Vaccino Covid, ecco le 10 strutture del 27 dicembre

Anche il Piemonte prenderà parte, domenica 27 dicembre, al Vaccine Day e somministrerà le prime 910 dosi di vaccino Anticovid in sette strutture ospedaliere e tre Case di riposo”. Lo hanno annunciato questa mattina in Quarta Commissione, presieduta da Alessandro Stecco, l’assessore alla Sanità Luigi Icardi e il coordinatore per la gestione dell’area giuridico-amministrativa dell’Unità di crisi Antonio Rinaudo.

“Le strutture ospedaliere coinvolte – hanno aggiunto – saranno l’Amedeo di Savoia, il San Giovanni Bosco, il Mauriziano e la Città della Salute a Torino, l’Arrigo ad Alessandria, il Maggiore della Carità a Novara e il Santa Croce e Carle a Cuneo. Le Case di riposo, invece, quella della Città di Asti, la De Pagave di Novara e quella di Rodello a Cuneo. Sono già stati costituiti i team di chi vaccinerà e raccolti i dati di chi si sottoporrà alla vaccinazione, che verranno poi registrati sulla piattaforma nazionale”.

Dopo le festività natalizie, invece, avrà inizio la prima fase della vaccinazione, “che riguarderà il personale sanitario di tutti i presidi ospedalieri e tutto il personale sanitario, amministrativo e di servizio che vi opera, inclusi i volontari delle Croci e il personale delle Case di cura private per ottenere un sistema di Ospedali quanto più possibile Covid free”.

L’assessore Icardi, con la direttrice del Servizio di riferimento regionale di epidemiologia (Seremi) Chiara Pasqualini e il direttore della Sanità Fabio Aimar, ha poi ribadito che il comportamento del Piemonte nella gestione e nella trasmissione dei dati al Ministero della Salute, da inizio pandemia a oggi, è stato “di assoluta correttezza”, illustrando alla Commissione i documenti dell’Istituto superiore di Sanità che lo certificano. L’argomento – è stato annunciato – verrà ulteriormente approfondito nella seduta di domani del Consiglio regionale attraverso la risposta a interrogazioni e interpellanze presentate dalle minoranze sul tema.

L’assessore alla Ricerca applicata per la gestione del Covid 19 Matteo Marnati, con il consulente strategico Pietro Presti, ha annunciato che “da oggi parte la riapertura della platea cui verrà effettuato il tampone, che coinvolgerà i contatti stretti, anche asintomatici, di chi è positivo”. Ed è possibile, inoltre, “fino al 6 gennaio, la prenotazione del tampone, tramite il medico di base, da parte degli over 65 con alcune patologie, non a scopo epidemiologico ma di prevenzione sanitaria e psicologica”.

Sono intervrenuti, per richiesta di approfondimento sulle tre informative, i consiglieri Mario Giaccone (Monviso), Domenico Rossi, Mauro Salizzoni, Daniele Valle (Pd), Francesca Frediani (M5s) e Marco Grimaldi (Luv).




Covid, in Piemonte il Pil in calo del 10%

In Piemonte in seguito alla pandemia si stima che il Pil possa subire una caduta nel 2020 attorno al 10%. E’ uno dei dati che emerge dalla nota di aggiornamento del Defr, presentata dall’assessore al bilancio Andrea Tronzano in prima Commissione, presieduta da Carlo Riva Vercellotti.

I comparti più colpiti sono il manifatturiero e l’edilizio, per il blocco produttivo e la contrazione della domanda soprattutto estera (stima del 20%), e quello dei servizi, per via della caduta dei consumi delle famiglie di circa il 12%.

Le stime sul gettito dell’addizionale Irpef prevedono un calo nel 2020 di poco inferiore al 6%, il tasso di disoccupazione risalirebbe all’8,3%. Le previsioni indicano non meno di un triennio per poter recuperare il terreno perduto.

La nota parla anche di un rischio di povertà in Piemonte accresciuto in media di 7 punti percentuali, ancora più alto ma per chi lavora nei settori maggiormente colpiti. “Un quadro di grandissima difficoltà”, ha spiegato Andrea Tronzano, “stiamo facendo il possibile, a partire dal bonus Piemonte, per alleviare la crisi e aiutare l’economia a risollevarsi”.
Il dibattito è stato rinviato, in attesa del parere del Cal. Successivamente si sono riuniti i due gruppi di lavoro previsti, uno sulla Pdl 123 sull’aumento dell’Irap per i colossi delle vendite online, primo firmatario Marco Grimaldi (Luv), l’altro sul Ddl 122 proposto dalla Giunta regionale sulla Web Tax, presente l’assessore Maurizio Marrone.




Le persone positive al covid sono 1.269

L’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.269 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 13,5% dei 9.386 tamponi eseguiti. Dei 1.269 nuovi casi, gli asintomatici sono 508, pari al 40%.

I casi sono così ripartiti: 295 screening, 625 contatti di caso, 349 con indagine in corso; per ambito: 205 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 55 scolastico, 1.009 popolazione generale. Il totale dei casi positivi diventa quindi 177.788, così suddivisi su base provinciale: 15.487 Alessandria, 8372 Asti, 6152 Biella, 24.553 Cuneo, 13.722 Novara, 94.349 Torino, 6708 Vercelli, 5888 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 962 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1595 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 359 (-7 rispetto a ieri).I ricoverati non in terapia intensiva sono 4.239 (-37 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 61.440. I tamponi diagnostici finora processati sono 1.665.145 (+9.386 rispetto a ieri), di cui 822.823 risultati negativi.

Sono 55 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 4 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). Il totale è ora 6.623 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 985 Alessandria, 398 Asti, 292 Biella, 710 Cuneo, 576 Novara, 3.077 Torino, 315 Vercelli, 204 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 66 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

pazienti guariti sono complessivamente 105.127 (+1.939 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 8185 Alessandria, 5558 Asti, 3295 Biella, 12.721 Cuneo, 7299 Novara, 59.575 Torino, 4075 Vercelli, 3342 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 531 extraregione e 546 in fase di definizione.




1185 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 in Piemonte

L’Unità di Crisi della Regione Piemonte comunica 1185 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 in Piemonte, pari al 9,6% dei 12.290 tamponi eseguiti. Gli asintomatici sono 501, pari al 42,2%.

I casi sono così ripartiti: 452 screening, 463 contatti di caso, 270 con indagine in corso; per ambito: 218 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 54 scolastico, 913 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 167.516, così suddivisi su base provinciale: 14.487 Alessandria, 7769 Asti, 5820 Biella, 22.980 Cuneo, 12.903 Novara, 89.234 Torino, 6370 Vercelli, 5503 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 929 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1521 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 388 (+3 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 4737 (+3 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 69.818. I tamponi diagnostici finora processati sono 1.558.737(+12.290 rispetto a ieri), di cui 793.519 risultati negativi.

Sono 85 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 14 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 6.239 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 936 Alessandria, 368 Asti, 286 Biella, 692 Cuneo, 549 Novara, 2841 Torino, 307 Vercelli, 194 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 66 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

I pazienti guariti sono complessivamente 86.334 (+ 3.141 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 6769 Alessandria, 4357 Asti, 2594 Biella, 10.241 Cuneo, 5616 Novara, 49.915 Torino, 3262 Vercelli, 2638 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 458 extraregione e 484 in fase di definizione.




Le persone positive al Covid-19 in Piemonte sono 159.004 (+2.751 rispetto a ieri)

L’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 74.723 (+ 2194 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: Alessandria 6.243, Asti 3.601, Biella 2.285, Cuneo 8.824, Novara 5.195 Torino 42.759, Vercelli 2.756, Verbano-Cusio-Ossola 2.220 oltre a 418 extraregione e 422 in fase di definizione.

Sono 72 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 6 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 5.875 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 903 Alessandria, 345 Asti, 271 Biella, 637 Cuneo, 538 Novara, 2.650 Torino, 290 Vercelli, 179 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 62 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 159.004 (+2.751 rispetto a ieri, di cui 1148, il 42%, sono asintomatici). I casi sono così ripartiti: 730 screening, 1.184 contatti di caso, 837 con indagine in corso; per ambito: 379 Rsa/Strutture socio-assistenziali, 154 scolastico, 2218 popolazione generale.

La suddivisione complessiva su base provinciale diventa: 13.633 Alessandria, 7.304 Asti, 5.461 Biella, 21.624 Cuneo, 12.077 Novara, 85.474 Torino, 5.888 Vercelli, 5.190 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 899 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.454 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 403 ( + 0 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 4.992 (- 103 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 73.011. I tamponi diagnostici finora processati sono 1.490.715 (+22.418 rispetto a ieri), di cui 774.361 risultati negativi.




Consiglio regionale: sanitari, a giugno 2.416, oggi 4.561

Per far fronte all’emergenza Covid la Regione Piemonte può contare oggi (dato al 19 novembre 2020) su 3.957 risorse medico-sanitarie: 811 medici, 1.385 infermieri e 1.761 con altri profili.

A esse vanno aggiunti 594 medici Usca e 10 della Protezione civile. Si tratta, complessivamente, di 4.561 persone che, al 25 giugno, erano invece 2.416”. Lo ha dichiarato questa mattina l’assessore alla Sanità Luigi Icardi nel corso dell’audizione in quarta Commissione, presieduta da Alessandro Stecco, “per fare chiarezza sui numeri in modo oggettivo e mi auguro definitivo”.

“Dal 15 marzo – ha aggiunto – sono stati fatti numerosi bandi. Si tratta di bandi della durata di un anno e ciò comporta che chi è stato assunto a marzo è tutt’ora in servizio. Nel periodo estivo abbiamo attinto dalle graduatorie già presenti in alcune Asl e da settembre abbiamo proceduto a ulteriori bandi. Per questo è un falso affermare che il Piemonte non si sia attrezzato per quanto riguarda il personale”.

“Questi numeri – ha sottolineato, chiedendo a Donatella Pagliassotto del Coordinamento risorse umane del Dirmei di illustrarli nei particolari – riguardano esclusivamente le assunzioni per l’emergenza Covid e non comprendono i bandi specifici no-Covid fatti in seguito a turnover o pensionamenti non legati direttamente all’emergenza”.

Gian Luca Vignale del settore regionale delle Rsa e delle strutture residenziali ha invece illustrato, in particolare, le caratteristiche della Piattaforma Covid 19 per la gestione delle strutture residenziali.

“Si è passati – ha osservato – dalla richiesta alle strutture d’inviare di settimana in settimana i dati tramite la compilazione di un foglio Excel all’attuale piattaforma, attiva dal 22 giugno, che consente di caricare i dati tempestivamente. Dal 3 ottobre, in seguito a un’ordinanza regionale, il caricamento dei dati non è più una richiesta del Dirmei ma un obbligo e oggi 602 strutture su 784 caricano regolarmente i dati. Chi non lo fa viene comunque contattato dall’Unità di crisi”.

Rispondendo alle richieste di approfondimenti poste dai consiglieri Domenico Rossi, Daniele Valle (Pd) e Marco Grimaldi (Luv), Vignale ha assicurato che i dati raccolti dalla piattaforma verranno messi settimanalmente a disposizione della Commissione.

All’inizio della seduta la Commissione ha anche iniziato l’esame della Proposta di legge 82, Misure di sostegno per gli anziani vittime di delitti contro il patrimonio, presentata dal primo firmatario Raffaele Gallo (Pd).

Il provvedimento si propone di istituire misure di sostegno concreto per cittadini di età pari o superiore a 70 anni, residenti in Piemonte e con situazioni economiche disagiate, vittime di gravi reati quali furto, rapina, estorsione o truffa.

Nel dibattito generale sono intervenuti, per richieste di approfondimento, i consiglieri della Lega Sara ZambaiaValter Marin Andrea Cane.




Le persone positive al Covid-19 in Piemonte sono 146.934 (+ 2.896 rispetto a ieri)

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 65.346 (+3.272 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: Alessandria 5.816, Asti 3.152, Biella 2.023 Cuneo 7.355 Novara 4.840, Torino 37.143, Vercelli 2.453, Verbano-Cusio-Ossola 1.866, extraregione 367, oltre a 331 in fase di definizione.

I DECESSI SONO 5.496

Sono 77 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 11 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 5.496 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 850 Alessandria, 326 Asti, 266 Biella, 590 Cuneo, 511 Novara, 2.454 Torino, 280 Vercelli, 168 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 51 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 146.934 (+ 2.896 rispetto a ieri, di cui 861, il 30% sono asintomatici).

I casi sono così ripartiti: 557 screening, 1.114 contatti di caso, 1.195 con indagine in corso; per ambito: 219 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 156 scolastico, 2.521 popolazione generale.

La suddivisione complessiva su base provinciale diventa: 12.652 Alessandria, 6.750 Asti, 5.180 Biella, 19.191 Cuneo, 11.059 Novara, 79.629 Torino, 5.525 Vercelli, 4.669 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 856 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.423 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 390 ( – 3 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 5.150 ( 75 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 70.552

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.405.087 (+ 18.889 rispetto a ieri), di cui 743.791risultati negativi.




Ospedale al Valentino, consiglio regionale: apprezzamento bipartisan

“Questo sopralluogo era necessario perché la Commissione comprendesse il grande sforzo organizzativo e la capacità degli uomini e donne del Piemonte impegnati nel gestire questa maxiemergenza.

Dobbiamo essere fieri dell’operato del Dipartimento di maxiemergenza e della Protezione civile che, con il supporto di tutti gli altri enti e associazioni, dalla Croce rossa all’Associazione nazionale Arma dei Carabinieri, e delle capacità dimostrate dalla Regione anche in questa occasione”, ha dichiarato il presidente della quarta Commissione Alessandro Stecco.

Stamattina infatti la Commissione Sanità, alla presenza del vicepresidente della Giunta regionale Fabio Carosso, ha svolto un sopralluogo all’Ospedale da campo per malati a bassa intensità allestito al Valentino, che sarà operativo da domani.

La struttura – realizzata in soli undici giorni grazie anche all’aiuto della Croce rossa italiana e della Protezione civile di Trento – dispone di 455 posti letto, di cui 2 di terapia intensiva per l’eventuale stabilizzazione di pazienti, 6 di terapia semintensiva e 447 di degenza, da domani ospiterà un centinaio di pazienti a bassa intensità di cure provenienti in gran parte da altri Ospedali del Piemonte per contribuire a decongestionare i più affollati.

“Un ospedale da campo nell’area espositiva al centro di una metropoli occidentale non è cosa da tutti i giorni – ha dichiarato al termine del sopralluogo Mauro Salizzoni (Pd) –. Alla Protezione civile, alla Croce rossa e a tutti gli operatori va il grazie del Consiglio regionale. Pensando a quanto avvenuto finora, finalmente vediamo un rimedio”.

“In questo luogo – ha aggiunto Gianluca Gavazza, intervenuto per la Lega con Matteo Gagliasso – verrà usato per la prima volta il Field Hospital Emt2, l’unica struttura a livello nazionale certificata dall’Oms. Ve ne sono solo quattro in Europa e dieci nel mondo”.

“Avremmo voluto che ciò non fosse stato necessario e che il Piemonte non necessitasse di questa opera – ha sottolineato Silvio Magliano (Moderati) – ma ciò che abbiamo visto questa mattina è la rappresentazione delle migliori capacità professionali della nostra Protezione civile e del nostro personale sanitario”.

Guidati dal commissario dell’Unità di crisi Vincenzo Coccolo e dal responsabile dell’Area maxiemergenza e 118 Mario Raviolo, i commissari hanno visitato la struttura, che si estende su una superficie di 8 mila metri quadri e ospita uno degli Ospedali di emergenza Ent più articolati e all’avanguardia in Europa e nel mondo. Un’opera destinata a durare anche in seguito all’emergenza per decongestionare gli ospedali e per vaccinazioni.

Costituito in maniera modulare, l’Ospedale è fornito di aree per i servizi diagnostici, minilaboratori per esami e prelievi e apparecchiature per la radiologia toracica, oltre che di uffici amministrativi. Tra le sue peculiarità, spicca la possibilità di erogare ossigeno ad alti flussi da ogni posto letto grazie all’utilizzo di condutture in rame.

Il personale medico proviene in prevalenza dall’Azienda ospedaliera universitaria Città della Salute di Torino. Numerosi i neoassunti diplomati alla Facoltà di Scienze infermieristiche e i laureati alla Scuola di specializzazione in Medicina. Non mancano, poi, operatori sanitari e funzionari amministrativi. Protezione civile e Associazione nazionale Arma dei Carabinieri contribuiranno a coordinare gli ingressi mentre l’Asl Città di Torino ha seguito l’allestimento degli impianti e l’Asl To3, in tempi record, la fornitura dei farmaci. Una menzione particolare va a Intesa San Paolo che ha messo a disposizione le risorse per realizzare la struttura.




A Torino Esposizioni l’ospedale temporaneo Valentino

E’ pronto l’ospedale temporaneo Valentino, riservato a pazienti Covid a bassa intensità di cura, eallestito in 11 giorni nel Quinto Padiglione di Torino Esposizioni. I primi pazienti saranno ricoverati nella mattinata di domenica 22 novembre.

Lo spazio, messo a disposizione dal Comune di Torino su richiesta dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte e con la collaborazione della Prefettura di Torino, ospita 55 tensostrutture fornite dalla Croce Rossa (6), dalla Provincia autonoma di Trento (11) e dalla Regione attraverso la Protezione civile e la Maxiemergenza 118. Quest’ultima ha posizionato il Field Hospital Emt 2 (Emergency medical team), struttura unica in Italia e tra le sole quattro presenti in Europa.

L’allestimento dell’ospedale è costato 1,5 milioni di euro, concessi dal Fondo di beneficenza di Intesa San Paolo.

I lavori sono stati coordinati dal commissario generale dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte, Vincenzo Coccolo, con il supporto del commissario per l’area giuridico-amministrativa Antonio Rinaudo e del responsabile della Maxiemergenza 118 Mario Raviolo.




Paulo Dybala scende in campo contro il Covid al fianco della Regione Piemonte

“Non sottovalutiamo questo virus: questo virus si vince solo se sapremo fare squadra. Indossate la mascherina, proteggendo voi, proteggerete anche gli altri. Insieme ce la faremo”. Paulo Dybala, maglia numero 10 della Juventus, scende così in campo contro il Coronavirus e, accogliendo l’appello della Regione Piemonte, offre il proprio volto alla campagna istituzionale per ricordare a tutti l’importanza di indossare la mascherina.

na disponibilità che il presidente Alberto Cirio ha accolto con soddisfazione: “Oggi più che mai i nostri comportamenti sono fondamentali per riuscire a vincere questa battaglia. Siamo riconoscenti a Paulo Dybala per la sensibilità con cui ha immediatamente risposto al nostro appello, facendosi portavoce di un messaggio prezioso che riguarda l’uso della mascherina ma anche il bisogno di restare uniti, perché questa partita, la più importante, la vinceremo solo facendo squadra con tenacia e senso di responsabilità. Sono certo che il suo volto e la sua voce sapranno raggiungere tantissime persone, soprattutto i più giovani. E non ho dubbi che altri campioni del nostro Piemonte scenderanno presto in campo per aiutarci e sostenerci in questa sfida”.

Il video è stato realizzato con il supporto tecnico della Juventus e inquadra il giocatore all’interno del Palazzo della Regione Piemonte, affacciato su Piazza Castello. Sullo sfondo la Mole Antonelliana e Palazzo Madama, primo Senato della storia del nostro Paese, un simbolo per Torino e per l’Italia.