strada – conclude l’assessore –  che è quella della stabilizzazione per concorso. L’amministrazione può bandire un concorso pubblico, il quale deve essere riservato però, sino ad un massimo del 50% dei posti disponibili al personale precario che abbia maturato alcuni specifici  requisiti.”

“Nei periodi emergenziali, grazie ai fondi Covid si è riusciti a sopperire alla necessità di personale attraverso avvisi pubblici per assunzioni a tempo determinato. Tuttavia, queste persone che tanto si sono spese durante le ondate dell’emergenza, si trovano, oggi a dover convivere con una costante situazione di precariato e con contratti che sono solo stati prorogati” –  spiega il presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.“Ritengo – prosegue  – che sia doveroso adoperarsi in tutti i modi possibili per una stabilizzazione definitiva.  un modo per rafforzare la sanità territoriale e non disperdere professionalità importanti per la nostra Regione. La proroga dei contratti fino alla fine dell’anno non è una soluzione, ma solo un rinvio del problema

Durante i question time è stata data risposta anche alle seguenti interrogazioni a risposta immediata di  Silvio Magliano (Moderati) In Piemonte il lavoro per i giovani è un miraggio. Come si sta muovendo questa Giunta per migliorare l’occupazione giovanile?; di Sean Sacco (M5S)  Problemi relativi alla mobilità delle persone in Valle Stura e Valle Orba. Blocco contemporaneo di più sistemi di trasporto; di Domenico Rossi (Pd) Criticità sulla delega alla cooperazione internazionale all’assessore Marrone; di Marco Grimaldi (Luv) su criticità del progetto del nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria; di Alberto Avetta (Pd) su ASLTO4. A rischio 300 posti di lavoro.




Cia e Confagricoltura Alessandria: Pomodoro da industria: «Prezzo inaccettabile»

Trattativa sul prezzo del pomodoro 2022, Cia e Confagricoltura Alessandria dicono no alla proposta dell’industria: «Così non va: il prezzo è inaccettabile. Le aziende agricole stanno fronteggiando un aumento dei costi oltre il 20% con rincari energetici ormai fuori controllo e la morsa della siccità».
I produttori di pomodoro della provincia di Alessandria sono contrari alla proposta avanzata finora dall’industria. Si è bloccata a 94 euro a tonnellata la trattativa sul prezzo del pomodoro da industria per la campagna Nord Italia 2022. «È inaccettabile. Le aziende stanno fronteggiando un aumento dei costi oltre il 20% con rincari energetici ormai fuori controllo e la morsa della siccità che preannuncia onerosi interventi irrigui» commentano i presidenti provinciali Daniela Ferrando (Cia) e Luca Brondelli di Brondello (Confagricoltura). Intanto in Spagna e Portogallo l’accordo è già chiuso con un prezzo riconosciuto ai produttori che supera i 100 euro a tonnellata.

Le due Organizzazioni chiedono di anticipare il Tavolo tra Op (organizzazioni dei produttori) e Industria convocato per l’11 marzo: «Dobbiamo trovare la quadra al più presto – proseguono i vertici provinciali – altrimenti mettiamo a rischio il lavoro di tutti. Così si affossano le imprese agricole, con evidenti danni per l’intera filiera produttiva».

Oltretutto il mercato internazionale è tonico come del resto quello interno nonostante la pandemia e l’inflazione che sale. L’Italia si conferma in cima alla classifica dei produttori e trasformatori dell’oro rosso (il 60% delle conserve “made in Italy” vola all’estero).
Dichiara Davide Sartirana, produttore e presidente di Zona Cia Alessandria: «Il prezzo proposto per la stagione 2022 aumenta dai 93 euro/tonnellata (su base 100 grado brix) a 94 euro, circa l’un per cento in più, rispetto ad un aumento dei costi che secondo le stime previsionali sarà di oltre il 30% rispetto all’anno passato. Questo è chiaramente insostenibile per i produttori di pomodoro, i quali saranno sicuramente curiosi di verificare se il prezzo esposto al consumatore finale del prodotto lavorato sarà aumentato solamente dell’un per cento».
Giuseppe Alferano, presidente della OP Verde Intesa e presidente di Zona di Alessandria di Confagricoltura Alessandria, afferma: «E’ sotto gli occhi di tutti il fatto che i costi di produzione sono in costante aumento: dalle piantine da trapiantare al gasolio, dai concimi ai fertilizzanti. I nostri ricavi si assottigliano nonostante il lavoro sia sempre fornito con impegno e costanza e raggiunga spesso i massimi livelli di qualità. Non possiamo essere sempre bistrattati così. Le trattative non hanno dato esito finora per la miopia degli industriali».
«Non comprendiamo affatto la proposta avanzata dal settore industriale. Sediamoci subito attorno al tavolo e stringiamo un accordo che sia soddisfacente per gli agricoltori. Siamo alla vigilia dei trapianti, che avverranno in condizioni di grave siccità» concludono Brondelli e Ferrando.




Guerra in Ucraina: aumento del prezzo delle materie prime agricole

Oltre al dramma umanitario, l’inizio delle ostilità in Ucraina sta anche causando un dramma dal punto di vista commerciale ed economico. Tra le conseguenze nefaste che si stanno registrando in seguito allo scoppio della guerra vi è anche il vertiginoso incremento del prezzo delle materie prime agricole.

Mais e grano tenero sono i prodotti agricoli che maggiormente dipendono dalle importazioni da Russia e Ucraina e il prezzo di queste commodities è destinato a salire ulteriormente, mentre al momento non si registrano variazioni sul grano duro, quello destinato alla produzione della pasta, il cui prezzo risente soprattutto della mancata produzione in Canada e dei rincari dei costi di produzione.

Nelle ultime ore – rilevano i tecnici della Confagricoltura di Asti – si è registrato un aumento che sfiora il 10% per il grano. Per mais e soia l’incremento è, rispettivamente, del 5% e del 4%.

Sull’andamento delle quotazioni – sottolinea il presidente di Asti Agricoltura Gabriele Baldi incide prima di tutto il blocco dell’attività nei porti dell’Ucraina. I mercati riflettono l’assoluta incertezza sui tempi e sulle modalità per la ripresa delle esportazioni di prodotti agricoli”.

Questa guerra sta generando problemi insostenibili per tutto il comparto agricolo, in modo particolare per gli allevatori, che rappresentano sicuramente la categoria maggiormente danneggiata”, afferma Enrico Masenga, coordinatore del settore tecnico della Confagricoltura di Asti. “Dall’aumento del prezzo dei cereali – alla base di tutti i mangimi animali – deriva un innalzamento dei costi di alimentazione che si attestavano già su valori elevati. Ne consegue quindi una perdita netta per ogni capo allevato e una forte difficoltà da parte delle aziende a sostenere i costi di allevamento”.

Stessa sorte anche per i produttori di cereali che non riescono a beneficiare di questi aumenti in quanto sono costretti a fare i conti con un incremento di gas e petrolio che ha fatto lievitare considerevolmente i costi di produzioni, in modo particolare per quanto riguarda i concimi.  “Il grano è aumentato del 30% (20% in più rispetto allo scorso anno con un ulteriore incremento del 10% dallo scoppio della guerra) – continua Masenga –  mentre i concimi sono aumentati del 250%: ci troviamo quindi di fronte ad un saldo totalmente negativo. Rispetto agli anni precedenti, l’aumento dei costi va ad erodere il maggiore introito ricavato dalla vendita”.

All’aumento dei costi, si aggiunge anche la tensione nei Paesi che sono i principali destinatari dei cereali prodotti in Ucraina e nella Federazione Russa”, dichiara Mariagrazia Baravalle, direttore di Asti Agricoltura. “E’ il caso dell’Egitto e della Tunisia, dove le scorte disponibili sono in grado di coprire il fabbisogno interno fino a giugno. Inoltre, sono state riviste al ribasso le previsioni relative ai raccolti di cereali in Argentina e Brasile a causa di una stagione particolarmente secca”.

Auspichiamo in tempi brevi un piano di ripresa per arginare l’impatto della crisi in atto per sostenere i redditi degli agricoltori tagliati dalla crescita dei costi di produzione, salvaguardando il potenziale produttivo del sistema agroalimentare europeo”, affermano il presidente Baldi e il direttore Baravalle. “ La riduzione della produzione avrebbe effetti particolarmente negativi sull’inflazione”.




Il numero di imprese straniere in provincia di Cuneo batte la pandemia

Il numero di imprese straniere iscritte a fine 2021 presso il Registro imprese della Camera di commercio di Cuneo è di 4.225 unità, guidate per il 25,7% da donne e per il 20,4% da giovani. Tuttavia, a dispetto di una numerosità in costante aumento all’interno del sistema economico cuneese, occupano un peso inferiore (6,4%) rispetto alla media piemontese (11,4%).

Le imprese straniere in provincia di Cuneo

Anno 2021

  Imprese straniere registrate % sul totale delle imprese Tasso di crescita
Cuneo 4.225 6,4% +5,9%
Piemonte 48.676 11,4% +5,9%

Fonte: elaborazioni Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

 

“Anche nel 2021 la pandemia non ha interrotto la dinamica di crescita dell’imprenditoria straniera nella nostra provincia – sottolinea il presidente Mauro Gola –. Il settore edile ha vissuto un vero e proprio boom e le società di capitale hanno fanno segnare il tasso di crescita più elevato a riprova di una sempre maggiore strutturazione delle imprese straniere che, da presenza marginale, si stanno trasformando in una componente sempre più significativa del tessuto produttivo provinciale”.

Malgrado il protrarsi di condizioni economiche poco favorevoli, la componente straniera del tessuto imprenditoriale locale continua a mostrare una vivacità superiore rispetto al complesso totale delle imprese cuneesi. Nel corso del 2021, a fronte della nascita di 547 attività, si sono registrate 298 cessazioni (valutate al netto di quelle d’ufficio) con un saldo positivo di 249 unità. Il tasso di crescita raggiunto è del +5,9%, molto più elevato rispetto a quello della totalità del tessuto imprenditoriale che ha registrato +0,4%. Esaminando l’andamento dei tassi di crescita degli ultimi cinque anni, si evidenzia come alla dinamica negativa della totalità delle imprese della Granda, fatta eccezione per il 2021, si sia contrapposta la performance di segno “più” delle imprese straniere. L’analisi dei flussi sottolinea un evidente dinamismo sia sul fronte della natalità (+13,0%) che della mortalità (+7,1%), in entrambi i casi superiori ai rispettivi indici calcolati per l’intero universo delle imprese cuneesi (+5,3% e +4,9%).

Anche per il 2021 il settore in cui le aziende straniere sono maggiormente presenti si conferma essere quello delle costruzioni, con 1.354 attività registrate. Il bonus del 110% previsto dal Governo ha contribuito a favorire il comparto edile, la cui variazione dello stock risulta, infatti, molto positiva (+10,1%). Le attività commerciali accolgono quasi un quarto delle 4.225 aziende a conduzione straniera, con un andamento positivo (+3,8%). Quanto alla dinamica esibita dagli altri principali settori di specializzazione, assistiamo all’espansione della base imprenditoriale sia nei servizi di alloggio e ristorazione (+6,0%) sia nell’agricoltura (+2,1%).

I principali settori di attività economica delle imprese straniere

registrate in provincia di Cuneo

Anno 2021

Settore Imprese straniere registrate al 31/12/2021 % imprese straniere sul totale delle registrate % sul totale imprese straniere Tassi di var. % annuale stock
Costruzioni 1.354 15,4% 32,0% +10,1%
Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli 833 7,2% 19,7% +3,8%
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 401 10,1% 9,5% +6,0%
Agricoltura, silvicoltura pesca 374 2,0% 8,9% +2,1%
Attività manifatturiere 323 6,0% 7,6% +2,4%

 

Fonte: elaborazioni Camera di commercio di Cuneo su dati InfoCamere

 

L’analisi per forma giuridica segnala una maggiore incidenza di ditte individuali nelle realtà guidate da stranieri rispetto al tessuto imprenditoriale provinciale valutato nel suo complesso (rispettivamente il 78,9% rispetto al 61,9% del totale imprese). Le società di capitale si attestano al 10,1%, mentre le società di persone sono l’8,5% delle aziende a prevalente conduzione straniera, quote che salgono rispettivamente al 13,6% e al 22,3% nella media generale. Simile per i due aggregati è la rilevanza residuale delle altre forme, il cui peso si attesta rispettivamente al 2,5% e al 2,2%.

                   

Esaminando i dati relativi alla natimortalità della componente straniera in base alla forma giuridica, emerge una tendenza al progressivo rafforzamento strutturale: le società di capitale chiudono l’anno con il tasso di crescita più elevato (+15,0%), frutto di una buona natalità (+17,2%) e di una mortalità molto contenuta (+2,2%). Le imprese individuali evidenziano tassi di natalità (+13,8%) e mortalità (+8,0%) con un indice di crescita del +5,8%. Seguono le altre forme che denotano stabilità e le società di persone (-0,6%).

 

 




Confagricoltura: siccità record, in Canavese si sta già irrigando

Oggi 1° marzo si apre la stagione primaverile meteorologica, con prospettive allarmanti. Sulla base delle rilevazioni dell’Arpa –  evidenzia in una nota Confagricoltura Piemonte – la situazione è particolarmente critica su tutto il Piemonte. Il monitoraggio idrologico settimanale dei deflussi dei principali fiumi piemontesi indica livelli di deficit che vanno ben oltre la soglia critica. Il Po a Torino presenta un deficit del 57%, la Dora Baltea a Tavagnasco, ai confini con la Valle d’Aosta, è sotto il livello del 51%, l’Agogna a Momo, in provincia di Novara, del 78%, così come lo Scrivia a Serravalle, il Pellice a Villafranca Piemonte è all’87%, il Sangone a Torino del 92% e, dato più preoccupante in assoluto, il fiume Bormida a Cassine, in provincia di Alessandria, è in deficit del 95%.

Siamo estremamente preoccupati: se non arriverà qualche precipitazione – spiega Ercole Zuccaro, direttore di Confagricoltura Piemontesarà molto complicato effettuare le semine dell’orzo, degli erbai e soprattutto del mais. Senza un minimo di umidità i semi non riusciranno a germinare, col rischio di perdere completamente i raccolti”.

Si spera nelle piogge, perché diversamente tra qualche settimana la situazione diventerà molto critica. “Già oggi in Canavese in alcune aziende hanno attivato l’irrigazione a pioggia per assicurare un minimo di umidità necessaria per far nascere i prati appena seminati. Stiamo preparando i terreni per le semine – dichiara Sergio Tos, agricoltore di Azeglio e presidente zonale di Confagricoltura per il Canavesema non è pensabile di irrigare di qui fino al raccolto, sia perché, se non arriveranno precipitazioni, non ci sarà acqua disponibile, sia perché i costi sono proibitivi”.

Siamo di fronte a una situazione mai vista prima d’ora, che sta mettendo in crisi soprattutto le imprese cerealicole. “I costi energetici sono esorbitanti: nell’arco di 12 mesi il gasolio per le lavorazioni agricole è aumentato di oltre 40%, l’urea per le concimazioni è rincarata del 300% e adesso manca anche l’acqua: produrre in queste condizioni – dichiara Tommaso Visca, presidente di Confagricoltura Torinovuol dire lavorare in perdita, ma se vogliamo continuare l’attività di allevamento è necessario garantire gli approvvigionamenti di alimenti per il bestiame, con costi sempre più pesanti da sostenere. È una situazione difficilissima da gestire”.

Le indicazioni della Società Meteorologica Italiana non sono confortanti: le previsioni sono di annuvolamenti tra venerdì e sabato; successivamente il flusso di aria umida orientale dovrebbe attenuarsi, con il ritorno di schiarite e temperature in aumento, che nel corso la prossima settimana porteranno i termometri, nelle ore più calde, oltre i 15 gradi.

 




Digiuno per la pace in Ucraina

L’Ufficio di presidenza del Comitato regionale per i Diritti umani e civili, composto dal presidente dell’Assemblea, Stefano Allasia, dalla consigliera Sara Zambaia e dall’ex consigliere Giampiero Leo, aderisce all’appello di papa Francesco per una giornata di digiuno per la Pace in Ucraina, il 2 marzo, in concomitanza con il mercoledì delle ceneri.

“Abbiamo deciso di raccogliere l’appello di papa Francesco – ha affermato il presidente Allasia – e come Udp del Comitato per i Diritti umani, di fronte alla guerra e alla inaccettabile violazione della sovranità di un Paese libero e indipendente, abbiamo già condannato l’invasione militare. Stiamo appoggiando le misure di aiuto al popolo ucraino previste dalla Regione. Anche la dimensione spirituale diventa importante di fronte ad avvenimenti di così grande gravità e portata”.




Incontro tra i presidenti di FinPiemonte e Confindustria Piemonte

Il presidente di Finpiemonte, Michele Vietti, e il presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay, si sono incontrati stamane per approfondire le prospettive di collaborazione a sostegno dello sviluppo economico del Piemonte e delle sue imprese.

Attività che dovranno passare anche dall’utilizzo delle risorse del Pnrr e dei fondi strutturali 2021-2027. Anche tenendo conto di queste priorità, si è deciso di mettere mano in tempi brevi al rinnovo dell’accordo di collaborazione tra i due enti, con l’obiettivo di aumentare l’attrattività del territorio sviluppando, tra gli altri, gli spunti del piano industriale condiviso tra Regione Piemonte e Confindustria Piemonte. Presenti all’incontro anche i direttori generali di Finpiemonte e Confindustria Piemonte, Mariateresa Buttigliengo e Paolo Balistreri.

 




Confagricoltura: le prospettive di sanzioni alla Russia mettono a rischio il mercato dell’Asti spumante

Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, evidenzia l’apprensione del mondo agricolo, sottolineando come l’aumento dei costi energetici, il rincaro dei cereali per l’alimentazione del bestiame e soprattutto il timore di una riduzione delle esportazioni di vino rappresentino uno scenario estremamente pericoloso per la nostra regione.

Nel 2020, sulla base dei dati elaborati da Confagricoltura, l’Italia ha esportato in Russia vini per un valore di 297 milioni di euro, di cui 179, 8 milioni di prodotto imbottigliato.

La Russia è uno dei principali mercati per gli spumanti italiani – afferma Ercole Zuccaro, direttore di Confagricoltura Piemonte –  e, tra i prodotti piemontesi, per l’Asti spumante”. L’export di vino spumante italiano in Russia rappresenta un valore di 116 milioni di euro.

La Russia, con un import di oltre 12 milioni di bottiglie di Asti spumante, rappresenta all’incirca un quarto del mercato delle bollicine docg ottenute dai 9.000 ettari di vigneti coltivati nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo.

Confidiamo nel lavoro delle diplomazie – dichiara Enrico Allasia – per prevenire la tragedia umanitaria, che è l’aspetto che ci preoccupa maggiormente,  e anche per evitare di mettere in crisi il nostro sistema produttivo”.

 




Previsioni occupazionali: 23.330 assunzioni previste dalla imprese piemontesi

Sono circa 23.330 i contratti programmati dalle imprese piemontesi per febbraio 2022, valore che sale 69.090 se consideriamo l’intero trimestre febbraio-aprile 2022, 24.120 assunzioni in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e 1.670 in più rispetto alle 67.420 entrate previste nell’intervallo febbraio-aprile 2020. Sotto il profilo congiunturale, tuttavia, le assunzioni programmate dalle imprese per il mese in corso sono inferiori di 12.330 unità rispetto a gennaio 2022 (-34,6%), anche a causa del clima di incertezza derivante dagli sviluppi a livello internazionale della pandemia e delle tensioni sui prezzi dell’energia e delle materie prime.

Questi sono alcuni dei dati, contenuti nel Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che evidenziano come nel mese di febbraio 2022 a frenare la domanda di lavoro siano le prospettive meno incoraggianti legate ai rialzi dei costi energetici e alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, oltre alla persistente difficoltà a reperire manodopera.

Il 79,6% delle entrate delle aziende piemontesi riguarderà lavoratori dipendenti, il 13,1% lavoratori somministrati, l’1,7% collaboratori e il 5,6% altri lavoratori non alle dipendenze.

La domanda di lavoro è trainata dai contratti a tempo determinato con il 60% delle entrate programmate, seguiti da quelli a tempo indeterminato con il 30% dei casi e dai contratti di apprendistato con il 7%. Pesano, infine, il 3% gli altri contratti.

Delle 23.330 entrate previste in Piemonte nel mese di febbraio 2022 il 18% è costituito da laureati, il 31% da diplomati, le qualifiche professionali e l’assenza di un titolo specifico pesano rispettivamente il 18% e il 32%.

Considerando complessivamente i dati del trimestre febbraio-aprile 2022 emerge come siano sempre i servizi a formare la fetta più consistente della domanda di lavoro con 45.570 entrate, il 66% del totale (18.770 unità in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e 260 in meno rispetto febbraio-aprile 2020). L’industria prevede 23.520 entrate, generando circa il 34% della domanda totale del trimestre e segnando un incremento di 5.350 entrate rispetto al periodo febbraio-aprile 2021 e 1.930 rispetto allo stesso periodo di due anni prima. Nel dettaglio 17.780 entrate riguarderanno il comparto manifatturiero e 5.740 quello edile.

 

Tra i servizi si rileva un forte interessamento del comparto dei servizi alle persone con 9.320 entrate previste nel trimestre in esame, pari al 13,5% delle 69.090 entrate complessive, dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (9.230 entrate) e del commercio con 7.730 assunzioni (11,2% del totale).

 

Il 21% delle entrate previste a febbraio 2022 nella nostra regione sarà destinato a professioni commerciali e dei servizi, il 24% a dirigenti, specialisti e tecnici. Gli operai specializzati e conduttori di impianti genereranno il 32% delle entrate e solo il 9% sarà rappresentato da impiegati. I profili generici produrranno il 14% delle assunzioni del mese.

 

Per una quota pari al 29% le assunzioni interesseranno giovani con meno di 30 anni; percentuale che sale al 35% per Impiegati, professioni commerciali e nei servizi. Per il 71% delle entrate viene, inoltre, richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.

 

A livello di area di funzionamento il peso maggiore è dato dalla produzione beni ed erogazione servizio (44%), seguita dall’area commerciale e vendita (18%) e da quella tecnica e di progettazione (16%), che – come nei mesi precedenti – riscontra la maggior difficoltà di reperimento delle figure richieste (poco meno di un’impresa su due). L’area della logistica pesa il 12%, mentre l’area amministrativa e finanziaria e l’area direzionale generano entrambe con una quota pari al 5% delle assunzioni previste.

A febbraio la difficoltà delle imprese a reperire i profili ricercati riguarda il 40% delle entrate previste, dato in calo di circa 3 punti rispetto al mese precedente, ma in aumento rispetto a febbraio 2021 di circa 7 punti. La mancanza di candidati è la motivazione prevalentemente segnalata dalle imprese (24%), seguita dall’inadeguata preparazione dei candidati (13%).

 

Le professioni più difficili da reperire in regione a febbraio 2022 sono: Medici e altri specialisti della salute (71 aziende su 100), Dirigenti e Direttori (69 aziende su 100), Operai specializzati e conduttori di impianti nelle industrie tessili con 64 aziende su 100 che dichiarano di aver difficoltà a trovare tali professionalità e Conduttori di mezzi di trasporto (61 aziende su 100).




“Mettiti in Proprio”, workshop di Confartigianato Cuneo per aspiranti imprenditori

Come si apre la Partita IVA, quali sono i costi e qual è l’iter burocratico. E poi, come realizzare un business plan e come si imposta gestione bancaria di una start-up. E ancora, le agevolazioni per l’autoimprenditoria e i requisiti professionali che devono essere verificati e certificati per avviare un’attività.

Di questo si parlerà nel corso del workshop “Mettiti in Proprio” organizzato da Confartigianato Cuneo e rivolto a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.
Organizzato “in presenza” sarà possibile partecipare alla sessione di Alba, mercoledì 2 marzo 2022 (Via Vivaro, 19) oppure a quella di Saluzzo, giovedì 3 marzo 2022 (Via Vittime di Brescia, 3). Orario: 18.00-19.15.

“Ci sono diverse forme e modalità di fare impresa, ognuna di esse ha una propria normativa di riferimento e un proprio iter burocratico. – spiegano da Confartigianato Cuneo – Occorre valutare la tipologia di impresa che si vuole costituire e l’attività che si intende svolgere, poiché norme regionali e nazionali impongono che l’aspirante imprenditore abbia requisiti specifici per esercitare il mestiere prescelto”.

Confartigianato Cuneo è l’organizzazione di riferimento dell’artigianato e delle PMI in provincia di Cuneo, il partner ideale per chi vuole “fare impresa”. Con 19 uffici sul territorio provinciale offre consulenze, servizi, agevolazioni e risparmi agli imprenditori e alle loro famiglie.