Con “PNRR Borghi” si investa sul forte di Fenestrelle, l’appello del territorio pinerolese

Il territorio Pinerolese unito lancia con la presente un forte appello affinché gli enti pubblici competenti a partire dalla Regione Piemonte ma, con ciò, interpellando e coinvolgendo anche il Ministero della Cultura, il Ministero del Turismo, la Città Metropolitana di Torino, l’Agenzia del Demanio Piemonte e Valle D’Aosta e la Soprintendenza alle Belle Arti si attivino affinché si avvii una valutazione di merito rispetto all’opportunità di individuare il forte di Fenestrelle quale bene faro del territorio – bene storico culturale di rilevanza mondiale – su cui attuare un progetto di rilancio attraverso i fondi del Piano Nazionale Borghi previsto dal PNRR.

In particolare con la Linea A del cd. “PNRR Borghi” che potrebbe mettere immediatamente a disposizione 20 Mln di euro per attuare un progetto di recupero, valorizzazione e sviluppo senza eguali a livello italiano e europeo.

 

Il Territorio Pinerolese ritiene infatti che il Forte di Fenestrelle anche in dialogo con il Forte di Exilles – beni di assoluto interesse regionale, nazionale e internazionale – possano davvero essere luoghi e spazi fisici adatti all’attuazione di un progetto esemplare per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di un’area vasta di territorio metro-montano che necessita urgentemente di politiche di sostegno e sviluppo in ambito sociale, culturale ed economico.

Con questa assunzione crediamo possa essere più che evidente a tutti che, all’interno di un’auspicata visione e programmazione politica territoriale di vero approccio “metro-montano”, la candidatura del Forte di Fenestrelle e del Forte di Exilles sulla linea A del Piano Nazionale Borghi del PNRR sia non solo auspicabile ma assolutamente idonea e in linea con le finalità poste alla base della linea di finanziamento.

In particolare è da affermare che le due realtà, in dialogo con la Città di Torino e con l’area vasta del territorio su cui insistono, rappresentano un’opportunità unica in cui sperimentare un percorso di innovazione sociale, culturale, economica ed ambientale, incentrato sull’attuazione di progetti che prevedano, nell’assoluto rispetto dei luoghi e del loro valore storico-culturale, l’insediamento di nuove e innovative funzioni quali: infrastrutture e servizi nel campo della cultura, del turismo, del sociale o della ricerca, come ad esempio scuole o accademia di arti e dei mestieri della cultura, alberghi diffusi, residenze d’artista, centri di ricerca e campus universitari, residenze sanitarie assistenziali (RSA) dove sviluppare anche programmi a matrice culturale, spazi di smart working e/o co-working per lavoratori e nomadi digitali. Punto di partenza e svolta per l’attivazione di circoli virtuosi e importanti ricadute socio-economiche di grande impatto su tutto il territorio, non solo locale.

Come già affermato questo progetto sarebbe, infatti, perfettamente in linea con gli intenti del PNRR e capace di incidere realmente su dinamiche di riassetto territoriale e di sviluppo socio-economico importanti ed essenziali per tutta l’area riferimento, per l’intera Città Metropolitana di Torino e la Regione Piemonte stessa.

 

Sempre nella stessa ottica il Territorio Pinerolese lancia sin d’ora anche l’idea della candidatura del Forte di Fenestrelle a Patrimonio Mondiale dell’Unesco e chiede al MIC, alla Regione Piemonte, alla Città Metropolitana di Torino, alla Sovrintendenza e al Demanio di partecipare attivamente aprendo un tavolo con il Territorio Pinerolese per la redazione di un piano di valorizzazione pluridecennale che garantisca la possibilità di mettere in campo progettualità di altissimo livello e con obiettivi ambiziosi che valorizzino le professionalità attualmente esistenti, a garanzia degli attuali livelli occupazionali e potendo addivenire, a preziosi incrementi occupazionali. Questi progetti e percorsi avrebbero una maggiore potenzialità potendo contare sull’esperienza di donne e uomini, maturata attraverso la conoscenza diretta del valore del bene, della sua storia e dell’organizzazione. La possibilità di investire le risorse del PNRR in oggetto e, contestualmente, di avviare il suddetto percorso potrebbero certamente determinare un impatto molto importante con effetti che in buona parte potrebbero largamente superare con segno positivo le attese che si possono in questo momento solo immaginare.

 

Il Territorio Pinerolese finalmente unito e coeso, come si evince dal Protocollo sottoscritto a Dicembre 2021, in questo preciso momento storico fa proprie le urgenze e le emergenze di un’area che rischia di restare indietro e che ha perso molto e forse più di tutti nel corso degli ultimi decenni e, nello stesso tempo, si dichiara consapevole delle sue potenzialità e di avere tutte le carte in regola (e forse più) per accedere all’opportunità unica e straordinaria del PNRR. Va da sé che per quanto previsto dalle disposizioni in essere è però una scelta e un’assunzione di responsabilità che deve in primis essere assunta dagli enti sovra-comunali e sovra-territoriali e, in particolare, dalla Regione Piemonte a cui rivolgiamo questo appello e questa precisa richiesta.

 

Ci auspichiamo che la presente venga presa in considerazione e che la Regione Piemonte voglia quanto meno attivare un confronto con quei territori come il nostro in cui certamente i 20 Mln di euro messi a disposizione dalla Linea A del “PNRR Borghi” potrebbero essere investiti in modo più che idoneo e con coerenza rispetto alle finalità con le quali sono stati stanziati dall’Europa in ragione dell’emergenza sanitaria, sociale e economica che tutti stiamo affrontando.

Siamo consapevoli inoltre che si tratta di debiti che graveranno sulle generazioni future, rispetto alle quali abbiamo almeno l’obbligo morale di fare di tutto quanto in nostro potere affinché le risorse che verranno investite possano davvero generare quanta più stabilità, ricchezza e benessere diffuso possibili su un ampio territorio di riferimento.

 

Ovviamente ci dichiariamo immediatamente disponibili per un confronto sul tema posto auspicandoci un vostro celere riscontro e attenzione.

 




Confagricoltura Alessandria: oggi le Assemblee generali ordinaria e straordinaria

Questa mattina, venerdì 28 maggio, all’aperto e nel rispetto delle normative anticovid nel cortile interno della Tenuta La Fiscala a Spinetta Marengo, si sono svolte le Assemblee generali straordinaria (alle 9.30) e ordinaria (alle 10.30) di Confagricoltura Alessandria.

La prima si è svolta alla presenza del notaio Sergio Finesso per discutere e deliberare alcune modifiche statutarie, tra le quali migliorie al Codice Etico con particolare riferimento all’Organismo di vigilanza e alla Social Media Policy.

Durante l’Assemblea generale ordinaria il presidente provinciale Luca Brondelli, il direttore provinciale Cristina Bagnasco ed il Collegio Sindacale hanno dapprima letto il Bilancio consuntivo 2020 ed il Bilancio preventivo 2021.

Presenti al consesso, oltre a Lorenzo Morandi che ha ospitato nella sua tenuta l’Assemblea, gli altri due vice presidenti Stefano Pareti e Franco Priarone e gran parte dei dirigenti e dei funzionari della confederazione.

Dopo l’approvazione dei Bilanci, vi è stata la premiazione dei dipendenti in forza da 25 anni presso il Sindacato degli imprenditori agricoli con la consegna delle targhe celebrative e la consegna di un riconoscimento ai neo pensionati per il lavoro svolto.

Quindi è seguita la relazione politico-sindacale del presidente e componente della Giunta nazionale del Sindacato agricolo, Luca Brondelli di Brondello, che ha commentato: “Nel corso di questi mesi colpiti dalla pandemia è stato sicuramente difficile proseguire nel quotidiano, anche perché alcuni collaboratori ed associati si sono ammalati e qualcuno purtroppo non ce l’ha fatta. Il nostro lavoro di agricoltori non può fermarsi ed in questo periodo è stato riconosciuto da tutti, anche dal grande pubblico con ampia visibilità ottenuta attraverso i media. Anche l’attività sindacale incentrata sulla tutela degli associati è stata portata avanti con grande impegno da parte della struttura. Abbiamo ottenuto successi a livello politico sui temi ambientali e dell’innovazione tecnologica. Ci stiamo battendo su altri fronti come quello della difesa del ‘Made in Italy’ tramite l’etichetta a batteria e quello del benessere animale negli allevamenti ed altre tematiche che rientrano nel Green New Deal e nel Farm To Fork della futura Politica Agricola Comunitaria. A questo proposito, è necessario che la nuova PAC rimanga una politica economica per le imprese. Proprio ieri sera è saltato il Trilogo, quindi la trattativa in Europa andrà ancora avanti con ulteriori rallentamenti rispetto ai tempi prefissati. Stiamo inoltre facendo leva nei luoghi preposti per portare avanti la posizione dell’Italia, che si differenzia da quella di altri Paesi del vecchio continente, nell’interesse di chi come noi svolge la professione di imprenditore agricolo”.

Gli oltre 200 delegati, dopo aver ascoltato le parole del Presidente, hanno animato un dibattito come sempre costruttivo, al quale ha partecipato tra gli altri anche il presidente di Unioncamere Piemonte Gian Paolo Coscia e il neo presidente del Consorzio Tutela del Gavi Maurizio Montobbio.




Missione 5 del Pnrr, il sindaco Lo Russo trasmette al Governo 45 proposte

Il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha trasmesso oggi al Governo il progetto per la riqualificazione del sistema bibliotecario della Città di Torino e i progetti di 45 Comuni del territorio metropolitano candidati a ricevere complessivamente risorse per oltre 233 milioni, messe a disposizione dalla Missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicata ad inclusione e coesione sociale. L’ammissione dei progetti al finanziamento sarà definita entro il mese di giugno.

L’ipotesi di distribuzione delle risorse per oltre 120 milioni a sostegno dei 45 interventi progettuali sul territorio metropolitano suddivisi in 5 ambiti territoriali è stata elaborata dalla Commissione tecnica istituita dalla Città Metropolitana di Torino per definire la ricaduta delle risorse della Missione 5 del PNRR. Il lavoro della Commissione è stato presentato sabato scorso dal Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo nell’auditorium della sede di corso Inghilterra, durante la cabina di regia istituzionale sul PNRR.

“I 120 milioni richiesti da 45 Comuni si aggiungono ai 113 riservati ai progetti della Città di Torino per la rete delle biblioteche comunali. – sottolinea il Sindaco metropolitano Lo Russo, rivendicando la volontà di coinvolgere il più possibile il territorio, anche a discapito del capoluogo – Siamo partiti da un semplice ragionamento: se ripartono il capoluogo e il territorio della Città Metropolitana di Torino riparte l’intero Piemonte”.

I capofila dei 5 ambiti territoriali metropolitani sono Carmagnola, Grugliasco, Ivrea, Pinerolo e la Valle di Susa. Nell’ambito territoriale con capofila Carmagnola sono stati ammessi i progetti presentati da 7 Comuni, che riceveranno risorse per 16 milioni di euro. Ai 18 Comuni dell’ambito il cui capofila è Grugliasco andranno 57 milioni. Sono 8 i Comuni dell’ambito di Pinerolo, a cui sono destinati fondi per 19 milioni, mentre 18 milioni e mezzo vanno agli 8 Comuni dell’ambito di Ivrea e 10 milioni ai 4 Comuni dell’ambito della Valle di Susa.

IL DETTAGLIO DEI PROGETTI PRESCELTI

Ambito Carmagnola

Cambiano: ristrutturazione edilizia, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche di un edificio di edilizia popolare di proprietà comunale da adibire a housing sociale e spazio di comunità. Importo ridefinito a carico del PNRR 1.015.000 euro

Carignano: rigenerazione edificio ex casa mandamentale: completamento intervento per la creazione di alloggi di emergenza abitativa. Importo 1.200.000 euro

Carmagnola: recupero e rifunzionalizzazione ad uso sociale della chiesa di San Filippo della biblioteca e di Palazzo Lomellini. Importo 6.235.000

Osasio: restauro edificio comunale in via Verrua finalizzato a residenze per anziani e relativi servizi annessi. Importo 1.150.000

Pino Torinese: riuso e rifunzionalizzazione degli edifici dell’area storica “ex Cottolengo”. Importo 2.100.000

Trofarello: restauro, ristrutturazione, ampliamento e riorganizzazione funzionale e compositiva del centro socio-culturale e della biblioteca Marzanati. Importo 2.900.000

Villastellone: centro socio ricreativo di piazza Libertà. Importo 1.400.000

Ambito Pinerolo

Pinerolo: riqualificazione immobile storico e piazza centrale per housing sociale. Importo 5.800.000

Villar Perosa: spazio di aggregazione. Importo 1.500.000

Piscina: riqualificazione due edifici: housing sociale e centro di aggregazione. Importo 1 milione di euro

Scalenghe: riqualificazione due edifici: housing e centro per progetti di prossimità sociale. Importo 1 milione di euro

Villafranca Piemonte: housing sociale. Importo 3.400.000

Torre Pellice: spazio di aggregazione. Importo 3.400.000

Roletto: housing sociale. Importo 1 milione di euro

Usseglio: rigenerazione ex casermette Guardia di Finanza per housing sociale. Importo 1.900.000

Ambito Ivrea

Castellamonte: recupero dell’ex ospedale per centro poli funzionale. Importo 3 milioni di euro

Cuorgnè: realizzazione di un polo innovativo di aggregazione sociale presso l’ex Collegio Salesiano. Importo 3 milioni

Borgiallo: riqualificazione Corte San Carlo in casa della comunità. Importo 700.000 euro

Feletto: ristrutturazione con riqualificazione degli immobili di proprietà comunale al fine di realizzare un centro anziani e un centro di aggregazione giovanile. Importo 900.000 euro

Ivrea: riqualificazione palazzo Giusiana. Importo 8 milioni

Banchette: recupero funzionale del bocciodromo per la creazione di un nuovo centro sociale polivalente. Importo 530.000 euro

Strambino – San Giorgio: progetto di gestione dell’emergenza abitativa e housing sociale. Importo 1.500.000

Rivarolo: riqualificazione di Villa Vallero come sede della nuova biblioteca civica e del centro culturale. Importo 1.200.000

Ambito di Grugliasco

Alpignano: ristrutturazione Villa Govean. Importo 2.450.000

Grugliasco: rifunzionalizzazione ex edificio scolastico. Importo 2.421.107 euro

Chieri: recupero e rigenerazione dell’area dell’ex Cotonificio Tabasso. Importo 7.900.000

Moncalieri: ristrutturazione teatro civico Matteotti. Importo 3.442.594,12

Druento: interventi finalizzati alla riconversione e rigenerazione di immobili e spazi comunali per la coesione sociale e culturale. Importo 2.725.000

Collegno: rifunzionalizzazione della Certosa Reale. Importo 2.204.200 euro

Rivoli: rifunzionalizzazione e valorizzazione del complesso architettonico di palazzo Piozzo Di Rosignano. Importo 1.925.000

Pianezza: riqualificazione di Villa Blanchetti attraverso la realizzazione del teatro comunale e valorizzazione del Masso Gastaldi. Importo 2.450.000

Vinovo: recupero ex Ospizio del Cottolengo – Piccola Casa Della Divina Provvidenza. Importo 3.919.098

Venaria Reale: realizzazione di un hub per la cultura presso l’ex caserma Beleno. Importo 3.237.500

Chivasso: recupero e valorizzazione dell’ex teatro Cinecittà in piazza del Popolo. Importo 2.800.000

Rosta: realizzazione polo culturale e recupero strutture sportive a supporto dell’inclusione sociale e giovanile. Importo 1.802.500

Leinì: riconversione sede scuola secondaria di primo grado Carlo Casalegno per realizzazione di biblioteca, sale studio e spazio co-working. Importo 2.100.000

Settimo Torinese: valorizzazione dell’area del complesso scolastico Martiri della Libertà. Importo 7.900.000

Nichelino: riqualificazione parco urbano inclusivo di Via XXV Aprile, con strutture ludico-educative per famiglie. Importo 4.375.000

Borgaro Torinese: sistema diffuso di aggregazione sociale lungo l’asse est-ovest del concentrico sotteso dal viale Martiri della Libertà. Importo 1.785.000

Rivalta: restauro e rifunzionalizzazione del Castello degli Orsini. Importo 1.750.000

Beinasco: piazza Danilo Dolci, il nuovo centro della città, da vuoto urbano a spazio della comunità culturale e sociale. Importo 1.813.000

Ambito Unione Montana Valle di Susa

Avigliana: recupero funzionale e riqualificazione energetica edificio ex “Casa del Popolo” da destinarsi a nuove funzioni pubblico-sociali. Importo 3.900.000

Bussoleno: polo logistico Valle di Susa, intervento di rifunzionalizzazione ecosostenibile. Importo 4 milioni di euro

Giaveno: recupero funzionale edificio incompiuto per realizzazione social housing o residenza alla persona sita in via Beale. Importo 1.400.000

Exilles: recupero del centro incontri di piazza Europa, con interventi mirati al risparmio energetico. Il tutto finalizzato all’attivazione di servizi sociali e allo svolgimento di eventi, manifestazioni, mostre, incontri per associazioni, gruppi e cittadini di tutte le età. Importo 700.000 euro.




Allasia riconfermato alla presidenza di Aiccre Piemonte

Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale, è stato rieletto alla presidenza della Federazione regionale piemontese dell’Aiccre (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa).

“Ringrazio i componenti dell’Aiccre per aver rinnovato la fiducia nel mio lavoro. Intendo dare continuità all’attività svolta finora e, in accordo con l’intero Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, mi impegnerò per rafforzare le sinergie fra l’Assemblea legislativa regionale e l’Aiccre”, ha dichiarato Allasia. “Auspico che possa crescere presto il numero degli associati fra i Comuni piemontesi. È quindi necessario comunicare in modo capillare i servizi e i benefici della partecipazione all’associazione, affinché  possa diventare un punto di riferimento essenziale per gli enti locali”.

Durante l’assemblea congressuale è stato eletto anche il direttivo Aiccre, di cui fa parte il consigliere regionale segretario Michele Mosca. Riconfermati quale vicepresidente il sindaco di Settimo torinese Elena Piastra, il tesoriere Stefano Chicco e il segretario regionale Davide Rigallo, che ha sottolineato gli obiettivi strategici della Federazione piemontese per il prossimo quinquennio, ovvero il potenziamento della progettazione, in particolar modo quella europea e l’attività destinata a coniugare la strategia nazionale per l’attuazione dell’agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile con la rispettiva strategia regionale adottata in Piemonte, lavorando in particolar modo sui temi di salute, scuola e ambiente.




Fauna selvatica: Asti Agricoltura ringrazia la Provincia per le azioni intraprese

Continua l’infausto compito degli agricoltori di quantificare i danni provocati dalla fauna selvatica, in modo particolare da cinghiali e caprioli. I danni nell’ultimo anno sono aumentati a livello esponenziale, complici i vari lock-down (soprattutto quello primaverile dello scorso anno) che hanno favorito una maggiore proliferazione di questi animali, dovuta ad una quasi assente circolazione di mezzi e di persone.

Un grande problema non solamente per le colture agricole, ma anche per la viabilità su strada, la quale negli ultimi anni è stata teatro di parecchi incidenti, talvolta anche mortali.
I provvedimenti di chiusura stabiliti dal Governo per contrastare la pandemia hanno inoltre rallentato il controllo su questi ungulati e causato sospensioni all’attività venatoria, compreso il contenimento. Proprio da questa ultima attività è arrivata la risposta più concreta come si evince dai dati comunicati dalla Provincia di Asti, dai quali emerge che sono state organizzate più di 1000 battute di caccia specifiche che hanno portato all’abbattimento di 1431 cinghiali sul territorio astigiano nel 2020 e di altri 297 nei primi mesi del 2021.

Il presidente di Asti Agricoltura Gabriele Baldi ha elogiato questa lodevole iniziativa, ringraziando la Provincia di Asti per l’impegno profuso: “Ringraziamo e ci complimentiamo con la Provincia per i risultati raggiunti e per altre iniziative atte a fronteggiare questo flagello, come ad esempio le gabbie per la cattura dei cinghiali di recente sperimentazione anche sul nostro territorio”, ha affermato Baldi. “Adesso non bisogna abbassare la guardia, ma anzi proseguire con quest’opera di abbattimento in modo ancora più massiccio e incisivo per riuscire a contenere questo problema e salvaguardare il nostro territorio”.
Siamo di fronte a una vera e propria emergenza che richiede la collaborazione di tutti gli attori locali in modo tale da dare una risposta immediata sia al comparto agricolo che a tutta la collettività”, ha dichiarato il direttore di Asti Agricoltura Mariagrazia Baravalle. “Chiediamo adeguati indennizzi per i danni diretti e indiretti che subiscono le aziende agricole e auspichiamo una semplificazione delle procedure per la valutazione dei danni e del conseguente tempestivo ristoro”.

 

Filiera della carne di cinghiale

 

Nell’ottica di un eventuale coinvolgimento diretto dell’agricoltore, nei giorni scorsi si è parlato anche di filiera della carne di cinghiale. Durante un incontro (in videoconferenza) ci si è soffermati sulla necessità di coinvolgere anche macellai, agriturismi e ristoranti, tramite una promozione mirata prendendo spunto da altri progetti già preesistenti in Italia. Allo stato attuale permangono però ancora diversi ostacoli legati in parte alla difficoltà di fare rientrare l’attività di macellazione e vendita di carne di fauna selvatica nell’ambito di un’attività agricola o connessa e, dall’altra, all’assenza ad oggi di una filiera che sia in grado soprattutto di acquistare e/o utilizzare il prodotto.
E’ evidente come siamo favorevoli ad ogni iniziativa che possa ridurre la pressione dei capi sul territorio portando nel contempo benefici agli agricoltori che, loro malgrado, sono coloro che ‘sfamano’ i cinghiali dal momento che questi ultimi si cibano del prodotto seminato dagli agricoltori medesimi”, ha affermato il presidente Baldi.

 

Referendum sulla caccia

 

Posizione molto critica da parte di Confagricoltura in merito all’apertura da parte della Corte di Cassazione verso un eventuale iter che porterebbe alla promulgazione di un referendum abrogativo della legge sulla caccia (157/1992).
Secondo il direttore Baravalle: “Se malauguratamente venisse abrogata la legge, si creerebbe un preoccupante vuoto normativo. Le imprese agricole sarebbero invase da una fauna selvatica completamente fuori controllo, con una crescita di rischi anche per i cittadini. E’ necessario mettere da parte una mentalità ambientalistica troppo radicale e poco ragionata e rimettere al centro l’interazione tra natura ed economia, valorizzando contemporaneamente la biodiversità e le attività produttive locali che coesistono da sempre”.




Il Consiglio regionale ricorda Cerchio e Santelli

Giuseppe Cerchio

“Di lui vogliamo ricordare le qualità umane e politiche, che hanno caratterizzato la dedizione e l’impegno con cui ha ricoperto anche i suoi incarichi istituzionali nei momenti più rilevanti dell’attività in Regione”.

Il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia, ha usato queste parole per commemorare martedì 20 ottobre Giuseppe Cerchio, per tutti semplicemente Beppe, ex consigliere regionale, scomparso lo scorso mese di febbraio a 77 anni.

Nel suo intervento, Allasia ha ripercorso le tappe professionali e politiche di Cerchio.

Esponente della Democrazia Cristiana, fu consigliere regionale nella seconda, terza, quarta e quinta legislatura. Nel 1987 divenne assessore all’Industria, nella quinta legislatura, ancora una volta eletto nella circoscrizione di Torino, fu assessore al lavoro sino al 1994

È stato anche consigliere della Provincia di Torino e ha ricoperto altri importanti incarichi, fra i quali la presidenza della Commissione regionale per l’Impiego e membro del Consiglio generale degli italiani all’estero.

 

Jole Santelli

“Politico di lungo corso, appassionata e competente, era stata parlamentare per quasi vent’anni, lavorando sempre con  grande passione e lottando per ciò in cui credeva. Amava profondamente la sua terra, al servizio della quale ha rivolto buona parte della sua vita, dedicandosi sempre con generosità, attenzione e impegno”: è quanto ha voluto sottolineare il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, nel commemorare in Aula Jole Santelli, presidente della Regione Calabria scomparsa prematuramente il 15 ottobre a 51 anni.

“Era una donna forte e tenace, determinata nella sua lotta contro un brutto male che l’aveva colpita da tempo, come nella passione che ha sempre contraddistinto il suo impegno politico: caratteristiche che tutti, indipendentemente dallo schieramento e dai partiti di appartenenza, le riconoscevano” ha aggiunto Allasia.

Al termine del ricordo, l’Aula ha osservato un minuto di silenzio.




Daniela Minetti confermata presidente di Confartigianato Cuneo – Zona di Saluzzo

Proseguono le Assemblee degli Associati delle Zone di Confartigianato Cuneo, primo “passo” dell’iter di riunioni elettive propedeutiche al rinnovo dei Dirigenti Artigiani.

Nelle votazioni per la Zona di Saluzzo, svoltesi il 27 e 28 maggio, in seguito all’Assemblea degli Associati – organizzata il 26 maggio in modalità “on-line” – è stata confermata quale presidente di Zona Daniela Minetti (contitolare con il marito Gianluca e il figlio Andrea della Tolin Parquet snc di Torre San Giorgio).

Sarà affiancata da Pier Felice Chiabrando (Elettrotec snc di Saluzzo), confermato quale vicepresidente vicario, e Walter Tredesini (Tredesini Pulizie di Manta), vicepresidente.
“Lascia” la presidenza zonale Michele Quaglia, già presidente zonale e vicepresidente nell’ultimo mandato, attualmente rappresentante territoriale dei Meccatronici di Confartigianato Cuneo, nonché Presidente della Federazione regionale Autoriparazione e Consigliere nazionale di Categoria.

«Ringrazio i colleghi per la fiducia accordatami – commenta la presidente Minetti – e mi impegno ad affrontare con dedizione questo ruolo, collettore strategico delle esigenze e delle problematiche delle imprese. Voglio inoltre esprimere la gratitudine mia e dell’intera zona a Michele Quaglia: sotto la sua guida la zona saluzzese è cresciuta molto e il suo affiancamento all’interno della presidenza zonale è stato importante per proseguire l’importante percorso di relazioni con il territorio e di iniziative a supporto delle imprese».
Proprio a questo proposito, durante l’Assemblea on-line è intervenuta Francesca Neberti, Assessore del Comune di Saluzzo allo Sviluppo, Attività economiche e Mercati e fiere, che ha ribadito il ruolo dell’Associazione quale interlocutore di riferimento per l’amministrazione comunale nei confronti del tessuto economico dell’artigianato e delle PMI.

«Tante – aggiunge le Minetti – le iniziative che sviluppiamo sul territorio saluzzese. Da evidenziare quelle con la Fondazione Bertoni, tra cui START, rassegna nell’ambito della quale abbiamo organizzato uno “spin-off” delle nostre Passeggiate Gourmet che si svolgerà il prossimo 2 giugno e ci porterà alla scoperta della collina saluzzese e del centro storico cittadino (iscrizioni alla “Passeggiate Gourmet del Marchese” su www.creatoridieccellenza.it)».

Nell’ambito delle votazioni sono stati anche eletti i delegati zonali dei “Gruppi di opinione”. Per il Movimento Donne Impresa elette Tiziana Somà (delegata) e Bruna Besso Pianetto (vice). Per il Movimento Giovani Imprenditori eletti Gabriele Druetta (delegato) e Fabio Perotto (vice).

Prossimo “step”, propedeutico alla formazione del Consiglio della Zona di Saluzzo, sarà l’elezione dei rappresentanti zonali di categoria, che avverrà in modalità on-line, attraverso una piattaforma web dedicata.

«Con il proseguire delle Assemblee zonali – ha concluso il presidente territoriale Luca Crosetto – continua un importante processo di democrazia, che esprime al meglio la trasparenza del nostro Sistema e dà valore alla partecipazione e all’impegno dei tanti imprenditori che mettono a disposizione della nostra Associazione competenze, passione e orgoglio di rappresentare l’artigianato e le PMI cuneesi».




Torino. Covidless Approach&Trust, nasce il rating sulla fruibilità del territorio ai tempi del Covid

Covidless Approach&Trust è un progetto di ricerca che ha analizzato quali sono state le risposte che la Città ha messo in campo per far fronte all’emergenza sanitaria legata al Covid-19 dal punto di vista della fruibilità turistica; una task force di Comune, Turismo Torino e delle principali associazioni di Categoria del territorio – sotto la regia del Dipartimento di Management dell’Università di Torino – per certificare che Torino è Covidless e, oggi pomeriggio, la Città ha ricevuto l’attestazione Covidless Approach&Trust.

Un rating, quello Covidless Approach&Trust, sviluppato durante il lockdown grazie al sostegno economico della Camera di commercio di Torino all’interno di un progetto di supporto all’economia turistica delle valli Olimpiche e, in seguito, applicato dall’Università anche alla città di Torino. Il Dipartimento di management ha così messo a sistema tutte le iniziative dei vari attori del territorio per rendere la città sicura per turisti e cittadini.

Covidless Approach&Trust ha quindi l’obiettivo di analizzare quali sono state le risposte che la Città ha messo in atto per reagire all’emergenza sanitaria legata al Covid-19 non dal lato del rispetto delle varie normative e DPCM, ma dal punto di vista della fruibilità turistica del territorio.

Il rating ‘premia’, infatti, le città o i territori più resilienti, ovvero in grado di stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale e che usano tali strumenti per attutire gli impatti negativi legati a situazione inaspettate e impreviste, come l’emergenza COVID-19.

Il modello di valutazione di fruibilità turistica si inserisce all’interno del Progetto “Popular Financial Reporting” che, dal 2015, vede la collaborazione dell’Università con la Città sui temi della comunicazione accessibile del bilancio cittadino.

Sette asset strategici – tra cui la capacità ricettiva sicura, l’intrattenimento e le strutture ospedaliere – sono stati capillarmente valutati per attestare la fruibilità dei servizi della città in sicurezza.

Per la ricettività, occorre ricordare il protocollo, firmato dalle associazioni di Categoria, “Accoglienza Sicura – Safe Hospitality”, la cui redazione è avvenuta con l’ausilio di consulenti in materia di igiene e sicurezza e della Croce Rossa Italiana, sotto la supervisione di un esperto in malattie infettive (prof. Pierluigi Viale – Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Unità Operative Malattie Infettive Policlinico di S. Orsola – Bologna).

Dal lato dell’intrattenimento, inoltre, il capoluogo subalpino ha saputo reinventarsi e riprogrammare i propri eventi disseminandoli all’interno della città.

È nato così ‘Torino a Cielo Aperto’ , un ricco calendario di eventi e appuntamenti culturali e ricreativi organizzati su tutto il territorio cittadino, che ha come obiettivo quello di permettere ai torinesi e ai turisti in visita di riappropriarsi degli spazi pubblici e dei parchi cittadini in tutta sicurezza.

Avere una caratterizzazione Covidless significa, quindi, mantenere sempre alta l’attenzione sul Covid, ma vuol dire anche, e soprattutto, saper reagire in maniera innovativa e di sistema per far vivere con fiducia (ecco il “trust”) la propria città a turisti e cittadini.

Un’operazione che la Pubblica Amministrazione ha favorito, ma che non sarebbe stata possibile senza l’impegno e l’ingegno dei privati.

Per l’assessore comunale al Turismo la Città di Torino – nell’ambito del Popular Financial Reporting o, meglio ancora, del Bilancio POP che, dal 2015, ha tra i suoi obiettivi quello di raccontare ai cittadini le attività svolte dall’Amministrazione comunale – ha sostenuto il progetto di ricerca Covidless Approach&Trust, rating volto ad analizzare quali siano state le risposte che la Città ha messo in atto per fronteggiare l’emergenza sanitaria legata al Covid-19, analizzando anche il protocollo Accoglienza Sicura – Safe Hospitality,  redatto e sottoscritto dalle associazioni di categoria della ricettività.

Durante il lockdown l’Amministrazione ha lavorato affinché la città divenisse destinazione sicura per cittadini e turisti. Si è così concretizzata, per esempio, l’idea di ‘Torino a Cielo Aperto’ quale contenitore di tutte quelle attività e iniziative che si sviluppano all’aperto: spazi esterni, dehors, parchi, piazze e cortili che si trasformano nel palcoscenico ideale per spettacoli, musica, cinema e teatro oppure piattaforme come Torino City Love, che raccolgono iniziative legate all’innovazione volte a migliorare la qualità della vita durante e dopo l’emergenza sanitaria.

Tutti elementi che Covidless Approach&Trust ha messo a sistema per attribuire alla Città di Torino l’attestato Covidless che significa soprattutto reagire in maniera innovativa e di sistema per far vivere con fiducia la città.

Spiega Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino: “la situazione sanitaria ci ha spinto a guardare e promuovere il turismo locale in un contesto che ridefinisce il concetto stesso di vacanza. In questi giorni, con influencer e campagne social, ci troviamo a lavorare non solo in termini di proposte e contenuti, ma anche dal punto di vista della percezione e della garanzia di sicurezza. È in quest’ottica che abbiamo voluto sostenere la creazione del rating Covidless Approach&Trust, un modello che permette di indagare la capacità di un territorio di vivere e fare turismo in tranquillità, mettendo a disposizione di pubblici e privati uno strumento di analisi e di fiducia per reagire nel complicato periodo che stiamo attraversando”.




Torino. Insediato il Comitato di monitoraggio dell’ambito territoriale TO2, ecco i Comuni interessati

Il Comitato di monitoraggio dell’Ambito territoriale To2 per la gestione in forma associata della distribuzione del gas naturale, si è riunito e ha eletto il presidente, il sindaco di Druento Carlo Vietti.

A dicembre 2019 la Città metropolitana di Torino, in qualità di stazione appaltante, ha firmato il contratto di servizio per la distribuzione del gas naturale nell’Ambito territoriale “Torino 2 – Impianto di Torino” per i successivi 12 anni, aggiudicando ufficialmente a Italgas Reti spa la gara per la gestione del servizio nell’Ambito territoriale TO2 che comprende 49 Comuni della prima e seconda cintura del capoluogo subalpino, con 190.000 utenze finali.

I Comuni interessati (Alpignano, Balangero, Beinasco, Borgaro Torinese, Bruino, Buttigliera Alta, Cafasse, Cambiano, Caselette, Caselle Torinese, Chieri, Ciriè, Coassolo Torinese, Collegno, Druento, Fiano, Germagnano, Givoletto, Grosso, La Cassa, La Loggia, Lanzo Torinese, Leinì, Mathi, Mappano, Nole, Orbassano, Pecetto Torinese, Pianezza, Pino Torinese, Piossasco, Reano, Robassomero, Rosta, San Francesco al Campo, San Gillio, San Maurizio Canavese, Sangano, Santena, Trana, Trofarello, Val della Torre, Vallo Torinese, Varisella, Venaria Reale, Villanova Canavese, Villarbasse, Villastellone, Vinovo) si sono convenzionati per la gestione associata dell’affidamento del servizio e la distribuzione del gas naturale, e nella convenzione hanno previsto l’istituzione di un Comitato di monitoraggio, costituito da 15 rappresentanti (di cui tre per ogni Zona omogenea interessata dal servizio, oltre a rappresentanti della Città metropolitana) che ha compiti di vigilanza e controllo sulla conduzione del servizio .

Il Comitato di monitoraggio si è riunito per eleggere il presidente e per mettere a punto il regolamento. Fra le funzioni svolte dall’organo di controllo vi sono tutte quelle che riguardano lo svolgimento del servizio di distribuzione, le reti e degli impianti, la qualità e la sicurezza del servizio, gli investimenti energetici.

“Il Comitato di monitoraggio è un tassello importante nella gestione della distribuzione del metano sul nostro territorio” commenta Marco Marocco, vicesindaco della Città metropolitana di Torino. “Garantisce ai cittadini il controllo su un servizio che va in direzione della salvaguardia dell’ambiente e della riduzione degli inquinanti.

“Mettere insieme 49 comuni è una bella sfida” aggiunge il sindaco di Druento Carlo Vietti, presidente del Comitato di monitoraggio “Anche perché questa è l’unica gara in Italia ad oggi conclusa in tutti i suoi aspetti. I ringraziamenti vanno in primis alla Città metropolitana perché, per prima, ha accompagnato i Comuni in una procedura così complessa. Anche l’affidamento a Italgas risponde bene all’idea di un servizio da e per il territorio: è nata infatti a Torino 180 anni fa, è una realtà affidabile e storicamente legata al territorio”.




Ecco le nuove Linee guida per la riapertura in sicurezza dei rifugi alpini ed escursionistici

La Giunta regionale ha approvato, su proposta degli assessori alla Sanità Luigi Icardi e alla Montagna Fabio Carosso , le nuove Linee guida per la riapertura in sicurezza dei rifugi alpini ed escursionistici , che superano quelle nazionali in virtù delle specifiche esigenze di un territorio di media e alta montagna come il Piemonte.

 

«Tuteliamo uno dei principali attori economici e culturali delle nostre montagne – sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – . Dal rifugio simbolo Capanna Margherita, con i suoi 4.554 il più alto d’Europa, sono molti i rifugi che senza la nostra regolamentazione non avrebbero potuto aprire o garantire un servizio adeguato».

>

«Le disposizioni nazionali non tenevano conto della specificità dei rifugi d’alta quota e non ne garantivano l’operatività – sottolinea il vicepresidente e assessore alla Montagna Fabio Carosso – . Per un territorio come il nostro i rifugi rappresentano un punto di riferimento fondamentale, non solo a livello turistico ma come garanzia di sicurezza. Attività di ristoro, ma anche e soprattutto un luogo in cui dare soccorso e riparo a chi è in situazione di pericolo. Con queste linee guida la Regione ha voluto sancire un principio culturale: i rifugi sono un vero e proprio “presidio della montagna”». 

 

In Piemonte , lungo i suoi oltre 1.000 chilometri di Alpi 15.000 chilometri di sentieri , sono presenti più di 200 rifugi escursionistici e alpini che garantiscono 6.000 posti letto centinaia di posti di lavoro , ma soprattutto rendono vive e praticabili le nostre montagne.

 

La riapertura dei rifugi era consentita a partire dal 1 giugno. Tra gli aspetti più critici che le nuove linee guida regionali superano, rispetto alle disposizioni nazionali, c’è l’ eliminazione dell’obbligo di uso del sacco a pelo (carico aggiuntivo di difficile gestione per chi affronta lunghe traversate o escursioni ad alta quota). ll gestore dovrà garantire set monouso per lenzuola e coprifedera o biancheria lavabile a 90°C , e la sanificazione di coperte, piumini e ciabatte . Solo nel caso in cui ciò non sia possibile, sarà richiesto l’uso del sacco a pelo e di federa e ciabatte personali da specificare preventivamente al momento della prenotazione.

Tenendo conto delle caratteristiche strutturali dei rifugi d’alta quota è stato, inoltre, ridotto a un metro il distanziamento per i pernottamenti .

 

Per sostenere la riapertura dei rifugi e l’adeguamento alle misure di sicurezza anti Covid-19, la Regione ha destinato un contributo a fondo perduto di 2 mila euro per ogni struttura nell’ambito del piano “Riparti Piemonte” .

Le nuove Linee guida regionali rappresentano un supporto in più e sono frutto di un importante confronto con chi rappresenta il mondo dei rifugi.

 

«Il Club Alpino Italiano – dichiara Giacomo Benedetti, presidente Commissione Centrale Rifugi CAI – esprime grande soddisfazione per questo provvedimento e ringrazia la Regione Piemonte, il suo Presidente e gli Assessori competenti per la grande sensibilità dimostrata e per il lavoro svolto. Il confronto con il CAI è stato intenso, proficuo e costruttivo ed ha consentito di ottenere un risultato che evidenzia ed esalta l’importantissimo ed irrinunciabile ruolo di “presidio del territorio” svolto dal rifugio alpino».

«Ritengo opportuno – continua Bruno Vallepiano, presidente Associazione Grande Traversata delle Alpi (GTA) – segnalare grande soddisfazione e un personale ringraziamento al Presidente e agli Assessori per l’impegno nel risolvere alcune problematiche essenziali di strutture ricettive inserite in un territorio meraviglioso, ma fragile». 

«Il protocollo per i rifugi alpini ed escursionisti – rimarca Guido Rocci, presidente Agrap – Associazione dei Rifugisti del Piemonte – è il frutto più recente della collaborazione costruttiva che si è instaurata in questi ultimi mesi critici. La Regione Piemonte si può annoverare tra quelle che, con un atto di responsabilità, ha deciso di dialogare con la rappresentanza di categoria per risolvere, nel modo più naturale ed istituzionale, le lacune e criticità risultanti dalle linee guida nazionali».

«L’apertura della Capanna Regina Margherita, il rifugio più alto d’Europa a 4.554 metri sulla punta Gnifetti, avverrà – dichiara il gestore Giuliano Masoni – soprattutto grazie alla Regione Piemonte che, pur non azzerando le limitazioni legate all’attuale emergenza Covid, introduce parametri tali da permettere l’avvio della stagione. È soprattutto importante evidenziare come, per la prima volta, un rifugio non sia considerato solamente una attività commerciale bensì un “presidio di montagna”, evidenziandone  l’indispensabile ruolo anche nell’ambito della sicurezza e del presidio territoriale».

«Accogliamo positivamente – commenta Lido Riba, presidente Uncem Piemonte – l’azione per consentire ai rifugi di lavorare efficacemente in questa estate di flussi che aumentano e che devono vedere gli operatori professionali di montagna protagonisti e capaci di accogliere escursionisti non solo dall’Italia».