“Il comparto orafo piemontese sta affrontando una trasformazione senza precedenti che minaccia la sopravvivenza di centinaia di micro e piccole imprese, cuore pulsante della nostra tradizione artigiana e dell’economia locale, è in corso un processo di industrializzazione del distretto orafo che rischia di azzerare la sua unicità. Per questo...
Il 30 dicembre 2024 si è conclusa l’operazione di cessione dal Gruppo Felce al Gruppo Biauto del ramo d’azienda di Autocrocetta, entrambi storici dealer torinesi dei brand BMW e MINI.
Tale operazione, curata per Autocrocetta e per il Gruppo Felce dallo studio legale BA LEGAL di Torino e dallo studio...
Due importanti provvedimenti della Regione Piemonte a favore delle persone sorde. Da un lato il sostegno al bilinguismo italiano/lingua dei segni italiana per l’anno scolastico 2024/2025 e dall’altro il potenziamento del Servizio Comunic@Ens Pro che diviene disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
“Si tratta di un concreto...
Il 38% degli italiani che ricevono la tredicesima la destinerà alle spese di Natale, tra regali e viaggi, contro un 31% che ne approfitterà per pagare bollette e rate dei mutui, un 23% che la metterà da parte e il resto che la userà in altri modi. E’ quanto...
Tappa novarese per il Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Piemonte, che nella serata di mercoledì 6 novembre 2024 ha tenuto una riunione nella sede della Fondazione Banca Popolare di Novara.
Prima dei lavori, che sono stati coordinati dal presidente, Alberto Biraghi, si è svolta una visita guidata alle sale...
Il numero delle aziende agricole in Piemonte, ormai da almeno un decennio, sta subendo una progressiva diminuzione: dal 2019 al 2024 il calo è stato del 18% circa, passando dalle 43.246 aziende attive del 2019 alle 35.241 del 2024 (fonte Anagrafe agricola regionale).
Per contro la SAU (Superficie Agricola Utilizzata) nello stesso periodo si è...
La Città metropolitana di Torino interviene sul tema della gestione acqua nel Pinerolese, dopo la protesta davanti al Comune di Pinerolo da parte dei lavoratori di ACEA e invita i sindaci della zona a proseguire nel percorso intrapreso di allineamento alle disposizioni normative, senza per questo sottrarsi al confronto...
È stato pubblicato - come avviene ogni anno dal 1998 - il rapporto “Uno sguardo all’aria 2023”, un documento tecnico, approfondito e dettagliato che descrive attraverso dati ed elaborazioni l’evoluzione e lo stato della qualità dell’aria nel territorio della città metropolitana di Torino a partire dai primi anni ‘70....
In occasione del 50° anniversario, CNA ha celebrato oggi, lunedì 4 novembre, la sua Assemblea presso l'UniCredit University di Torino. L’evento ha avuto come tema centrale ‘Visione, Dedizione, Futuro’, ribadendo l’impegno dell’Associazione a guardare avanti e a prepararsi per le sfide dei prossimi anni.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Regione...
Mercoledì 13 novembre 2024, alle 10, Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), in collaborazione con Confindustria e con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), organizza un webinar dedicato agli adempimenti previsti dalla nuova Direttiva europea sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (cosiddetta “NIS 2”), che modifica profondamente la...