Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori per la realizzazione di una rete di piste ciclabili che migliorerà la mobilità sostenibile a Torino e a Grugliasco.
Il progetto, finanziato con fondi PNRR, vede la Città metropolitana di Torino come responsabile della progettazione e dei lavori, in quanto soggetto attuatore di II...
Il 30 dicembre 2024 si è conclusa l’operazione di cessione dal Gruppo Felce al Gruppo Biauto del ramo d’azienda di Autocrocetta, entrambi storici dealer torinesi dei brand BMW e MINI.
Tale operazione, curata per Autocrocetta e per il Gruppo Felce dallo studio legale BA LEGAL di Torino e dallo studio...
Due importanti provvedimenti della Regione Piemonte a favore delle persone sorde. Da un lato il sostegno al bilinguismo italiano/lingua dei segni italiana per l’anno scolastico 2024/2025 e dall’altro il potenziamento del Servizio Comunic@Ens Pro che diviene disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
“Si tratta di un concreto...
La Città metropolitana di Torino interviene sul tema della gestione acqua nel Pinerolese, dopo la protesta davanti al Comune di Pinerolo da parte dei lavoratori di ACEA e invita i sindaci della zona a proseguire nel percorso intrapreso di allineamento alle disposizioni normative, senza per questo sottrarsi al confronto...
In occasione del 50° anniversario, CNA ha celebrato oggi, lunedì 4 novembre, la sua Assemblea presso l'UniCredit University di Torino. L’evento ha avuto come tema centrale ‘Visione, Dedizione, Futuro’, ribadendo l’impegno dell’Associazione a guardare avanti e a prepararsi per le sfide dei prossimi anni.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Regione...
Approvato dal Consiglio regionale, all’unanimità dei votanti (l’opposizione non ha partecipato al voto), il Ddl numero 5 “Disposizioni in materia di assolvimento degli obblighi di finanza pubblica”. Ha presieduto la prima seduta della nuova legislatura Davide Nicco, alla presenza dell’assessore al Bilancio Andrea Tronzano.
Come ha spiegato nella sua relazione di maggioranza Debora...
"La vita è come andare in bicicletta. Per restare in equilibrio devi muoverti".
Le parole di Albert Einstein bene si adattano a Italia in tandem… alla cieca, l'iniziativa del progetto Ragazze in tandem creato dalla giovane non vedente Giusi Parisi con alcune amiche vedenti e non vedenti.
Storie metropolitane, in questa puntata, racconta di Giusi...
Recentemente, l’area di parcheggio antistante l’ospedale San Giovanni Bosco di Torino è stata resa più agevolmente usufruibile dalle persone con disabilità attraverso l’abbattimento delle preesistenti barriere architettoniche. Nello specifico, in corrispondenza dei quindici stalli destinati ai portatori di handicap, sono state realizzate delle rampe d’accesso al marciapiede, prima assenti,...
A vent’anni dall’approvazione della legge 6 del 2004, che ha introdotto nel nostro ordinamento l’amministrazione di sostegno, la Città metropolitana di Torino ha organizzato oggi, in collaborazione con la Scuola superiore della magistratura, una giornata di studio con la partecipazione dell’Università di Torino, dell’Ordine degli avvocati e del Consiglio notarile, e con...
“Si tratta di una vera e propria svolta per il comparto risicolo che si tinge ulteriormente di rosa” afferma il presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia dopo aver appreso che Natalia Bobba, imprenditrice agricola, è il nuovo presidente dell’Ente Nazionale Risi.
Da giorni la notizia era trapelata ma il decreto è stato firmato...