Dal convegno organizzato da Cnvv e Consorzio “San Giulio” importanti spunti per la definizione delle scelte strategiche per i prossimi 30 anni
«Senza energia non si vive e non si lavora. Dobbiamo quindi adottare una visione strategica di lungo periodo che considera, per i prossimi trent’anni, l’utilizzo di un “mix” di risorse energetiche come leva primaria per la competitività delle imprese, che devono contrastare una concorrenza che ha costi decisamente inferiori, ma anche per gli usi civili. Le sole rinnovabili, infatti, non saranno sufficienti a soddisfare un fabbisogno in forte crescita e grazie allo sviluppo delle tecnologie e alle competenze dei ricercatori abbiamo le idee più chiare: l’incremento delle rinnovabili dovrà andare di pari passo con quello della produzione nazionale di metano, biogas e biocarburanti, oltre che con lo sviluppo dell’idrogeno e di un nucleare pulito e sicuro». Con queste parole il presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), Gianni Filippa, commenta i lavori del convegno “Quale futuro per l’energia?” organizzato da Cnvv e Consorzio San Giulio (la sua società per i servizi energetici), in collaborazione con Consorzio Univer, il 10 maggio 2024 nell’Auditorium dell’Università del Piemonte Orientale.
Dopo i saluti di Filippa e del presidente del “San Giulio”, Marco Dalla Rosa, che ha ricordato la necessità di «fare scelte energetiche su basi tecniche e non ideologiche, per una transizione che non faccia perdere competitività al sistema-Paese», i lavori, coordinati da Filomena Greco (Il Sole 24 Ore), sono stati nella prima parte caratterizzati dalle relazioni di tre docenti del Politecnico di Torino: Andrea Lanzini, Massimo Santarelli e Roberto Zanino. Dopo una panoramica sulle caratteristiche dell’Italia (in cui i combustibili fossili pesano per circa l’80% del fabbisogno energetico) e del Piemonte (che è prevalentemente un importatore di energia, utilizzata per il 49% per usi civili, per il 25% per usi industriali, per il 23% per i trasporti e per il resto dall’agricoltura, con solo 1/7 del fabbisogno coperto da fonti rinnovabili locali), gli interventi hanno sottolineato come senza il contributo del nucleare l’obiettivo di “emissioni nette zero” di gas serra entro il 2050 per contenere il riscaldamento climatico globale sia ottenibile solo con un significativo e impattante aumento di occupazione del suolo per l’installazione di impianti eolici e fotovoltaici. Uno scenario realistico per contribuire alla decarbonizzazione prevede l’utilizzo di energia prodotta per l’80% da fonti rinnovabili, per il 10% da nucleare di quarta generazione (che consente contemporaneamente la produzione di energia e il consumo delle scorie) e per il 10% da grandi centrali a gas con sistemi di cattura della CO2, con un risparmio di 400 miliardi di investimenti tra il 2035 e il 2050 rispetto a uno scenario teorico al 100% da rinnovabili.
Elisabeth Rizzotti (newcleo) ha quindi illustrato la nuova frontiera degli “Small Modular Reactors” (SMRs) di quarta generazione, attraverso i quali il nucleare potrà fare la sua parte nella transazione energetica in modo “nativamente sicuro”, efficiente e sostenibile. Newcleo, che attiverà il suo primo reattore in Francia entro il 2031, utilizza al 100% combustibile riciclato garantendo criteri di economicità, possibile costruzione in serie e trasportabilità. Durante la tavola rotonda dedicata alle politiche di sviluppo dei grandi fornitori di energia Nicola Rossi (Enel), Francesco Giunti (Eni), Lorenzo Mottura (Edison), Giuseppe Bergesio (Iren) e Simone Demarchi (Axpo Italia) hanno parlato di resilienza della rete di distribuzione, nuove tecnologie di storage e di compressione del gas, biomasse, fotovoltaico di nuova generazione, comunità energetiche e “sostenibilità sociale” di ogni scelta strategica, sottolineando la necessità di tenere conto dei parametri di sicurezza, competitività e rispetto ambientale in ogni aspetto della produzione, dell’approvvigionamento e della distribuzione.
Ha concluso i lavori l’assessore regionale Matteo Marnati, che dopo avere evidenziato il ruolo-chiave del trasferimento tecnologico ha citato alcuni aspetti da considerare nel breve termine: riduzione dei consumi, sviluppo delle fonti rinnovabili, evoluzione delle reti e dello storage, riduzione della dipendenza dall’estero, incremento delle nuove tecnologie, sviluppo dell’idrogeno e adeguamento ai cambiamenti climatici.
image_pdfStampa il PDFimage_printStampa l'articolo